Pac, doppio Pac, contro Pac

Il dibattito Vacondio-Dorfmann-Evi al Food Industry Summit del Sole 24 Ore. Al centro: il fragile equilibrio tra misure ambientali e crescita economica, all’interno dei negoziati sulla Politica agricola comune. Perché tutto ha un costo, anche la sostenibilità. Più biologico, meno pesticidi, più benessere animale, meno allevamenti intensivi, più finanziamenti a chi pratica veramente agricoltura e

Food industry summit (2). Vacondio (Federalimentare): “Obbligo di materia prima italiana? Chiuderebbe il 50% delle aziende”

Milano - Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, arricchisce il dibattito aperto dalle dichiarazioni di Herbert Dorfmann (leggi qui) sul ritorno del patriottismo alimentare. "L'elemento fondamentale che valorizza la produzione agricola è l'industria di trasformazione. Che è la seconda manifattura del Paese, è bene sottolinearlo. Una dichiarazione impegnativa, ma è la verità. Infatti non ho mai

2023-06-29T10:44:58+02:0020 Maggio 2021 - 11:04|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Plastic tax verso il rinvio al 2022

Roma – È ufficiale: la bozza del decreto Sostegni bis prevede il rinvio al 1° gennaio 2022 della plastic tax, che sarebbe dovuta entrare in vigore il 1° luglio 2021. Commenti soddisfatti arrivano, in queste ore, da parte delle principali istituzioni dell’agroalimentare italiano. Come Federalimentare, nelle parole del presidente Ivano Vacondio: “Come abbiamo sempre sostenuto,

2021-05-04T09:53:05+02:004 Maggio 2021 - 08:51|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Ricciardi a favore del Nutriscore. Federalimentare: “Posizione grave e isolata”

Roma - Fa discutere la presa di posizione a favore del Nutriscore di Walter Ricciardi, consulente del governo. Il professore ha infatti firmato un appello, con 280 scienziati, a sostegno dell'introduzione del sistema di etichettatura a semaforo in Europa. "Non si è mai visto un uomo vicino al governo andare contro gli interessi del proprio

2021-03-17T08:58:17+02:0017 Marzo 2021 - 08:58|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Dazi Usa, Vacondio (Federalimentare): “Segnale positivo in un momento difficile”

Roma - Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, commenta la sospensione per quattro mesi dei dazi relativi alla controversia Airbus–Boeing: "Un segnale positivo in un momento particolarmente difficile per la nostra economia. Un elemento di distensione che speriamo possa diventare permanente: gli Stati Uniti rappresentano per l'industria alimentare il secondo mercato a livello mondo e questa

2023-06-28T17:12:34+02:008 Marzo 2021 - 15:58|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Contratto alimentaristi: sottoscritto il testo definitivo da 11 associazioni

Roma - E' stato firmato lunedì il rinnovo del contratto collettivo degli alimentaristi per il periodo 2019-2023. Da una parte le tre sigle sindacali Fai-Flai-Uila, dall'altra le 11 associazioni Ancit-Anicav-Assica-Assitol-Assobibe-Assobirra-Assolatte-Federvini-Mineracqua-UnaItalia-Unionfood. A queste si è aggiunta Unionzucchero. Il nuovo testo definitivo avrà validità per tutti gli addetti del settore. Restano fuori Assocarni, Assalzoo e Italmopa. Federalimentare,

2021-01-26T09:48:53+02:0026 Gennaio 2021 - 09:48|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Federalimentare: “Bene l’accordo sulla Brexit”

Roma - Si allontana l'incubo del no deal sulla Brexit, grazie al via libera all'accordo di libero scambio, con un testo di circa 2.000 pagine. L'intesa entrerà in vigore l'1 gennaio 2021, proprio alla scadenza della fase di transizione. "Aver scongiurato il no deal è una buona notizia in un anno per niente facile per

2023-06-27T14:30:48+02:0028 Dicembre 2020 - 10:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Federalimentare: “Fronte comune insieme al Governo nella lotta al Nutriscore”

Roma - "La nostra posizione è perfettamente in linea con quella espressa dal ministro Bellanova": la presa di posizione di Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, è netta. Conferma la sua contrarietà all’etichetta a semaforo. Non solo, appoggia la posizione della responsabile alle politiche agricole di non proseguire il negoziato europeo per un testo di conclusioni

2023-06-27T15:05:53+02:007 Dicembre 2020 - 12:37|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Ismea: l’industria molitoria tra le imprese più resistenti alla crisi da Covid-19

Roma - L’industria molitoria è il settore che dimostra la più alta resistenza in reazione alle criticità determinate dal diffondersi della pandemia Covid-19. Un’analisi messa a punto da Ismea per Federalimentare, sui bilanci di 6.400 imprese, ha valutato infatti la capacità di reazione dell'industria alimentare italiana alle prese con l'emergenza da Coronavirus. Attraverso l'esame d'indicatori

2020-10-27T13:03:07+02:0027 Ottobre 2020 - 15:00|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: , , |

Contratto alimentaristi, oggi un incontro tra Anicav e i sindacati

Roma - Si svolgerà oggi un incontro tra Anicav (Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali) e i sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil. L'associazione sta valutando di firmare il contratto nazionale del 31 luglio, andando a unirsi alle cinque già firmatarie: UnionFood, Ancit, Assobirra, Assica e Mineracqua. Secondo le indiscrezioni del Corriere della

2020-10-20T09:21:02+02:0020 Ottobre 2020 - 09:20|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Stretta sui ristoranti, Vacondio (Federalimentare): “Necessario il sostegno agli operatori”

Roma - "Un settore convalescente che rischia di subire un altro duro colpo" così Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, commenta la situazione legata al Covid che si sta delineando in questi giorni. Il riferimento non è solo al Dpcm, con cui si configura una prima stretta ai locali e ristoranti del paese, ma è anche alla chiusura

2023-06-27T12:25:07+02:0013 Ottobre 2020 - 17:09|Categorie: Mercato|Tag: , |

Contratto alimentaristi: Federalimentare riprende il negoziato con le associazioni ‘lealiste’

Roma - Si è svolto lunedì l'incontro tra Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, e le 10 associazioni che non hanno seguito i 'ribelli' Unionfood, Ancit e Assobirra sul rinnovo del contratto. Presente anche Maurizio Stirpe, vicepresidente alle relazioni industriali di Confindustria. Da quanto si apprende, Federalimentare riprende il negoziato ponendo alcune condizioni ai sindacati. La

2020-10-07T09:55:29+02:007 Ottobre 2020 - 09:53|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima