Carne avicola: l’Ue vieta le importazioni da 20 stabilimenti brasiliani per rischio salmonella

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha votato all'unanimità il divieto di importazione da 20 impianti brasiliani di lavorazione carni che non rispettano le elevate norme europee. La misura proposta dalla Commissione riguarda le carenze rilevate nel sistema di controllo ufficiale brasiliano nell'affrontare i rischi riguardanti la salmonella. L'organizzazione commerciale brasiliana definisce la decisione 'sproporzionata

2018-04-26T09:58:28+02:0026 Aprile 2018 - 09:53|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Ue: al via un nuovo piano di ispezioni per la sicurezza alimentare

Bruxelles -  La direzione generale di Salute e sicurezza alimentare della commissione europea (Sante) ha pubblicato il programma di lavoro 2018 relativo alle ispezioni nei paesi Ue. Il piano prevede audit e missioni nei settori della sicurezza alimentare, della salute e del benessere degli animali. Le azioni di intervento programmate in Italia riguardano gli ambiti

2023-06-21T16:21:09+02:0029 Marzo 2018 - 10:00|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Calorie del vino in etichetta: pronta la proposta dei produttori europei

Bruxelles (Belgio) – Calorie del vino in etichetta: i produttori europei pronti a presentare la propria proposta alla Commissione europea. Lo riferisce l’Ansa, che spiega come il prossimo 12 marzo, per voce del Comité européen des entreprises vins, sarà avanzata una soluzione per fornire ai consumatori informazioni su ingredienti e valori nutrizionali. Un sistema definito

Juncker contro il doppio standard qualitativo in Ue

Bruxelles (Belgio) - Jean-Claude Juncker (foto), presidente della Commissione europea, ha condannato la pratica di commercializzare prodotti alimentari di qualità diversa da paese a paese, mantenendo la stessa confezione e lo stesso marchio. Nel suo discorso allo stato dell'Unione ha fatto esplicito riferimento al doppio standard qualitativo, con l'obiettivo di tutelare i consumatori: “Non accetterò che in

2017-10-02T10:02:11+02:002 Ottobre 2017 - 10:02|Categorie: Mercato|Tag: , |

Vescicolare suina: la Campania riconosciuta indenne dall’Ue

Bruxelles (Belgio) - Lo scorso 19 settembre lo Standing committee on plants, animals, food and feed della Commissione europea ha votato a favore del riconoscimento di indennità della regione Campania dalla malattia vescicolare del suino. Grazie al costante lavoro e considerevole impegno della regione e del ministero della Salute è stato possibile raggiungere questo importante

2017-09-26T12:40:35+02:0026 Settembre 2017 - 12:40|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Fipronil, in Italia controlli anche su polli e prodotti derivati da uova

Bruxelles (Belgio) - Nell'ambito del caso uova contaminate al fipronil, la Commissione europea fa sapere che "anche la carne dei polli delle aziende bloccate deve essere controllata in osservanza con la legge Ue, prima di essere immessa sul mercato. E a quanto comprendiamo, è quanto stanno facendo alcuni Stati membri, dove si trovano queste aziende".

2017-08-17T12:57:01+02:0017 Agosto 2017 - 12:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Embargo russo: dalla Ue altri 70 mln di euro di aiuti ai frutticoltori europei

Bruxelles (Belgio) – Dallo scorso primo luglio fino al 30 giugno 2018, i frutticultori di 12 Paesi europei colpiti dall’embargo russo - attivo da agosto 2014 - potranno beneficiare di aiuti supplementari pari a 70 milioni di euro, che prevedono il ritiro dal mercato di un totale di 165.835 tonnellate di frutta. È quanto riporta

2017-07-03T09:01:57+02:003 Luglio 2017 - 09:01|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Accordo di libero scambio Ue-Giappone in dirittura d’arrivo

Bruxelles (Belgio) - Sono in dirittura d'arrivo i negoziati tra Europa e Giappone per un accordo di libero scambio. Potrebbe essere annunciato già il 6 luglio, alla vigilia del G20 di Amburgo. Le trattative sono cominciate nel 2013 e, come scrive Il Sole 24Ore, "il settore agroalimentare resta uno degli ostacoli principali alla realizzazione di una

2017-06-30T10:19:57+02:0030 Giugno 2017 - 10:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Nasce la piattaforma europea sul benessere animale

Bruxelles (Belgio) - Dopo il bando della Commissione europea del 24 gennaio, è stata pubblicata la composizione della piattaforma dell'Unione europea sul benessere degli animali. Sono stati selezionati 40 membri (tra cui Slow food e Compassion in world farming) del mondo accademico, delle organizzazioni non governative e dell'industria, sulla base della loro esperienza in materia. Altri rappresentanti,

2017-05-29T16:56:30+02:0029 Maggio 2017 - 16:56|Categorie: Mercato|Tag: , , |

A marzo vola l’export agroalimentare Ue (+11,3%)

Bruxelles (Belgio) - L'export agroalimentare dell'Unione europea ha raggiunto in marzo il valore record di 12,7 miliardi di euro e ha fatto registrare una crescita del +11,3% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. A renderlo noto è l'ultimo rapporto sul settore agroalimentare pubblicato dalla Commissione europea. L'aumento, secondo il report, è di 1,31 miliardi di euro ed

2017-05-23T16:57:04+02:0023 Maggio 2017 - 16:53|Categorie: Mercato|Tag: , |

‘Meat sounding’: si può, se non ci si riferisce a Dop e Igp

Bruxelles (Belgio) – ‘Meat sounding’ nelle denominazioni dei prodotti sostitutivi delle carni: si può fare. A sancirlo è la Commissione Europea, in risposta a un’interrogazione presentata in merito, a novembre 2016, dagli eurodeputati italiani De Castro e La Via. Unica restrizione indicata: il principio che non si faccia riferimento a Denominazioni espressamente tutelate. E, di

Etichette nutrizionali per gli alcolici: l’Ue in attesa di una proposta dall’industria

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha fatto sapere che valuterà una proposta di autoregolamentazione proveniente dall’industria delle bevande alcoliche in materia di comunicazione, al pubblico, degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali relative alle bevande alcoliche. Una decisione presa in seguito a un’indagine realizzata dalla Commissione Ue e volta a valutare la possibile introduzione di

Torna in cima