Il ministro Bellanova: a breve un incontro con la filiera lattiero casearia

Roma - Convocare a breve la filiera lattiero casearia al ministero, per un momento di condivisione di obiettivi e azioni operative. E' quanto annunciato sul sito del Mipaaft dal neo ministro Teresa Bellanova, che precisa: "Penso alla necessità di rafforzare i rapporti tra allevatori e trasformatori, anche attraverso lo strumento degli accordi e dei contratti

Ucima: l’Italia del packaging vale 7,85 miliardi di euro

Modena – Quello delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio si conferma uno dei settori più dinamici del made in Italy. Lo evidenziano i dati rilasciati da Ucima, associazione di categoria, che evidenzia d'incrementi sostenuti tanto in Italia, quanto sui mercati internazionali. Le macchine packaging crescono nove volte più del Pil italiano. Con il

2019-07-01T16:36:00+02:001 Luglio 2019 - 16:34|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Export made in Italy: Toscana leader di mercato in Europa per i vini rossi Dop

Firenze – I vini rossi Dop della Toscana sempre più leader sul mercato europeo tra le produzioni tricolore. Nel 2018, le esportazioni nei principali Paesi della Ue (Germania, Uk, Francia, Paesi Bassi e Belgio) hanno raggiunto, a valore, quota 518,6 milioni di euro, a fronte dei 273,7 milioni di euro del Veneto e i 242

2019-06-24T13:08:25+02:0024 Giugno 2019 - 13:08|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , , |

L’export lattiero caseario italiano cresce del 14,3%, nei primi tre mesi del 2019

Milano - Supera gli 800 milioni di euro, grazie alla crescita del 14,3% a valore, l’export lattiero caseario nazionale nel primo trimestre 2019, secondo i dati elaborati da Clal.it. A trascinare le esportazioni, in particolare, il segmento dei formaggi (vicino alla soglia dei 700 milioni di euro), con prestazioni positive non soltanto a valore (+12,2%),

2019-06-17T09:50:40+02:0017 Giugno 2019 - 09:50|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Dl crescita: sanzioni fino a 50mila euro per i marchi storici che chiudono o delocalizzano

Roma - Cambiano le carte in tavola per i 'marchi storici'. Mentre in precedenza non erano previste sanzioni (leggi qui), un emendamento del M5s al Decreto Crescita, approvato ieri dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, ha introdotto possibili multe fino a 50mila euro per i titolari di marchi registrati in Italia da ameno 50

2019-06-13T14:54:01+02:0012 Giugno 2019 - 11:11|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

La Brexit fa crescere l’export del made in Italy (+18%)

Londra (Uk) -  È corsa a fare scorte di prodotti italiani. La paura di una Brexit senza accordo spinge i consumatori inglesi ad acquistare cibo e bevande nostrane prima che arrivi la stangata dei dazi. A rischio i 3,4 miliardi di euro di export realizzati nel 2018. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti sui

2019-06-13T14:33:00+02:0011 Giugno 2019 - 10:09|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Assemblea Origin, il ministro Centinaio: “Rinnovare i consorzi e i controlli”

Caserta - "Ho intenzione di lavorare con i consorzi per capire se c'è la possibilità di rinnovare e ristrutturare quelli che ci sono e, soprattutto, i controlli. Non posso più pensare che i controllori siano anche i controllati". Quello dei consorzi di tutela è uno dei tanti temi affrontati dal ministro per le Politiche agricole

2019-05-30T15:32:31+02:0030 Maggio 2019 - 15:03|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , , , |

Vino made in Italy: primo trimestre 2019 positivo nell’export, con le eccezioni Canada e Cina

Roma – Rilasciati dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini  i dati definitivi sull’import mondiale di vino italiano per il primo trimestre del 2019. Dal bilancio tracciato, solo un paio fra i principali mercati – Cina e Canada – registrano un calo delle forniture per il segmento dei vini in bottiglia, mentre tutti gli altri segnano un trend di crescita. In Uk,

2019-05-22T11:41:37+02:0022 Maggio 2019 - 11:40|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , |

L’Italia del vino si conferma leader di mercato in Ucraina

Kiev (Ucraina) – Cresciute, nel 2018, le importazioni di vino in Ucraina: sia dal mondo (+20%), sia dall’Italia (+17%). Lo riferisce il Servizio di statistica del paese, che specifica come l’import totale abbia raggiunto il valore di 125,4 milioni di dollari. A fare la parte del leone, proprio l’Italia, che si conferma primo fornitore: la

2019-05-10T11:45:29+02:0010 Maggio 2019 - 11:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente del Parlamento europeo Tajani

Roma – All’incontro organizzato ieri a Roma da Federalimentare, presente anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Al centro del suo intervento, innanzitutto, Brexit e la riforma della Pac. Sui futuri rapporti col Regno Unito, la prospettiva delineata da Tajani è quella di una “frontiera flessibile, che però non rappresenti un gruviera pieno di

Assemblea Federalimentare: l’intervento del ministro Centinaio (Mipaaft)

Roma – Ieri, al convegno a Roma di Federalimentare dedicato a food&beverage italiano, presente anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari e del turismo, Gian Marco Centinaio. Nel suo intervento, il numero uno del Mipaaft ha esordito ribadendo la centralità e l’importanza dell’associazione di rappresentanza dell’Industria italiana degli alimenti e delle bevande. “Dopo l’insediamento, mi

Assemblea Federalimentare: l’intervento di De Castro (Commissione agricoltura Ue)

Roma – Nel suo contributo al convegno di Federalimentare a Roma, Paolo De Castro, vice presidente commissione Agricoltura del Parlamento europeo, ha delineato i futuri scenari internazionali per l’alimentare made in Italy, tra Brexit e Pac: “Il prossimo Parlamento europeo dovrà battersi per fornire all’industria alimentare italiana gli strumenti necessari per generare valore aggiunto ai

Torna in cima