Il Consorzio del Parmigiano Reggiano presenta un ricorso contro Kraft Foods

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha depositato, nei giorni scorsi, un ricorso contro la multinazionale Kraft Foods Group Brands Llc, che sta tentando la registrazione del marchio ‘Kraft Parmesan Cheese’ in Nuova Zelanda”. Ad annunciarlo è il presidente del Consorzio, Nicola Bertinelli, che ricorda: "Da oltre 20 anni il Consorzio ha registrato il marchio del

2019-08-29T10:29:18+02:0029 Agosto 2019 - 10:29|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Certificare Igp pesche e nettarine romagnole: l’appello del Consorzio

Ferrara – Certificarsi Igp per identificare il prodotto made in Romagna. È l’appello lanciato dal Consorzio di tutela pesche e nettarine di Romagna. La provenienza romagnola del prodotto ortofrutticolo è un valore aggiunto riconosciuto dai consumatori italiani ed esteri e la certificazione d’identità territoriale Igp, Dop e Stg è sempre più interessata nella grande distribuzione

2019-07-11T14:08:16+02:0011 Luglio 2019 - 17:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: , |

ESTERI
Canada: il Consorzio piadina vince la causa. Nessuno potrà registrare il marchio

Gatineau (Canada) – Nessuno potrà registrare il marchio 'piadina' in Canada, altrimenti verrà considerata contraffazione. E' l'esito di una battaglia legale intrapresa dal Consorzio di promozione e tutela della piadina romagnola Igp, che per voce del presidente Alfio Biagini spiega: "L'accordo di libero scambio tra la Ue e il Canada non è tra quelli che

2019-06-12T12:20:52+02:0012 Giugno 2019 - 11:59|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente, Ivano Vacondio

Roma – “Sono dati che mostrano un miracolo tutto italiano: quello del saper fare delle nostre aziende, dai top player alle Pmi, che trasformano le materie prime italiane e straniere in un prodotto lavorato e richiesto in tutto il mondo”. Il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, commenta così le performance record del food&beverage italiano. E

Assemblea Federalimentare: i dati del food&beverage made in Italy

Roma – È andato in scena ieri, a Roma presso la sala del Tempio di Adriano, il convegno “Industria alimentare italiana: cuore del made in Italy”. Organizzato da Federalimentare, ha visto la partecipazione dei principali industriali del settore, del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e di rappresentanti del parlamento italiano ed europeo, nonché di esponenti

2023-06-15T11:03:07+02:009 Maggio 2019 - 09:54|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Toscana: la filiera dei vini Dop e Igp vale 1 miliardo di euro

Firenze – È stimato in 1 miliardo di euro il valore generato dalla filiera dei vini Dop e Igp toscani. Si tratta dell’11% del valore nazionale, che ammonta a 8,3 miliardi di euro. E con la metà della produzione regionale certificata a prendere la strada dell’export, rappresentando circa il 20% del totale di vini Dop

2019-02-11T15:11:31+02:0012 Febbraio 2019 - 11:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , |

Vino generico venduto come Dop o Igp: la replica di Cantina Rauscedo

Rauscedo (Pn) – A seguito del sequestro preventivo decretato dal gip del tribunale di Pordenone, i vertici di Cantina Rauscedo hanno scelto di replicare attraverso una nota ufficiale, rilanciata dal quotidiano online IlFriuli, alle accuse mosse nei loro confronti. “I nostri vini sono di riconosciuta qualità, attestata dai principali organi di valutazione e controllo nazionali

Vino generico venduto come Dop o Igp: sequestro preventivo a Cantina Rauscedo

Rauscedo (Pn) – Un sequestro preventivo. Dei vini Dop, Igp e varietali di Cantina Rauscedo, provenienti dalla trasformazione delle uve della vendemmia 2018 e prodotti con modalità che, ad avviso degli inquirenti, avrebbero violato le norme dei disciplinari. A decretarlo è stato il gip del tribunale di Pordenone, con l’atto emesso nella giornata di venerdì

Vino generico venduto come Dop o Igp: perquisizioni in 11 province

Pordenone – Vino generico venduto come Dop o Igp. Per referenze ottenute con uve prodotte ben oltre i limiti massimi di resa nel corso della vendemmia 2018 e una gradazione naturale inferiore ai valori previsti dai relativi disciplinari. È su questo che sta indagando il Nas, che ha effettuato nei giorni scorsi una serie di

2019-02-06T12:04:28+02:006 Febbraio 2019 - 12:04|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Un passaporto digitale, il primo nel food, per il cioccolato di Modica

Rimini - Un passaporto digitale per la 'neo Igp' Cioccolato di Modica. E un ulteriore primato per la specialità siciliana che, dopo essere divenuta il primo cioccolato a ottenere il riconoscimento di Indicazione geografica protetta in ambito comunitario (leggi qui), oggi diventa anche il primo prodotto food Igp con 'Passaporto digitale'. Un progetto avviato dal

Aggregazione fra Parmareggio e Gsi: nasce il Gruppo Bonterre

Un fatturato consolidato di oltre 1 miliardo di euro, di cui 200 milioni dall'export, tre filiali commerciali all’estero, 16 stabilimenti in Italia, 2mila dipendenti, quattro Dop e quattro Igp, 140mila tonnellate prodotte ogni anno e la filiera completa nel Parmigiano Reggiano: sono questi i numeri con cui debutta sul mercato Bonterre, holding di un nuovo

2019-01-02T11:25:41+02:002 Gennaio 2019 - 11:25|Categorie: Formaggi, Salumi|Tag: , , , , , , |

Québec: arriva una Igp per il vino locale

Roma – Una Igp per il vino del Québec: è quella che si appresta a istituire il Canada. Lo segnala una nota dell’agenzia Ice di Montreal, che evidenzia come l'annuncio ufficiale sarà fatto dal ministro dell'Agricoltura del Paese nordamericano nei prossimi giorni. L'industria vitivinicola locale aveva fatto domanda al governo provinciale per la creazione di

2018-11-15T16:40:56+02:0016 Novembre 2018 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |
Torna in cima