Zootecnia green: Consorzi Agrari d’Italia (Cai) compra il 52% di Zoo Assets

Roma - Consorzi Agrari d'Italia (Cai) compra il 52% di Zoo Assets, società di servizi e prodotti per la zootecnia e l'agricoltura realizzati nel rispetto dell'alimentazione, del benessere animale e dell’ambiente. Con questa operazione Cai supporterà al meglio le proprie aziende agricole nel ridurre le emissioni e l'utilizzo di farmaci. “Si tratta di un'operazione strategica

2022-12-21T10:04:59+02:0021 Dicembre 2022 - 10:04|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Carni suine: riprende l’export Ue verso la Cina. L’analisi di Teseo by Clal

Modena - L’export europeo di carni suine torna a crescere. Il quadro degli ultimi mesi analizzato da Clal rivela che a ottobre, dopo mesi di sofferenza e risultati export inferiori rispetto all’anno scorso, le esportazioni sembrano riaprirsi verso la Cina. Nonostante i volumi complessivi siano al di sotto rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-2,7%),

2022-12-20T12:32:37+02:0020 Dicembre 2022 - 12:28|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

In Sardegna nasce l’agnello equo solidale: accordo storico che paga il giusto prezzo ai pastori

Macomer (Nu) - In Sardegna nasce l’agnello equo solidale che paga il giusto prezzo ai pastori. Si tratta del primo accordo di filiera nazionale realizzato nel rispetto della legge sulle pratiche sleali che nasce dalla sottoscrizione, il 15 dicembre scorso, di un protocollo di intesa tra il distributore Fratelli Ibba – Abbi Group, Coldiretti Sardegna,

2022-12-20T11:04:46+02:0020 Dicembre 2022 - 11:04|Categorie: Carni|Tag: , |

Avicolo: Avec lancia la ‘Carta europea della sostenibilità’ del settore

Bordeaux (Francia) - Avec, l'associazione europea che riunisce tutte le rappresentanze nazionali del settore avicolo Ue, ha sottoscritto la ‘Sustainability Charter – roadmap to a sustainable future for the European poultry meat sector’, vale a dire la Carta della sostenibilità del settore avicolo. Il documento dimostra l'impegno del settore della carne di pollo verso un

2022-12-20T10:41:18+02:0020 Dicembre 2022 - 10:41|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Cun tagli freschi: le cosce perdono 3-4 centesimi, le pancette 16

Parma – Il mercato del suino italiano si conferma in controtendenza rispetto all’Europa e alla Cun del 16 dicembre sui tagli fa registrare alcuni cali significativi. Partiamo dalla coscia, il taglio che per eccellenza ha da sempre sostenuto gran parte della remunerazione per gli allevatori. A inizio marzo 2020, durante il picco della crisi Psa,

2022-12-19T09:56:12+02:0019 Dicembre 2022 - 09:56|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: |

Peste suina: l’Ue elimina le restrizioni in alcune aree della Sardegna

Bruxelles (Belgio) - Il commercio di suini e prodotti derivati da alcune aree della Sardegna sarà autorizzato senza restrizioni sanitarie legate alla peste suina. Lo annuncia ufficialmente la Commissione europea, resterà comunque necessario il controllo delle autorità competenti. In alcune aree inoltre ci saranno restrizioni più leggere, mentre una zona localizzata rimane ancora soggetta a

2022-12-19T09:16:23+02:0019 Dicembre 2022 - 09:16|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Carne coltivata (2) / La replica di Assosuini: “Sono state scritte troppe inesattezze”

Roma - Assosuini, l’associazione degli allevatori suinicoli italiani, prende posizione contro i difensori della carne sintetica. Facendo riferimento all’articolo pubblicato dal quotidiano online Il Fatto Alimentare dal titolo ‘Coldiretti e la carne sintetica: fantasie, invenzioni e molte “bugie”’ (leggi qui), Assosuini ribatte punto per punto alle tesi che smontano la posizione di Coldiretti in merito

2022-12-19T09:37:56+02:0019 Dicembre 2022 - 08:51|Categorie: Carni|Tag: , , |

Carne coltivata (1)/ Il Fatto Alimentare: “Coldiretti propagatrice di notizie prive di fondamento”

Milano - “Il nuovo governo si è lanciato in una sorta di guerra santa: quella contro la carne che erroneamente definisce ‘sintetica’”. Si apre con queste parole l’articolo ‘Coldiretti e la carne sintetica: fantasie, invenzioni e molte “bugie”’, firmato dalla giornalista scientifica Agnese Codignola e pubblicato a fine novembre sul quotidiano online Il Fatto Alimentare. Sul

2022-12-19T09:27:36+02:0019 Dicembre 2022 - 08:50|Categorie: Carni|Tag: , |

Assica lancia un appello alla Gdo: “L’industria non può reggere da sola il peso dei rincari”

Milano - Assica, l’Associazione industriali delle carni e dei salumi, lancia un appello alla distribuzione moderna: l’industria, da sola, non può più reggere gli aumenti e la distrubuzione deve accettare gli adeguamenti dei prezzi. Si fa quindi urgente avviare un dialogo schietto e fattivo lungo tutta la filiera. “Abbiamo ricevuto gli appelli alla responsabilità da

2022-12-16T10:06:03+02:0016 Dicembre 2022 - 10:03|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

In Olanda, un allevamento di mucche è ora… galleggiante

Rotterdam (Olanda) - Non più allevamenti su ampie distese pianeggianti e nemmeno pascoli di montagna, le stalle per le mucche ora... galleggiano. La notizia impazza sul web: è un'idea di due imprenditori di Rotterdam che, con l'intento di fornire un'alternativa sostenibile all'allevamento tradizionale, hanno ideato una soluzione originale e ad alto contenuto tecnologico. In Olanda,

Al via il processo tra Francesca Amadori e l’azienda di famiglia. Tra le accuse mosse al Gruppo, la discriminazione delle donne

Cesena - La battaglia legale tra Francesca Amadori (la nipote di Francesco Amadori licenziata lo scorso gennaio dall’azienda di famiglia, leggi qui) e il colosso delle carni avicole si gioca ora in tribunale. Si è svolta ieri, infatti, la prima udienza del processo, in cui il giudice ha tentato, invano, una conciliazione. Francesca Amadori chiede

2022-12-14T13:05:52+02:0014 Dicembre 2022 - 11:14|Categorie: Carni|Tag: , |

Ismea: produzione di carne suina in calo del 5,1% nei primi 10 mesi. Soffre il prosciutto di Parma (-10,6% a volume e -5,9% a valore)

Roma - Ismea fotografa il mercato suinicolo italiano e globale in un dettagliato report pubblicato nei giorni scorsi. Nel 2022 il mercato suinicolo mondiale è caratterizzato da una carenza di offerta, a causa della Peste suina e degli elevati costi di allevamento, e da una conseguente spinta al rialzo dei prezzi della carne suina. La

2022-12-14T12:55:53+02:0013 Dicembre 2022 - 14:00|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |
Torna in cima