Diretta Coronavirus/Ismea: vendite di pasta a +46% e riso a +48%

Roma - Secondo le rilevazioni messe a punto da Ismea nel periodo dal 17 febbraio al 15 marzo, pubblicate nel ‘Report emergenza Covid-19’, la pasta di semola e il riso hanno registrato sostenuti incrementi degli acquisti. Le vendite di pasta hanno infatti segnato un +46% a livello nazionale in termini di volume, con punte del

2023-06-21T17:20:44+02:002 Aprile 2020 - 09:09|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |

Rapporto Ismea: in forte calo il consumo di carne, stabili i formaggi

Roma - Secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea), si arresta il recupero dei consumi di carni fresche, mentre per il comparto dei lattiero-caseari il bilancio della spesa è sostanzialmente stabile. In calo, infatti, gli acquisti (in volume) della carne bovina fresca (-0.8%) e quelli della carne fresca ovicaprina, che

2019-12-27T12:15:22+02:003 Dicembre 2019 - 12:36|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Vendemmia 2019: ottima qualità, produzione a -19%

Milano - Un’annata qualitativamente molto buona, con la produzione che cala del 19% e ritorna, così, nelle medie produttive degli ultimi anni. Questo è quanto evidenziano, in estrema sintesi, le stime fornite da Uiv, Ismea e Assoenologi a chiusura della vendemmia 2019. In tutto, sono stati prodotti 44,5 milioni di ettolitri di vini e mosto

2019-11-18T12:00:52+02:0018 Novembre 2019 - 12:00|Categorie: Vini|Tag: , , |

Ismea: cresce l’agroalimentare, soprattutto al Sud

Salerno - L'agroalimentare italiano cresce (+4,4% nell'ultimo triennio), soprattutto al Sud (+5,4%). E' quanto segnalato durante la presentazione del rapporto sulla competitività dell'agroalimentare nel Mezzogiorno, realizzato dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), in collaborazione con Fiere di Parma e Federalimentare. Secondo lo studio, le esportazioni del made in Italy alimentare hanno registrato

2019-11-14T10:45:58+02:0014 Novembre 2019 - 10:45|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ismea: gli italiani preferiscono la pasta bio, integrale o gluten free

Roma – Biologica, integrale o senza glutine, così gli italiani preferiscono la pasta. Che rappresenta il 3% della spesa alimentare, un calo significativo del 13% rispetto all’inizio del decennio. Ha ripreso, però, a salire il valore delle referenze acquistate, che nel 2018 hanno toccato il valore più basso, grazie alla crescita di prodotti dal più

2019-10-09T12:45:32+02:008 Ottobre 2019 - 10:18|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Ismea: +1,1% per gli alimentari nel primo semestre 2019

Roma - La spesa alimentare degli italiani è cresciuta dell'1,1% nel primo semestre 2019 (vs primi sei mesi 2018). Secondo le elaborazioni di Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) su dati Nielsen, a fare da traino sono state le bevande (+2% nel complesso), con vini Doc e spumanti che registrano un +5,6%

2019-10-02T15:50:50+02:002 Ottobre 2019 - 15:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Vendemmia 2019: l’Italia conferma la leadership mondiale nel vino con 46 milioni di ettolitri

Roma – Presentate oggi a Roma, dall’Osservatorio del Vino, le previsioni sulla vendemmia 2019. Per la prima volta, Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi hanno collaborato nell'obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato. A seguito delle elaborazioni effettuate a fine agosto, la produzione nazionale di vino 2019 è stimata in 46 milioni

2019-09-04T12:12:19+02:004 Settembre 2019 - 12:12|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Previsioni vendemmiali: al via la partnership tra Uiv, Assoenologi e Ismea

Roma– Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea hanno annunciato una partnership strategica in vista delle  Previsioni vendemmiali di quest’anno. Mercoledì 4 settembre nella sede del Ministero delle Politiche agricole, ambientali, forestali e del turismo, le tre associazioni per la prima volta uniranno le rispettive forze e competenze con l’obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato relativamente alla vendemmia

2019-08-08T12:31:35+02:007 Agosto 2019 - 10:25|Categorie: Vini|Tag: , |

Vendite di ortaggi in busta a +6,7% nel primo trimestre 2019

Roma – Continua il trend di crescita nella vendita di insalate e ortaggi pronti in busta (IV gamma): dopo il +5% registrato nel primo trimestre 2018, nello stesso periodo del 2019 è stato raggiunto un +6,7%. All'interno del settore, nel 2018 le insalate si sono affermate il prodotto preponderante (74%), seguite da altri ortaggi pronti

2019-05-10T16:45:58+02:0010 Maggio 2019 - 17:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Export di vino made in Italy: tra luci e ombre, 2018 chiuso a quota 6,2 miliardi euro

Roma – Un 2018 ad andamento lento per l’export made in Italy di vino. Lo confermano i dati definitivi per l’anno rilasciati dall’Osservatorio del Vino su rielaborazioni Ismea e Unione Italia Vini. Confermato il rallentamento delle esportazioni del comparto vitivinicolo, come da stime diffuse nei mesi scorsi. Da un lato, infatti, si regista una crescita in valore e

2019-03-14T12:40:51+02:0014 Marzo 2019 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , |

Carni avicole: prezzi in caduta libera

Roma - Calano vistosamente i prezzi all’origine dei polli in Italia. Rispetto a un anno fa, Ismea segnala un decremento del 22%. La caduta accompagna tutto il comparto delle carni bianche e la situazione influisce anche sui margini degli allevatori. Nel mese di gennaio, fa sapere il Crefis, i prezzi di tutti i prodotti avicoli

2019-02-22T17:10:29+02:0025 Febbraio 2019 - 09:30|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , |

Ismea: bando da 100 milioni di euro per progetti nell’agroalimentare

Roma - Dal 20 febbraio al 20 maggio è aperto il bando per il finanziamento di investimenti nel settore agroalimentare di Ismea. I progetti possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti. Devono essere presentati sulla base dei criteri, delle modalità e delle procedure definiti dal Dm 12 ottobre 2017 del Mipaaft.

2019-02-21T12:11:28+02:0021 Febbraio 2019 - 14:00|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima