Tony Blair: “Dibattito irrazionale sul cambiamento climatico. Le maggiori emissioni da Cina, India e Sud-Est asiatico”

Londra (Uk) - E' destinata a far discutere la prefazione di Tony Blair al rapporto 'The climate paradox: why we need to reset action on climate change', pubblicato dal Tony Blair Institute for global change (clicca qui) a firma Lindy Fursman. L'ex premier britannico prende posizione sul dibattito relativo al cambiamento climatico, "caratterizzato da irrazionalità".

2025-04-30T15:26:55+02:0030 Aprile 2025 - 15:26|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Caffè: in Brasile, per colpa della siccità, le scorte sono al minimo, i prezzi ai massimi storici

Milano – In Brasile le scorte di caffè sono diminuite e i prezzi hanno toccato i massimi storici. In seguito a una lunga siccità che ne ha limitato la produzione, infatti, i coltivatori di caffè brasiliani hanno venduto quasi tutti i loro chicchi di caffè mesi prima del nuovo raccolto, e i prezzi globali sono

2025-03-05T11:03:01+02:005 Marzo 2025 - 11:03|Categorie: Grocery|Tag: , , |

Frutta: produzioni dimezzate in 10 anni. Confcooperative chiede una moratoria sulla revoca dei principi attivi

Roma – Negli ultimi 10 anni la produzione di kiwi si è dimezzata. Quella delle pere è passata da 800mila tonnellate circa del 2015 al minimo storico di 184mila tonn del 2023. I due casi sono esempi esplicativi di come l’ortofrutta sia uno dei settori più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre, la limitazione

Mutti: “Pomodoro made in Italy in pericolo per cambiamento climatico e dumping cinese”

Parma - "La campagna 2024 di raccolta del pomodoro è veramente difficile. Ma dobbiamo ancora finire l’intera produzione per poterne essere certi". È quanto dichiarato da Francesco Mutti, Ad del Gruppo Mutti, l’azienda di Parma specialista nel mercato dei derivati del pomodoro, in un’intervista a Adnkronos/Labitalia. Secondo quanto spiega Mutti, la principale causa è da

Aumenta del 62% il prezzo delle fave di cacao nel 2023. Tra le cause il cambiamento climatico

Milano – Nel corso del 2023 è aumentato del 62% il prezzo delle fave di cacao. Causa di tutto questo il cambiamento climatico, che sta mettendo in difficoltà le coltivazioni dei principali Paesi produttori della materia prima. Tra questi la Costa D’Avorio, che, come si legge su Il Sole 24 Ore, produce 2,3 milioni di

Nei supermercati Usa mancano i mirtilli: la fornitura dal Perù è calata del 70%

New Jersey (Usa) - I supermercati americani stanno affrontando una significativa carenza di mirtilli. Tanto che, dall’inizio dell’anno sono stati venduti 27 milioni di chili in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. La mancanza di prodotto, di conseguenza, ha fatto lievitare i costi: a settembre il prezzo dei mirtilli ha registrato un aumento del

2023-11-10T12:57:16+02:0010 Novembre 2023 - 12:33|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Cambiamenti climatici: effetto negativo anche sull’economia, calano acquisti e investimenti privati

Roma - I cambiamenti climatici stanno affossando gli acquisti dei consumatori e fanno diminuire gli investimenti privati. A lanciare l’allarme è uno studio dell’economista Filippo Natoli, pubblicato dalla Banca d’Italia, dal titolo ‘Gli effetti macroeconomici di variazioni inattese della temperatura’. Il lavoro nasce con lo scopo di trovare un nuovo indicatore per misurare, su un

L’Idf alla Cop-27: “Il settore lattiero caseario come parte della soluzione al cambiamento climatico”

Sharm el-Sheikh (Egitto) - L'International dairy federation (Fil-Idf) ha preso attivamente parte alla Cop-27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite che si sta svolgendo in queste settimane a Sharm el-Sheikh. A rappresentare la federazione, il presidente Piercristiano Brazzale e la direttrice generale Caroline Emond. I due hanno preso parte alla conferenza dal titolo The

Il cambiamento climatico rivoluzionerà la viticoltura nel Regno Unito. I risultati di un nuovo studio

Londra (Uk) – L’innalzamento delle temperature che rischia di compromettere la viticoltura nel sud dell’Europa potrebbe essere un fattore positivo per la (attualmente limitata) produzione inglese. A sottolinearlo uno studio, parte del progetto ‘Climate REsilience in the UK Wine Sector’ e  pubblicato sul portale Oeno One, che per formulare le sue previsioni ha analizzato la

2022-08-22T10:19:10+02:0022 Agosto 2022 - 10:19|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Rapporto Coop 2021 (2). I nuovi consumatori: digitali e ‘climatariani’

Milano - Tra i grandi cambiamenti determinati dalla pandemia, come sottolinea il Rapporto Coop 2021, uno dei più significativi è senza dubbio la digitalizzazione. Con l’e-commerce che, nel 2021, continua a correre (+18%), anche se più lentamente rispetto solo a un anno fa (+45%). Ci troviamo poi oggi in piena ‘food revolution’: 1 italiano su

Earth Day, FederBio: “Il biologico unico modello di resilienza”

Bologna - Si celebra oggi il 50esimo Earth Day, la Giornata della Terra. E in questo particolare momento storico, FederBio vuole sottolineare l’importanza di preservare la Terra e i suoi ecosistemi da un declino senza precedenti, tutelando le risorse naturali e gli agroecosistemi. Secondo il rapporto Ipbes (Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’Onu),

2020-04-22T12:44:32+02:0022 Aprile 2020 - 12:44|Categorie: Bio|Tag: , |

Summit su cambiamento climatico e vino: tra gli speaker, Cristina Mariani-May, Ceo di Banfi

Montalcino (Si) – Si chiude oggi, a Porto, il summit sul cambiamento climatico legato al mondo vinicolo che ha preso il via martedì 5 marzo. Tra i leader del settore che hanno portato la loro testimonianza, anche Cristina Mariani-May, proprietaria e Ceo di Banfi. “Il focus principale per il futuro è la sostenibilità”, spiega Cristina

2023-06-14T12:53:28+02:007 Marzo 2019 - 09:35|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |
Torna in cima