Agroalimentare toscano: il Mise autorizza investimenti per 24 milioni

Roma - Giancarlo Giorgetti, titolare del Mise, ha autorizzato un investimento di circa 24 milioni di euro nel settore agroalimentare proposto dalla rete di imprese toscane S.A.T. - Smart Agrifood Tech insieme ad Azienda Uggiano, Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, Orti in Maremma, G&T Società Agricola e Immobiliare Santarlascio. Si tratta di un

2022-05-06T10:10:15+02:006 Maggio 2022 - 10:10|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , , |

Confagricoltura: “La guerra Russia-Ucraina mette a rischio gli scambi commerciali agroalimentari”

Parma - Le aziende agroalimentari stanno vivendo una crisi di liquidità senza precedenti. Dopo i danni provocati dalla pandemia, l’impennata dei prezzi dell’energia, delle commodity e dei fertilizzanti minerali, adesso preoccupano le incognite generate dai conflitti tra Russia e Ucraina. A lanciare l’allarme è Marcello Bonvicini, presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, e Massimiliano Giansanti (nella foto),

La guerra in Ucraina e le sue conseguenze. Il commento di Angelo Frigerio

Kiev – Alle 4 di questa mattina è cominciata l’invasione delle truppe russe in Ucraina. Notizie di scontri con armi da fuoco, bombardamenti, esplosioni continuano ad susseguirsi in un crescendo wagneriano da cavalcata delle Valchirie. Immediate le reazioni a livello economico. Le ripercussioni più forti si sentono subito sul comparto delle materie prime. Il petrolio,

2022-02-24T10:49:34+02:0024 Febbraio 2022 - 10:49|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Il decreto flussi in Cdm: previsti 70mila ingressi nel 2022

Roma - La manodopera straniera è un elemento fondamentale per il comparto agricolo e in generale per il settore agroalimentare. Per venire incontro alle esigenze delle aziende, viene annualmente varato il decreto flussi, che stabilisce la quota di lavoratori che possono entrare in Italia dai paesi con cui ci sono accordi bilaterali di cooperazione. Il

2021-12-23T11:49:53+02:0023 Dicembre 2021 - 11:09|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Giornata mondiale dell’alimentazione, FederBio: “Urgenza della transizione verso sistemi alimentari sostenibili”

Bologna – Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione istituita dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura. L’edizione di quest’anno ruota attorno al tema della trasformazione dei sistemi agroalimentari al fine di ottenere una produzione, una nutrizione, un ambiente e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno. FederBio evidenzia l’importanza

Imprese agroalimentari: nuova possibilità di esonero contributivo

Roma - Ieri l’Inps ha reso noto che sono state riaperte le domande di esonero contributivo straordinario a favore delle imprese appartenenti ad alcune filiere dell’agroalimentare (secondo il Dl 34/2020, art.222 comma 2). L’esonero riguarda il versamento dell’intera contribuzione a carico dei datori di lavoro privati per il personale occupato nel primo semestre 2020. Non

2021-09-01T13:42:27+02:001 Settembre 2021 - 11:30|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Rapporto Crea: nel 2020, export agroalimentare italiano a +1,3%

Roma - Nel 2020, l'agroalimentare italiano ha tenuto sui mercati internazionali, nonostante la pandemia. Secondo il Rapporto 2020 sul commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari del Crea, le importazioni sono calate del 4,7% e le esportazioni sono cresciute dell'1,3%, sfiorando per la prima volta quota 45 miliardi di euro. La bilancia commerciale diventa così positiva

2021-07-27T12:49:25+02:0027 Luglio 2021 - 12:49|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Le associazioni del biologico scrivono al presidente Draghi e al ministro Patuanelli

Bologna – Una lettera al presidente del Consiglio Draghi e al ministro Patuanelli per chiedere di allineare l’Italia alle strategie di transizione ecologica dell’Unione europea. Così le principali Associazioni del bio – Aiab, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio – hanno deciso di sollecitare interventi finalizzati alla conversione al biologico per il rilancio del

2021-03-31T10:35:51+02:0031 Marzo 2021 - 10:35|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Sospesi per quattro mesi i dazi Usa sull’agroalimentare

Washington (Usa) – Venerdì 5 marzo il presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, ha annunciato la sospensione per quattro mesi dei dazi imposti dall’amministrazione Usa sull’agroalimentare così come su altri beni di provenienza europea. La buona notizia, comunicata a Von Der Leyen direttamente dal neo-presidente Joe Biden in una telefonata, riguarda quindi tutti

2023-06-28T17:03:24+02:008 Marzo 2021 - 09:05|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Export, nel 2020 cresce solo l’agroalimentare

Roma – Nel 2020 le uniche esportazioni cresciute in Italia sono quelle agroalimentari. Che hanno registrato il massimo storico di sempre, con un valore di 46,1 miliardi di euro e un aumento percentuale dell’1,8% rispetto al 2019. È quanto emerge dal report elaborato da Istat relativo al commercio estero dell’anno che si è appena concluso.

2021-02-17T15:41:19+02:0017 Febbraio 2021 - 15:41|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Francia: 1,2 miliardi di euro per rafforzare la sovranità alimentare e adattare l’agricoltura ai cambiamenti climatici

Parigi (Francia) - Nel Piano di rilancio francese presentato giovedì 3 settembre, l'agroalimentare beneficia di un finanziamento di 1,2 miliardi di euro. Gli obiettivi dichiarati sono rafforzare la sovranità alimentare, accelerare la transizione agri-ecologica e adattare l’agricoltura ai cambiamenti climatici. Nel primo gruppo di misure sulla sovranità (364 milioni di euro), il governo intende dare un

2023-06-27T10:44:40+02:009 Settembre 2020 - 10:02|Categorie: Mercato|Tag: |

I consorzi del parmigiano reggiano e del grana padano presenti alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Reggio Emilia - Parmigiano reggiano e grana padano saranno presenti all'evento di apertura della Fiera Millenaria di Gonzaga (Mn), manifestazione che si svolge dal 1490 e rappresenta la cultura del buon cibo e la valorizzazione dell'eccellenza agricola e agroalimentare italiana. La fiera avrà luogo da venerdì 4 a martedì 8 settembre e saranno presenti oltre

2020-09-04T10:15:42+02:004 Settembre 2020 - 10:15|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |
Torna in cima