Federalimentare contro la dicitura ‘Spesso buono oltre’: “Deve essere volontaria, non obbligatoria”

Roma - “La dicitura ‘Spesso buono oltre’ non può essere legalmente definita, quindi crediamo che questo tipo di espressioni non dovrebbero essere richieste su base obbligatoria, ma solo volontaria”. Con queste parole, pubblicate in una nota ufficiale, Federalimentare si schiera contro la proposta della Commissione Ue (leggi qui) pensata con l’obiettivo di ridurre lo spreco

Partnership tra Unionbirrai e Biova Project contro lo spreco alimentare

Rimini – In data 21 febbraio 2023, durante Beer&Food Attraction (approfondisci qui), è stata siglata ufficialmente una partnership tra Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, e Biova Project, start up che nasce per recuperare gli eccessi di cibo in centri sparsi in tutta Italia. A siglare l’accordo (in foto) sono stati Simone Monetti,

2023-02-27T12:25:04+02:0027 Febbraio 2023 - 12:25|Categorie: Beverage|Tag: , , , , |

Coop contro lo spreco alimentare con ‘Buon Fine’ e ‘Mangiami subito’

Bologna – La campagna ‘Buon Fine’ di Coop, attiva a livello nazionale dal 2003, ha permesso nel 2022 di recuperare e donare 5.442 tonnellate di derrate alimentari – in grado di generare circa 11 milioni di pasti – per un valore pari a quasi 30 milioni di euro. A beneficiarne 842 associazioni di volontariato in

2023-02-03T12:52:55+02:003 Febbraio 2023 - 12:52|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Di Marco collabora con Banco Alimentare per evitare lo spreco di cibo

Roma - Di Marco, in occasione della decima giornata nazionale contro lo spreco alimentare (5 febbraio 2023), consolida ulteriormente la sua partnership con Banco Alimentare. Onlus italiana che si occupa della raccolta di generi alimentari e del recupero delle eccedenze. L’azienda specializzata nel settore della pizza e della panificazione ha iniziato a collaborare con l’associazione

Contro lo spreco alimentare Sidal di Pistoia dona 430mila euro di prodotti

Pistoia – 430 mila euro di prodotti alimentari invenduti. Questo il valore donato dalla pistoiese Sidal, società italiana distribuzioni alimentari, tramite i suoi punti vendita. L’obiettivo: combattere lo spreco alimentare. La donazione della società proprietaria del marchio Zona cash&carry ha riguardato farina, sostitutivi del pane, pan carré, formaggi, merendine, yogurt, ortofrutta, pasta, olio, salumi, pollo,

2023-01-26T14:19:53+02:0026 Gennaio 2023 - 14:19|Categorie: Retail|Tag: , , , , , |

Svizzera: stop ai multipack di carne scontata nei supermercati

Berna (Svizzera) - Il Consiglio federale della Svizzera ha invitato formalmente i supermercati a interrompere la vendita delle confezioni multipack di carne scontata. Obiettivo: fermare lo spreco alimentare. Ogni anno in Svizzera vengono infatti buttate 2,8 milioni di derrate alimentari nella spazzatura e ora il Paese ha prestabilito di dimezzarne lo spreco entro il 2030.

2022-11-15T14:44:16+02:0015 Novembre 2022 - 09:30|Categorie: Carni, Retail|Tag: , |

In Italia, lo spreco alimentare domestico vale 15,6 miliardi di euro l’anno

Milano – Lo spreco alimentare domestico, quantificato in 674,2 grammi pro capite, costa annualmente agli italiani 9,2 miliardi di euro. A questi si sommano 6,4 miliardi stimati attribuiti agli sprechi dell’energia, dell’acqua e delle altre risorse ‘nascoste’ per produrre il cibo. Uno spreco complessivo, dunque, di 15,6 miliardi di euro l’anno. Ad affermarlo, l'indagine firmata

2022-10-13T10:40:20+02:0013 Ottobre 2022 - 10:40|Categorie: Mercato|Tag: , |

Secondo l’osservatorio Waste Watcher International, la frutta è l’alimento più sprecato del pianeta

Milano – La frutta è l’alimento più sprecato del pianeta. A confermarlo, i dati del 2° Cross Country Report dell'Osservatorio Waste Watcher International, che hanno preso in esame nove paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile e Giappone. Lo studio è stato realizzato in occasione della terza Giornata internazionale

2022-09-29T15:03:48+02:0029 Settembre 2022 - 15:03|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , , |

Carrefour Italia punta a dimezzare il suo spreco alimentare entro il 2025

Milano – In occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, Carrefour annuncia l’intenzione di ridurre del 50% i propri rifiuti alimentari entro il 2025. E celebra i traguardi raggiunti nel 2021. In primis grazie alla partnership con Too Good To Go, che si è tradotta nella vendita di 260mila magic box contenenti cibo prossimo

2022-02-04T12:46:51+02:004 Febbraio 2022 - 12:46|Categorie: Retail|Tag: , , |

Too Good To Go presenta l’Impact Report: nel 2021, salvati 212mila prodotti

Milano - In occasione della Giornata nazionale di Prevenzione contro gli Sprechi Alimentari (5 febbraio), Too Good To Go - l’app anti-spreco che permette di salvare il cibo invenduto di ristoranti e negozi -, pubblica il primo Impact Report. Grazie al Patto contro lo spreco alimentare, Too Good To Go e le aziende aderenti hanno

2022-02-01T10:38:05+02:001 Febbraio 2022 - 10:30|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , |

Federdistribuzione in prima linea nella lotta allo spreco alimentare

Milano – Il 5 febbraio ricorre la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, un’occasione importante per sensibilizzare i cittadini su un tema rilevante e per porre l’attenzione sulla necessità di ridurre e gestire al meglio le eccedenze alimentari. La lotta allo spreco è anche uno degli impegni centrali nel percorso di sostenibilità che da

NaturaSì: contro lo spreco alimentare, la campagna CosìPerNatura

Roma – Attraverso la campagna CosìPerNatura, la catena retail specializzata nel biologico Naturasì continua la sua lotta contro lo spreco alimentare. Lanciata a giugno dello scorso anno in partnership con Legambiente, l’iniziativa mette a disposizione dei clienti prodotti imperfetti ma buoni, a un prezzo ridotto. “Molti prodotti dell’ortofrutta vengono buttati perché non sono conformi a

2021-02-04T17:26:25+02:004 Febbraio 2021 - 17:26|Categorie: Bio, Ortofrutta|Tag: , , |
Torna in cima