Confindustria: al via la Federazione dell’industria italiana della prima trasformazione alimentare

Roma - È stata ufficialmente costituita, in seno a Confindustria, la Federazione dell’industria italiana della prima trasformazione alimentare. Come si era già appreso nel corso della presentazione alla stampa lo scorso giugno (leggi qui), l'obiettivo della Federazione è quello di riunire tutte le associazioni che rappresentano le aziende della prima trasformazione alimentare e dare voce

Prima trasformazione alimentare: Assalzoo, Assocarni e Italmopa uniti in nuovo soggetto federativo

Roma - Nasce un nuovo soggetto federativo in rappresentanza dell’industria italiana della prima trasformazione alimentare. È stata presentata oggi, presso la Sala Conferenza Stampa di Confindustria, la nuova federazione di primo livello '‘Confindustria agroalimentare della prima trasformazione’. Si tratta di un’aggregazione che vede impegnate le tre associazioni nazionali Assalzoo (produttori alimenti zootecnici), Assocarni (industria commercio

2023-06-16T09:32:22+02:0013 Giugno 2023 - 12:54|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Mangimi: produttori in allerta per la carenza di mais e soia

Roma – “Due anni fa, l’Italia produceva il 50% del mais di cui aveva bisogno. L’anno scorso, anche per colpa della siccità, c’è stato un calo drastico e ora siamo autosufficienti solo per un 30-35%”, spiega al Sole 24 Ore Giulio Usai, responsabile economico Assalzoo, associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici. Il resto

2023-03-16T10:10:13+02:0016 Marzo 2023 - 10:10|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Assalzoo: “Con sottoprodotti destinati al biogas, in pericolo la sicurezza alimentare”

Roma - Una norma sbagliata e pericolosa. E' netto il giudizio di Assalzoo (Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici) sulla conversione in legge del decreto del Governo contenente le misure per affrontare la crisi energetica. Il rischio è di avere "conseguenze devastanti per il settore dell’alimentazione animale e della zootecnia", mettendo a rischio

2022-04-21T09:14:23+02:0021 Aprile 2022 - 09:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Oicb/Assalzoo: “La nuova Pac non assicura sostenibilità economica alle aziende di bovini da carne”

Verona - La Pac 2023-2027 inciderà sugli aiuti futuri all’allevamento dei bovini da carne. E per mantenere un adeguato sostegno, gli allevatori dovranno impegnarsi ad attuare misure legate alla riduzione dei farmaci e al benessere animale, come previsto dal Piano strategico italiano. Lo ha ribadito Angelo Frascarelli, presidente di Ismea, in occasione del convegno ‘La

2022-03-11T11:17:16+02:0014 Marzo 2022 - 11:00|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Assalzoo: “Il conflitto limita l’import di mangime. Conseguenze devastanti per gli allevamenti”

Roma - La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a rischio la disponibilità di materie prime agricole. “Quella per la produzione mangimistica è limitata a 20 giorni, massimo un mese. Se non si attivano canali di approvvigionamento alternativo, sarà inevitabile il blocco della produzione, con conseguenze devastanti per gli allevamenti, la necessità di abbattimento

2022-03-10T13:37:51+02:009 Marzo 2022 - 11:09|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , |

Marcello Veronesi rieletto presidente di Assalzoo

Roma - Marcello Veronesi, titolare dell'omonimo gruppo noto per i brand Aia e Negroni, è stato confermato presidente di Assalzoo (Associazione nazionale dei produttori alimenti zootecnici) per il triennio 2021-2024. Nel corso dell’assemblea privata, che si è svolta il 5 luglio, sono stati eletti anche i vice-presidenti: Piero Bighignoli (Ferrero Mangimi), Michele Liverini (Liverini Mangimi)

2023-06-29T16:04:19+02:0014 Luglio 2021 - 10:13|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |

Assalzoo: “Prezzo del latte sotto la soglia di sostenibilità. Servono 4 centesimi in più al litro e uno sforzo di filiera”

Roma - Il prezzo del latte alla stalla è sceso sotto la soglia di sostenibilità finanziaria dei 39 centesimi al litro. Oggi infatti è pagato circa 37 centesimi. A lanciare l'allarme è Assalzoo, Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici, che sottolinea in una nota che "per i produttori, è impossibile avere non solo

2021-06-09T16:32:30+02:009 Giugno 2021 - 16:32|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Assalzoo: “Industria mangimistica impegnata verso una zootecnia a impatto zero”

Roma - I mangimifici contribuiscono solo per il 5% delle emissioni della filiera zootecnica. È quanto emerge dal Rapporto ambientale 2020 presentato ieri in videoconferenza da Assalzoo, l’associazione nazionale dei produttori di alimenti zootecnici. Dal report risulta infatti che la principale fonte di impatto usata nei mangimifici è l’energia, seguita dagli imballaggi. Per il resto

2021-05-25T09:44:13+02:0025 Maggio 2021 - 09:35|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Registro di carico e scarico dei cereali: le associazioni di categoria scrivono al ministro Patuanelli

Roma – In seguito alla lettera rilasciata il 19 gennaio scorso (leggi qui), Associazione nazionale cerealisti (Anacer), Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo), Associazione italiana dell’industria olearia (Assitol) e Associazione industriali mugnai d’Italia (Italmopa) scrivono al neo-ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli per esprimere la loro preoccupazione in merito al registro di

2021-03-05T13:47:31+02:005 Marzo 2021 - 13:47|Categorie: Grocery, Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Registro di carico e scarico dei cereali, le associazioni del settore lamentano: “Misura di difficile applicazione e di scarsa utilità”

Roma – Le quattro associazioni che rappresentano l’industria della prima trasformazione e del commercio cerealicolo esprimono la loro contrarietà nei confronti del registro di carico e scarico introdotto nell’ultima Legge di Bilancio (leggi qui). Carlo Licciardi, presidente Anacer (Associazione nazionale cerealisti), Marcello Veronesi, presidente Assalzoo (Associazione nazionale produttori di alimenti zootecnici), Marcello Del Ferraro, presidente

Assalzoo: “La Gdo promuova l’acquisto di prodotti italiani”

Roma - "La Grande distribuzione organizzata lanci iniziative per promuovere e sostenere l'acquisto di prodotti lattiero caseari e di carni e loro derivati 100% italiani". E' l'appello lanciato da Assalzoo, Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici, in una nota. Infatti, nonostante l'agroalimentare abbia potuto continuare l'attività anche durante la Fase 1 dell'emergenza Coronavirus,

2020-05-07T14:42:49+02:007 Maggio 2020 - 14:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima