Ricerca, innovazione e agricoltura: se ne discute in una tavola rotonda promossa da Cantine Due Palme

Cellino San Marco (Br) – "L’innovazione in agricoltura per essere competitivi nei mercati globali". È di questa importante tematica che si discuterà domani, venerdì 22 aprile con inizio alle ore 16, a Cellino San Marco (Br), nella sala Selvarossa di Cantine Due Palme. Un appuntamento organizzato in occasione della visita in Puglia di Massimo Inguscio,

2016-04-21T10:53:21+02:0021 Aprile 2016 - 10:53|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Consorzio mozzarella bufala Dop: export a +36,7%. E nasce il Comitato scientifico

Napoli - Positivi i dati 2015 del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop. L’export registra un incremento del 36,7% sul 2014, con una quota del 31,4% sull'intera produzione Dop. Fanno da traino Paesi come Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, mentre è da registrare l’aumento dell’Est Europa (Polonia, Bulgaria, Romania e Grecia),

Liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp: Commissione europea prossima al dietrofront

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea sta per mettere in atto un radicale dietrofront in merito alla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp. Il direttore generale Joost Korte, a seguito del pressing attuato dai rappresentati italiani a Bruxelles, proporrà al commissario per l'Agricoltura Ue Phil Hogan il ritiro dell'atto delegato sul

Logistica: i progetti più innovativi in un convegno a Villanova di Castenaso

Bologna – ‘Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto’. Questo è il titolo del convegno gratuito organizzato dall’Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Assologistica e con il patrocinio di Unindustria Bologna. Nella mattinata di giovedì 28 gennaio, presso il Living Place Hotel di Villanova di

Italian sounding: per il 66% dei consumatori Usa ‘parmesan’ è un formaggio italiano

Reggio Emilia - Il Consorzio del parmigiano reggiano alza il tiro nella lotta all'italian sounding aperta con gli Stati Uniti e oggetto anche dei negoziati Ttip tra Unione europea e Usa. L'Ente di tutela rende noti, infatti, gli esiti di una ricerca (sviluppata da Aicod), secondo la quale, per il 66% dei consumatori statunitensi, il

2015-12-11T17:59:31+02:0011 Dicembre 2015 - 17:59|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Wine2wine (1): De Castro rassicura i produttori in merito alle liberalizzazioni dei nomi dei vini

Verona – Paolo De Castro (in foto) è intervenuto oggi durante il convegno Business strategies all'interno dell’evento curato da Veronafiere, Wine2wine. L’europarlamentare coordinatore S&D Commissione agricoltura e sviluppo rurale ha rassicurato i produttori in merito alla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vini identitari. “È chiaro che spagnoli e portoghesi vedono con interesse la possibilità

2023-06-13T16:00:49+02:002 Dicembre 2015 - 16:23|Categorie: Vini|Tag: , , , |

De Castro: “Vermentino e sangiovese rischiano di essere tolti dalla lista di vini protetti dall’Ue”

Bruxelles - “Tutti i vini che prendono il nome dal vitigno, come il vermentino e in parte anche il sangiovese, rischiano di essere tolti dalla lista dei vini protetti nell'Ue in quanto la Commissione europea vorrebbe sostanzialmente liberalizzarli”. E' il grido d'allarme lanciato da Paolo De Castro, coordinatore per il gruppo socialisti e democratici della

2015-11-19T08:48:41+02:0019 Novembre 2015 - 08:48|Categorie: Vini|Tag: , , , |

“Giù le mani dal Prosecco!”: gli europarlamentari italiani contro il ‘Pur Secco’ tedesco

Bruxelles (Belgio) – “Giù le mani dal Prosecco!” È questo il combattivo grido di battaglia lanciato dall’eurodeputata Pd Isabella De Monte. In un post sulla pagina facebook della parlamentare europea, si legge, infatti, un duro atto di accusa nei confronti della Germania e di molti suoi produttori, rei di essersi inventati “una nuova etichetta, il ‘Pur

Granarolo, incontro su latte e cooperazione. A Expo il 14 luglio

Milano - L'evoluzione del settore lattiero caseario internazionale nel post quote latte in Europa e il ruolo delle cooperative agroalimentari nel mercato lattiero globale. E' questo il tema dell'evento organizzato da Granarolo ad Expo, che si terrà il 14 luglio, alle 15, nell'Auditorium di Palazzo Italia. Tra i relatori, è previsto l'intervento del ministro delle

5° Clal Dairy Forum: il 28 e 29 maggio a Bardolino (Vr)

Bardolino (Vr) - La quinta edizione del Dairy Forum Clal si terrà, come da tradizione, a Bardolino (Vr), venerdì 29 maggio. Tra le novità di quest'anno, però, c'è anche un workshop dedicato all'Asta di Fonterra e ai futures, che si terrà il giorno precedente, 28 maggio, sempre a Bardolino. Moderato da Nicola Cesare Baldrighi, presidente

Ue, Ttip: la Comagri approva la relazione De Castro

Bruxelles (Belgio) - La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Ue ha approvato, con 27 favorevoli e 18 contrari, la relazione di Paolo De Castro (foto), coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici e relatore permanente per il Ttip della stessa Commissione. “Con il documento votato oggi di cui sono stato relatore chiediamo

2015-04-15T09:36:10+02:0015 Aprile 2015 - 09:36|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Diritti d’impianto 2 / De Castro: in Italia, 6-7mila ettari di vigneti in più l’anno

Roma – Prime reazioni all’approvazione da parte della Commissione europea delle nuove direttive che regoleranno, fino al 2030, il sistema di diritti d’impianto dei vigneti. ''L'assegnazione di nuovi diritti d’impianti dell'1% dal primo gennaio 2016 stabilita dall'Ue si tradurrà per l'Italia in circa 6-7 mila ettari di vigneti in più l'anno'', specifica all’Ansa l’eurodeputato Paolo

Torna in cima