Contraffazione: il Tribunale Ue riconosce i tratti distintivi delle bottiglie Bottega

Lussemburgo (Lussemburgo) – Il Tribunale dell’Unione Europea, lo scorso 8 maggio, ha depositato una sentenza con cui conferma la validità dei marchi tridimensionali registrati dall'azienda trevigiana Bottega, tutelando i tratti distintivi delle bottiglie Bottega Gold e Bottega Rosé Gold. La decisione fa seguito a quanto stabilito in precedenza dall'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale

Bertinelli (Consorzio Parmigiano): “Non faremo la guerra ai similari”

Milano - "Non faremo la guerra ai similari, non è questo il nostro problema. Per il Parmigiano Reggiano la battaglia, durissima, è quella contro i tarocchi. La lotta alla contraffazione è uno dei quattro pilastri della strategia del Consorzio, che si traduce in una maggior trasparenza verso i consumatori e in una migliore remuneratività per

Mozzarelle con latte avariato e soda caustica: sequestrati tre caseifici tra Napoli e Caserta

Napoli - Un sistema di pratiche illecite, messe in atto da allevatori, produttori e rivenditori, tra le province di Caserta e Napoli, è stato scoperto da un’indagine della Guardia di finanza. Secondo l’accusa, gli imputati avrebbero utilizzato, per produrre mozzarella di bufala campana Dop, latte con soda caustica, per mascherarne l’invecchiamento, e latte proveniente da

False Igp: un mercato che vale 4,3 miliardi di euro

Bruxelles (Belgio) - 4,3 miliardi di euro. A tanto sono ammontate, nel 2015, le vendite nell’Unione europea di prodotti alimentari recanti false Indicazioni geografiche di provenienza. A rivelarlo è un’indagine dell’European Union Intellectual Property Office (Euipo), che sottolinea anche come nel caso della carne fresca e processata questo fenomeno interessi l’11% delle vendite, il 10,6%

2016-06-07T13:48:06+02:007 Giugno 2016 - 13:48|Categorie: Mercato|Tag: , , |

ESTERI
Usa, ritirate 2 tonnellate di salsicce per omissioni in etichetta

San Francisco (Usa) – Negli Stati Uniti l’azienda californiana New York Style Sausage Co è stata costretta a ritirare dal mercato quasi 2 tonnellate di salsicce, a causa della non conformità del prodotto con l’etichetta presente sulla confezione. A rivelarlo sono l’US Department of Agriculture (Usda) e il Food Safety Inspection Service (Fsis), che hanno

2016-01-14T11:02:30+02:0014 Gennaio 2016 - 16:57|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Il paradosso del carbone vegetale: denunciati per frode 12 panifici pugliesi

Bari – Sorgono i primi problemi in merito all’utilizzo del carbone vegetale, molto in voga per le sue presunte qualità digestive, che viene utilizzato per colorare di nero pane e prodotti da forno. Questo ‘ingrediente’ in Europa e in Italia è stato classificato come additivo colorante (E153), eppure – come hanno segnalato Assipan e Assopanificatori

2016-01-07T14:55:59+02:005 Gennaio 2016 - 17:48|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , , |

ESTERI
Taiwan: 30mila bottiglie contraffate di Bordeaux sequestrate dalle autorità

New Taipei (Taiwan) – Secondo quanto riporta il sito della rivista Wine Spectator, le autorità taiwanesi hanno proceduto al sequestro, presso il magazzino di un noto importatore a New Taipei, di 30mila bottiglie di vino contraffatto. Gli investigatori accusano i responsabili della società sotto indagine di aver acquistato vino sfuso di bassa qualità da Cile e

2015-03-31T11:17:45+02:0031 Marzo 2015 - 11:17|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , , , , , |

Parmigiano e grana non conformi: indagati tre produttori tra Lombardia ed Emilia

Reggio Emilia - In corso perquisizioni dei carabinieri del Nucleo antifrode di Parma in caseifici e magazzini di stoccaggio di parmigiano reggiano e grana padano, tra Lombardia ed Emilia Romagna. A coordinare le azioni la procura di Reggio Emilia, secondo cui alcune aziende avrebbero commercializzato prodotti non conformi ai Disciplinari di produzione dei rispettivi consorzi

Allarme contraffazione: scoperto Prosecco made in Crimea

Venezia – La contraffazione di prodotti italiani in tutto il mondo è una delle principali problematiche del comparto agroalimentare ormai da anni. A confermarlo giunge l’ennesimo allarme lanciato da Coldiretti che, commentando le ottime performance dello spumante italiano sui mercati esteri nel 2014, ha ribadito la necessità di non abbassare la guardia sul fenomeno. “Crescono

2015-03-02T11:53:48+02:002 Marzo 2015 - 11:47|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Mozzarella di bufala campana Dop: 4 arresti per contraffazione

Caserta - Non c'e pace per il comparto della mozzarella di bufala campana Dop. Arriva oggi la notizia dell'arresto di quattro persone in provincia di Caserta, ad opera degli agenti della forestale e in esecuzione dell'ordinanza cautelare emessa dal Gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L'accusa, per i quattro, sarebbe quella di aver

Il Bordeaux contraffatto si imbottiglia in mezzo al mare. A rivelarlo sono le autorità cinesi

Bordeaux (Francia) - La metà delle bottiglie di Chateau Lafite vendute in Cina è contraffatta, confezionata su navi ormeggiate in acque internazionali. È questa la dichiarazione shock rilasciata da Xinshi Li, presidente della Chinese academy of inspection and quarantine (Caiq), nel corso di una conferenza stampa a Bordeaux, e riportata nei giorni scorsi dal magazine

Expo 2015: la Francia sigla il protocollo anti contraffazione

Parigi - Il governatore lombardo Roberto Maroni ha annunciato oggi l'adesione della Francia al protocollo anti contraffazione che la Regione ha messo a punto in vista di Expo 2015. "Vogliamo sviluppare insieme alla Francia e alla Spagna un'azione comune in Europa, per convincere i paesi e la nuova Commissione a mettere in atto le misure

2023-06-12T15:43:27+02:0027 Febbraio 2014 - 16:45|Categorie: Fiere|Tag: , , , |
Torna in cima