La Russia non rinnoverà l’accordo sul grano

Kiev (Ucraina) – La Russia ha annunciato che non rinnoverà l’accordo sul grano con l’Ucraina. In scadenza oggi, l’accordo ha permesso finora alle navi cariche di frumento di transitare in sicurezza lungo il Mar Nero per raggiungere diversi destinazioni, molte delle quali concentrate nel continente africano. Dal Cremlino fanno infatti sapere che finché non verranno

2023-07-17T13:02:39+02:0017 Luglio 2023 - 12:52|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Prolungato di due mesi l’accordo sul grano tra Russia e Ucraina

Kiev (Ucraina) – Rinnovato di due mesi l’accordo sul grano tra Russia e Ucraina. Le navi colme di frumento tenero potranno continuare a salpare dal porto di Odessa e da altri due porti ucraini transitando lungo il mar Nero almeno fino al prossimo 18 luglio. Appare tuttavia fragile l'accordo tra i due Paesi: l’Ucraina, da

2023-05-18T10:16:49+02:0018 Maggio 2023 - 10:16|Categorie: Mercato|Tag: , |

Inizia dalla Cina il piano di espansione internazionale di Fico

Milano – Alle pagine di Italia Oggi Stefano Cigarini, amministratore delegato di Fico Eataly World, racconta i dettagli del piano di espansione del format oltre i confini nazionali, già annunciato negli scorsi mesi (leggi qui). La società, racconta, ha firmato con un partner cinese per aprire nel Paese il primo parco tematico all’estero dedicato all’agroalimentare

2022-12-21T12:47:56+02:0021 Dicembre 2022 - 10:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Italia: import ed export in crescita, nonostante la guerra in Ucraina

Roma - Gli scambi agroalimentari dell'Italia sono in crescita, nonostante la crisi russo-ucraina. Questi i dati del Report realizzato dal Crea Politiche e Bioeconomia (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) riguardo gli effetti della guerra su importazione ed esportazione italiane. Nel secondo trimestre 2022 si registra, rispetto allo stesso periodo del

2022-11-04T14:52:52+02:004 Novembre 2022 - 14:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Dietrofront del Cremlino: la Russia rientra nell’accordo sui ‘corridoi del grano’

Mosca (Russia) – Ripartono i corridoi del grano. Il trasporto di cereali era stato sospeso lo scorso 29 ottobre dal Cremlino dopo l’attacco ucraino al porto di Sebastopoli. “Un atto terroristico”, lo hanno definito le autorità russe, contro le navi della flotta del Mar Nero e navi civili impegnate nel garantire la sicurezza dei corridoi

2022-11-03T16:01:54+02:003 Novembre 2022 - 10:34|Categorie: Dolci&Salati, Grocery, in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Lactalis prosegue le proprie attività in Russia

Laval (Francia) - Lactalis proseguirà le proprie attività in Russia. Dopo che Danone ha annunciato che lascerà il Paese - come già hanno fatto numerose multinazionali in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca - il gigante francese del lattiero caseario ha fatto sapere, tramite un portavoce, che: "Abbiamo deciso, a questo punto, di rimanere

2022-10-18T11:11:08+02:0017 Ottobre 2022 - 11:32|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Danone cede la divisione russa di prodotti dairy e a base vegetale

Parigi (Francia) - Danone lascerà la Russia. La multinazionale francese trasferirà il controllo delle attività della divisione russa che si occupa di prodotti lattiero caseari e a base vegetale (Edp - essential dairy and plant-based products). Secondo la società, sarebbe la soluzione migliore per garantire la continuità del business locale nel lungo periodo: la cessione

2022-10-18T11:09:52+02:0017 Ottobre 2022 - 10:53|Categorie: Formaggi, free from, in evidenza|Tag: , , |

Restrizioni all’export verso la Russia, le linee guida per gestire i contratti extra-Ue

Bruxelles (Belgio) – A oltre sette mesi dall’introduzione delle prime sanzioni Ue e di altri Paesi del blocco occidentale che limitano l’export di beni verso la Russia e la Bielorussia, sono operativi i controlli delle autorità europee nei confronti dei traffici, riscontrando sempre più violazioni delle sanzioni. Tutto ciò rende di fondamentale importanza per le

2022-10-03T12:04:37+02:003 Ottobre 2022 - 12:04|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Materie prime: Farnesina, Ice e Confindustria aiutano le imprese in cerca di fonti alternative

Roma - La Farnesina, in collaborazione con Confindustria e Agenzia Ice, ha messo a punto un progetto per identificare le principali materie prime e i semilavorati critici per l’industria nazionale, solitamente rifornite dai paesi oggetto del conflitto russo-ucraino, e di conseguenza individuare e mettere a disposizione delle imprese fonti di approvvigionamento alternative. “Grazie al coinvolgimento attivo della rete diplomatico-consolare”, si legge

2022-09-28T09:08:33+02:0028 Settembre 2022 - 09:08|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , , , , , |

Rapporto Ita-Ice sull’export: la crescita continua anche nel primo semestre 2022

Napoli – Presentati ieri, nel capoluogo campano, i dati contenuti nel 36esimo Rapporto Ice e nell’Annuario 2022 Istat-Ice. Nel 2021 l’export italiano ha toccato il valore record di 526 miliardi di euro, con un +18% tendenziale e con 44 miliardi di saldo attivo nella bilancia commerciale. Guardando ai primi sei mesi del 2022, la crescita

2023-07-03T13:10:41+02:007 Settembre 2022 - 11:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Leffe annuncia l’apertura di sette nuovi birrifici in Russia. È polemica sui social

Mosca (Russia) – Fa discutere la decisione di Leffe, storico marchio brassicolo belga parte del gruppo Ab InBev, che ha annunciato l’apertura di sette birrifici sul territorio russo. Una scelta in controtendenza con la maggior parte delle altre aziende: la stessa Ab InBev, che di fatto fa capo a Leffe, aveva deciso di sospendere le

2022-08-30T16:06:45+02:0030 Agosto 2022 - 16:06|Categorie: Beverage|Tag: , , , , , , |

Russia, Ochakovo amplia la produzione di bibite per sostituire i marchi occidentali in uscita dal Paese

Mosca (Russia) – Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, il produttore russo di bevande Ochakovo avrebbe aumentato di 2,5 volte la capacità annuale di imbottigliamento delle sue bibite CoolCola, Fancy e Street per cercare di colmare il vuoto di mercato lasciato dai marchi occidentali, che già da alcuni mesi hanno lasciato il Paese in risposta all’invasione

2022-08-22T12:37:45+02:0022 Agosto 2022 - 14:33|Categorie: Beverage|Tag: , , , , , , , , |
Torna in cima