Accordo tra Princes Industrie Alimentari e Coldiretti a tutela del pomodoro 100% Made in Italy

Roma – Coldiretti e Princes Industrie Alimentari, gruppo internazionale che a Foggia gestisce il più grande stabilimento in Europa dedicato alla trasformazione del pomodoro, hanno siglato un accordo nazionale di filiera. L’obiettivo è tutelare e promuovere lo sviluppo del pomodoro 100% Made in Italy, contrastando allo stesso tempo il fenomeno dell’Italian sounding. La partnership coinvolgerà

Farinetti ancora sul Prošek: “Guerra inventata dai marescialli della politica”

Torino - La polemica sul caso Prošek si arricchisce di un nuovo tassello. Oscar Farinetti, patron di Eataly, qualche giorno fa in televisione si era dichiarato possibilista sulla querelle che riguarda il vino croato, suscitando le reazioni del presidente veneto Luca Zaia, molto coinvolto anche perché in passato era stato ministro delle Politiche Agricole. Oggi

2021-11-18T08:50:21+02:0017 Novembre 2021 - 17:33|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Bertinelli (Parmigiano Reggiano): “Le nostre eccellenze creano valore e occupazione. Non dobbiamo farcele portar via”

Reggio Emilia – Fare sistema e cogliere le potenzialità che i mercati stranieri offrono al settore agroalimentare italiano. Interpellando Governo e istituzioni, affinché tutelino le eccellenze made in Italy. Questi i punti cruciali emersi in un’intervista rilasciata a Italia Oggi da Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. “L’Italia è da sempre il Paese dei

Scordamaglia (Filiera Italia): “L’export supererà i 50 miliardi. Ma attenzione alle imitazioni. Le fiere? Non devono essere solo incontro tra buyer e seller”

Milano – “Quest’anno l’agroalimentare centrerà l’obiettivo che si era dato all’Expo di Milano nel 2015: per la prima volta l’export supererà i 50 miliardi, anche se con un anno di ritardo per la pandemia. Ma per essere competitivi, oggi il marchio non basta più. Dobbiamo cambiare il racconto del made in Italy”. Ad affermarlo, sulle

Bertinelli (Parmigiano Reggiano): “Abbiamo l’onore di preservare e difendere l’eredità della Dop”

Reggio Emilia - "ogni anno la filiera trasforma il 20,6% della produzione nazionale di latte in 3,94 milioni di forme di Parmigiano Reggiano. Noi siamo i custodi di tutto questo, gli eredi di tradizioni che nel corso dei secoli ci sono state tramandate dai nostri padri, dai nostri avi, fino a perdersi nella notte die

Il Grana Padano studia nuove strategie per crescere all’estero

Desenzano del Garda (Bs) - Il Consorzio tutela Grana Padano punta sull'export, "fondamentale per lo sviluppo dei consumi", come si legge in una nota. E chiede supporto a una società di consulenza internazionale per mettere a punto nuove strategia di crescita sui mercati mondiali. Dove il Consorzio è impegnato sul fronte della battaglia per contrastare

Assemblea Coldiretti (2), Prandini: “Dimezzare le importazioni di cibo in dieci anni”

Roma - Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini è intervenuto nella consueta assemblea dell'associazione. "L'obiettivo è dimezzare le importazioni di cibo proveniente da altri paesi nell’arco di dieci anni. Su questo fronte, abbiamo già un modello ottimo come Bonifiche ferraresi, che ci permette di rispondere alle sfide poste dall’Europa, in particolare con il Farm to

2023-06-27T14:51:26+02:0015 Dicembre 2020 - 12:08|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Bertinelli (Consorzio Parmigiano Reggiano): “Italian sounding, un danno da 2 miliardi di euro”

Reggio Emilia - “Per quanto riguarda il Parmigiano Reggiano Dop, la maggior parte dei casi di Italian sounding consiste nel fenomeno dell’evocazione/imitazione del nome: operatori di tutto il mondo cercano infatti di sfruttare la notorietà e l’ottima reputazione del nostro prodotto richiamandone, con diverse modalità, la denominazione. Sono comuni anche i casi di prodotti trasformati

Accordo Cina-Ue, Bertinelli (Parmigiano Reggiano): “Passo avanti, ma non risolve tutti i problemi”

Reggio Emilia – “L’accordo è un passo avanti, ma non risolve tutti i problemi che abbiamo in Cina”. E’ il commento di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmgiano Reggiano, a proposito del recente accordo tra Unione Europea e Cina a proposito della garanzia di protezione dei prodotti alimentari Ue dalle contraffazioni o dall’utilizzo illecito

Il Consorzio parmigiano reggiano vince contro Campbell’s: via dalle etichette l’immagine della Dop

Reggio Emilia - Continua la battaglia del Consorzio parmigiano reggiano per tutelare il consumatore dalle frodi. Campbell's, colosso americano con un fatturato di 8 miliardi di dollari all'anno, ha accettato le richieste di eliminare dalle etichette dei propri prodotti qualsiasi riferimento al parmigiano reggiano. La linea di sughi 'Prego', infatti, pur contendendo il famigerato parmesan

Nei negozi di Londra scovato il ‘Parmesans’, senza neanche formaggio

Londra (Regno Unito) - Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano Dop è intervenuto in questi giorni per eliminare un prodotto illegale italian sounding dagli scaffali dei grandi magazzini Selfridges, uno dei templi dello shopping di Londra. Secondo quanto riscontrato, il prodotto, denominato "Parmesans" non conterrebbe affatto Parmigiano Reggiano, ma un mix di anacardi, lievito,

“Storico accordo” con Whole Food Markets per il Parmigiano Reggiano

Reggio Emilia - Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha siglato un "accordo storico" con la statunitense Whole Food Markets (Wfm) per aumentare i volumi della Dop in oltre 500 punti vendita e distinguersi dai prodotti 'italian sounding'. La catena americana, che vanta una rete distributiva di 487 negozi negli Stati Uniti, 14 in Canada e

2023-06-20T10:11:50+02:0020 Dicembre 2019 - 12:14|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |
Torna in cima