Può una pallina di caffè sostituire le montagne di capsule in nome della sostenibilità? Il caso di CoffeeB-Cafè Royal

Di Luigi Rubinelli Chissà se ce la farà a imporsi in un mondo ormai di capsule, questo CoffeB-Cafè Royal? La risposta è difficile perché servirebbero parecchi investimenti e soprattutto un marketing strategico e operativo continuo, capace di attrarre l’attenzione di consumatori che pigramente sono passati dal caffè in polvere alle monodosi in capsula. La lezione

2023-07-20T12:52:02+02:0020 Luglio 2023 - 10:11|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , , , , , |

Il Report di sostenibilità di Federdistribuzione: quanta CO2 stanno eliminando le insegne della Gdo? Nessun lo sa

Di Luigi Rubinelli Purtroppo su alcuni giornali e in alcune trasmissioni televisive si legge e si ascolta che il cambiamento climatico non è poi così scientificamente conclamato: sono cicli ricorrenti, guardate in altre aree del globo, leggete bene cosa dicono gli scienziati, ecc., ecc. È chiaro che le aziende non possono procedere nella stessa maniera.

Il trend dell’autoproduzione in casa va incoraggiato: il caso dei cannoncini Esselunga/Elisenda

Di Luigi Rubinelli Le società di ricerca come Ipsos e McKinsey hanno giustamente sottolineato come le persone stiano producendo in proprio alcuni piatti/prodotti in casa. È un trend non proprio identico a quanto succedeva durante la pandemia, quando le persone erano obbligate a restare in casa e quindi producevano dalla pasta ai dolci, partendo dalle

2023-07-10T09:14:22+02:0010 Luglio 2023 - 09:14|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Carrefour in Spagna prosegue in profondità la lotta allo spreco alimentare con le marmellate di frutta e verdure invendute

Di Luigi Rubinelli   Carrefour in Spagna prende tre piccioni con una fava: - fa innovazione di prodotto - lotta allo spreco alimentare - lavora sulla convenienza. Ha lanciato recentemente alcune marmellate a base di frutta o di verdura che sarebbero state destinate alla distruzione. L’operazione ben riportata in etichetta si chiama 'Marmelada Desperdicio Alimentario

2023-07-03T09:09:02+02:003 Luglio 2023 - 08:59|Categorie: Il Graffio, Retail|Tag: |

Il retailer-produttore Ciro Amodio e la napoletanità a Milano a fianco di Peck ed Esselunga

Di Luigi Rubinelli Ha aperto a Milano da alcuni mesi in via Spadari 8, quasi di fronte a Peck e a fianco di Esselunga, 'Pane, prosciutto & mozzarella' il format del Gruppo Ciro Amodio, brand noto in Campania per la produzione di latticini e salumi dal 1825, ma anche per la sua rete di vendita

2023-06-28T11:44:39+02:0028 Giugno 2023 - 11:44|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Cosa succederà da qui al 2027? Le proiezioni di Prometeia

Di Luigi Rubinelli L’analisi dei settori industriali di Prometeia al 2027 è impietosa. Il fatturato deflazionato dal 2007 (base) al 2027 segnala pochi comparti, sette, a posto, fra i quali anche il largo consumo. Le cose si complicano se si prende però l’analisi del Roi (return on investment). Il largo consumo cede non pochi punti.

2023-06-22T10:23:57+02:0022 Giugno 2023 - 08:55|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: |

Volete vedere un sistema di planning e di category all’altezza dei tempi? Andate all’Esselunga Genova-San Benigno

Di Luigi Rubinelli Nel febbraio 2022 Esselunga aprì un superstore a Fino Mornasco, alle porte di Como. Il reparto surgelati era stato riformulato, quasi tutte le referenze erano in piedi anziché stese. Come la business community sa bene Esselunga ha una lunga tradizione nel category e nel facing e nel visual merchandising. Tutte le operation

2023-06-05T08:36:37+02:005 Giugno 2023 - 08:30|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Gabriele Villa (Esselunga): vi spiego come coniugare convenienza e fidelizzazione, soprattutto oggi

Di Luigi Rubinelli Alimentando aveva già intervistato Gabriele Villa, Dg di Esselunga, sulle promozioni, i prezzi e la fidelizzazione. Era il novembre 2021 (leggi qui). Dopo un anno e mezzo, un secolo per gli avvicendamenti che ci sono stati, ecco come Esselunga e Gabriele Villa e tutti i suoi colleghi, ovviamente, stanno affrontando il concetto

2023-05-24T09:58:55+02:0023 Maggio 2023 - 16:24|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

NIQ/4: attenzione ai dati ma, soprattutto, costruiamo un futuro in comune

di Luigi Rubinelli In conclusione de Linkontro 2023, il convegno organizzato da NIQ (NielsenIQ), Luca De Nard, Amministratore Delegato di NIQ Italia, analizza lo stato attuale del largo consumo in rapporto alla crescita dell’inflazione che pesa sui bilanci delle famiglie italiane. L’aumento dei prezzi ha portato ad una maggiore focalizzazione sui volumi di vendita nel

2023-05-20T17:05:05+02:0020 Maggio 2023 - 17:03|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

NIQ/3: gli italiani sono un po’ come il colibrì del libro di Sandro Veronesi, grande movimento ma tutti fermi

Di Luigi Rubinelli Dice Giuseppe De Rita, presidente del Censis, che gli italiani hanno bisogno di shock e di sfide per vincere, anche se poi tutto rimane fermo. Sembra un po’ la parodia del libro di Sandro Veronesi, Il Colibrì. Le sfide ci piacciono e a quelle ci adattiamo, ma non sappiamo guardare al futuro

2023-05-19T16:08:23+02:0019 Maggio 2023 - 15:43|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

NIQ/2: siamo nell’era dell’incertezza, serve realismo

In scena al Forte Village di Santa Margherita di Pula (Cagliari) la 38esima edizione de Linkontro. Tanti i temi del convegno inaugurale: la velocità di cambiamento, l’inflazione e l’intelligenza artificiale. Senza dimenticare i valori e la fiducia. Di Luigi Rubinelli Provate voi a impostare un convegno, oggi, con le montagne russe alle quali sono sottoposte

2023-05-19T15:44:44+02:0019 Maggio 2023 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

NIQ/1: l’inflazione a fine anno diminuirà. I volumi seguiranno

Di Luigi Rubinelli NIQ (NielsenIQ) in occasione de Linkontro 2023, il convegno punto di riferimento per il mondo del largo consumo che riunisce esperti, accademici ed economisti per tracciare la strada del futuro del comparto, rivela l’ultimo rapporto sui consumi e le abitudini delle famiglie italiane. I numeri del Largo consumo: una filiera impressionante Con un giro d’affari stimato di oltre 90 miliardi di euro, ben 20mila aziende attive nel

2023-05-22T12:21:04+02:0018 Maggio 2023 - 17:19|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |
Torna in cima