L’europarlamentare Paolo De Castro contro l’accordo sul regolamento per il biologico

Bruxelles (Belgio) – Paolo De Castro, europarlamentare del gruppo Socialisti & Democratici, nonché vicepresidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo, si schiera contro la riforma Ue del bio, che ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera da parte degli Stati membri. In un tweet pubblicato nella giornata di ieri, De Castro sottolinea: “L’accordo sul regolamento per

2017-11-22T14:40:27+02:0022 Novembre 2017 - 14:40|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Ue: via libera all’accordo sulla riforma del bio

Bruxelles (Belgio) – Gli stati membri della Ue, nello Comitato speciale sull’agricoltura tenutosi ieri, 20 novembre, hanno dato il via libera all’accordo di revisione delle regole esistenti sulla produzione e l’etichettatura di prodotti bio. Fa seguito all’intesa raggiunta dal Parlamento Europeo lo scorso 28 giugno. Le nuove regole Ue puntano a uniformare le norme a

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: prezzi della crema in costante rialzo

Cremona – Assocaseari analizza gli andamenti del mercato lattiero caseario, la scorsa settimana, che mostrano un nuovo aumento di prezzi per la crema e un'ulteriore diminuzione delle quotazioni per il burro, sia in Germania che in Francia. Il latte crudo resta stabile, intorno a 0,43 euro al chilogrammo, così come lo scremato, a 15-16/euro Kg.

2017-11-13T15:17:50+02:0013 Novembre 2017 - 15:17|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , , |

Ue, riso: in calo del 2,8% le importazioni dai Pma. Cresce l’export (+68%)

Milano - Le importazioni di riso semilavorato e lavorato dai Pma calano di 1.461 tonnellate (-2,8%) nei primi due mesi della campagna 2017/18, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Secondo i dati elaborati dalla Ue e diffusi dall’Ente nazionale risi, i quantitativi provenienti dalla Cambogia, che coprono il 72,6% delle importazioni dai Pma,

2017-11-13T13:03:42+02:0013 Novembre 2017 - 13:03|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: in calo le quotazioni del burro

Cremona – La fotografia di Assocaseari degli andamenti del mercato lattiero caseario, nella scorsa settimana, mostra un nuovo aumento di prezzi per la crema e una diminuzione delle quotazioni per il burro, sia in Olanda che in Francia. Il latte crudo è stabile, a 0,43 euro al chilogrammo, lo scremato in rialzo è al di sotto

2017-11-07T09:27:47+02:006 Novembre 2017 - 17:44|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , , |

Francia, la penuria di burro è causata dello scontro sul prezzo fra industria e Gdo

Parigi (Francia) - In Francia è allarme per la mancanza di burro sugli scaffali di diversi supermercati della Gdo, dalla metà del mese di ottobre. La questione, che sta riempiendo le pagine dei quotidiani nazionali, non è affatto secondaria per un Paese dove il consumo di burro è fra i più alti del mondo, sia

2017-10-26T11:48:05+02:0026 Ottobre 2017 - 11:48|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: in calo le materie grasse

Cremona – La fotografia di Assocaseari degli andamenti del mercato lattiero caseario, nella scorsa settimana. L’analisi mostra repentine varaizioni di prezzo al ribasso, in Europa, per le materie grasse. Latte crudo praticamente stabile, a 0,43 euro al chilogrammo, scremato in rialzo, a 0,17 euro/Kg. In lenta ma costante crescita la produzione, in Europa. In calo i

2017-10-20T16:39:23+02:0023 Ottobre 2017 - 08:53|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , , , |

Ue, import di riso a +1%

Bruxelles (Belgio) - Le importazioni di riso nell’Ue si collocano a 120.018 tonnellate, base lavorato, contro le 118.993 tonnellate della campagna precedente, facendo registrare un incremento di circa 1.000 tonnellate (+1%). Secondo i dati diffusi dall’Ente nazionale risi, le importazioni di riso semigreggio basmati si attestano a 41.946 tonnellate, di cui 33.233 tonnellate di origine

2017-10-16T11:24:25+02:0016 Ottobre 2017 - 11:24|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Vendemmia 2017: nella Ue, produzioni ai minimi storici

Bruxelles (Belgio) – Copa e Cogeca, organizzazioni che rappresentano gli agricoltori europei, tracciano un bilancio sulla vendemmia 2017. I nuovi dati rivelano di una delle raccolte più basse di sempre nella Ue, con una quota complessiva di circa 145 milioni di ettolitri di vino. Thierry Coste, presidente del gruppo di lavoro 'Vino' del Copa e della

2017-10-11T09:59:45+02:0011 Ottobre 2017 - 09:59|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Ceta: slitta ‘sine die’ il voto di ratifica del trattato, al Senato

Roma - Brutte notizie per la ratifica del trattato di libero scambio fra l’Unione europea e il Canada. L’esame del Ceta, previsto infatti al Senato, “slitta sine die”. A renderlo noto, al termine della conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, è Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto. Che ha dichiarato: “La proposta di Sinistra

2017-09-28T11:42:10+02:0028 Settembre 2017 - 11:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Formaggi e allergeni: le precisazioni della Dg salute sull’etichettatura

Cremona - Assocaseari pubblica una guida diffusa dalla Direzione generale per la salute e i consumatori della commissione europea. Il documento, relativo all'etichettatura degli allergeni nel quadro del regolamento 1169/2011, precisa alcune indicazioni. Due, in particolare, i punti di interesse per il settore lattiero caseario. Quando il nome di un ingrediente contiene il nome dell'allergene,

2017-09-26T17:21:44+02:0026 Settembre 2017 - 17:21|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Export, formaggi: riprendono oggi i negoziati per la revisione del trattato di libero scambio tra Ue e Messico

Bruxelles (Belgio) - In scena oggi, a Bruxelles, il nuovo round del processo di revisione dell'accordo di libero scambio tra Ue e Messico. Le trattative hanno l’obiettivo di modernizzare lo storico trattato commerciale, firmato 17 anni fa, per dare alle aziende maggiori opportunità di presenza su quel mercato. Diversi gli obiettivi dichiarati della diplomazia europea

Torna in cima