Orvieto Doc a 10 gradi alcol: approvato il nuovo disciplinare

Orvieto – L'Orvieto Doc introduce la possibilità di produrre vini con gradazione minima di 10 gradi alcol, come riporta l’Ansa. La modifica del disciplinare, dopo l'approvazione del ministero dell'Agricoltura, è già pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed ora è in attesa dell'ultimo passaggio a livello comunitario. I primi due Orvieto Doc con gradazioni comprese tra i

2025-07-10T10:51:34+02:0010 Luglio 2025 - 10:51|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Prosciutto di Parma, il peso massimo della carcassa elevato a 180 Kg

Parma - Importanti novità per il disciplinare del Prosciutto di Parma. Con decreto ministeriale del 7 maggio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 maggio, è entrata in vigore una modifica al Disciplinare produttivo che prevede l’innalzamento del peso massimo della carcassa dei suini impiegati nella produzione della Dop da 168 a 180 kg. Il comparto

Giandujotto verso il riconoscimento Igp: definito il disciplinare

Torino – La settimana scorsa è stato definito e presentato il disciplinare del giandujotto, che porterà al riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp). Il testo è stato letto durante una riunione pubblica tenutasi presso l’Hotel Best Western Luxor di Corso Stati Uniti a Torino, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Piemonte

Disciplinare Prosecco Doc: scoppia il caso Prosekar

Treviso – La recente pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Veneto (Bur) della richiesta di nuove modifiche al disciplinare del Prosecco Doc ha aperto un nuovo fronte di dissensi per la denominazione veneto-friulana. Tra queste, c’è infatti anche la possibilità di produrre, nel perimetro della Doc Prosecco, uno spumante metodo classico, il Prosekar. Questo l’uvaggio:

2024-07-09T09:16:20+02:009 Luglio 2024 - 09:16|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Il Consorzio approva le modifiche ai disciplinari di Barolo e Barbaresco

Alba (Cn) – Il Cda del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha approvato cinque proposte di modifica ai disciplinari produttivi di Barolo e Barbaresco. E le ha presentate al mondo produttivo per recepire pareri e opinioni in merito. Si legge sul sito che “su questi punti di modifica saranno solamente i

Vini: secondo Julian Alston, Università della California, “le Dop andavano bene cento anni fa”

Asti – “L’idea delle Dop andava bene 100 anni fa. Adesso creano economia asimmetrica”. Lo ha affermato il professor Julian Alston, dell’Università della California, intervenuto all’incontro ‘La riforma delle Denominazioni d’origine: opportunità e criticità’. Si è parlato dei vini a Denominazione d’origine e dei disciplinari che ne regolano la produzione. Come riporta il quotidiano Italia

2023-09-14T08:58:41+02:0013 Settembre 2023 - 10:04|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Prosciutto di Parma: le modifiche del disciplinare in Gazzetta Ufficiale

Parma – Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana le proposte di modifica del Disciplinare produttivo del Prosciutto di Parma presentate dal Consorzio. Vittorio Capanna, presidente del Consorzio, ha dichiarato: “Il Disciplinare produttivo è un vero proprio testo sacro per una Dop poiché ne attesta l’unicità.

2020-08-06T11:44:24+02:006 Agosto 2020 - 11:44|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Disciplinare Chianti Docg: cambia il limite zuccherino per adeguarsi alle norme Ue

Firenze – Cambia il disciplinare per il Chianti Docg. A partire dalla vendemmia 2019/2020, sarà possibile un nuovo limite zuccherino, con l’allineamento del valore massimo ai parametri comunitari previsti per i vini secchi. Questa modifica consentirà di avere un massimo pari a 4 g/l, oppure entro 9 g/l purché il tenore di acidità totale, espresso

Prosciutto di Parma Dop: i quattro pilastri del rinnovamento

Parma - “Come Consorzio abbiamo il compito di tutelare e promuovere il Prosciutto di Parma. Stiamo pertanto valutando tutte le possibili soluzioni per rafforzare e innovare il sistema di controllo, soprattutto nella fase di allevamento e macellazione, per garantire un futuro sostenibile al Prosciutto di Parma a tutela del prodotto stesso, della sua credibilità e

2019-07-05T12:58:15+02:005 Luglio 2019 - 12:58|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Doc Soave: i cru entrano ufficialmente in disciplinare

Soave (Vr) – Il Comitato Vini del Mipaaft ha approvato in via definitiva l’inserimento delle Unità Geografiche Aggiuntive nel disciplinare della Doc Soave. A comunicarlo è lo stesso Consorzio di tutela, in una nota dove specifica come si tratti di un percorso iniziato nel 2017 per valorizzare ulteriormente la Denominazione. Le menzioni aggiuntive sono delle

2023-06-15T12:38:42+02:006 Giugno 2019 - 09:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Grana Padano: approvato il piano produttivo 2019-2021

Desenzano del Garda (Bs) - “Il rispetto del piano produttivo fino ad oggi ha portato grande equilibrio tra produzione e richieste del mercato, che da gennaio a luglio 2018 sono cresciute del 6,4% in Italia e del 7,7% all’estero. L’assemblea, recependo i risultati di questa virtuosa e ordinata gestione, ha approvato un nuovo piano produttivo

Torna in cima