Accordo Ue-Mercosur, le associazioni di categoria esprimono grande preoccupazione al governo

Roma - Coldiretti, Filiera Italia, Legacoop Agroalimentare, UnaItalia, Fai Cisl, Uila, Flai Cgil hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per esprimere profonda preoccupazione riguardo all’accordo Ue-Mercosur. Secondo le associazioni, se l’accordo venisse sottoscritto nella sua attuale forma, avrebbe effetti devastanti sull’intero comparto agroalimentare europeo e italiano. Come si legge nella lettera,

2024-10-14T09:19:57+02:0014 Ottobre 2024 - 09:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Pac: nuovi valori soglia per gli antibiotici

Roma – Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) ha presentato, nel decreto n. 353015 del 2 agosto 2024, nuove regole per gli allevamenti nell’ambito della Politica agricola comune (Pac). La novità riguarda l’introduzione di valori soglia per il consumo di antibiotico validi sull’intero territorio nazionale, calcolati per cinque specie animali (bovini,

2024-08-23T12:32:31+02:0023 Agosto 2024 - 12:32|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Agenti potenzialmente patogeni e batteri resistenti agli antibiotici nel pollo di Lidl. L’indagine di Essere Animali

Milano – La carne di pollo a marchio Lidl sarebbe spesso contaminata da agenti potenzialmente patogeni e da batteri resistenti agli antibiotici. Sono i risultati di un’indagine – commissionata in Italia dall’associazione Essere Animali – che ha coinvolto Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna e Polonia, per la quale sono stati esaminati 142 prodotti di marca

2024-06-19T17:16:40+02:0019 Giugno 2024 - 17:16|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Agenzia europea del farmaco: sempre meno antibiotici negli allevamenti Ue

Bruxelles (Belgio) – In Europa si utilizzano sempre meno antibiotici negli allevamenti. Lo fa sapere l’Ema (Agenzia europea del farmaco), che ha pubblicato i dati aggiornati al 2022 del progetto Esvac ‘Sorveglianza sul consumo di antibiotici’, che illustrano l’andamento di molecole antibiotiche nei 31 Paesi Ue aderenti al progetto (tra cui l’Italia). La stima del

2023-12-21T11:41:19+02:0021 Dicembre 2023 - 11:41|Categorie: Carni, Formaggi, Salumi|Tag: , , , , |

Whole Foods (Amazon) in guai legali per il claim ‘antibiotic free’

Austin (Texas) – Tre consumatori e un’associazione animalista no profit (Farm Forward) hanno mosso azioni legali nei confronti della catena retail americana Whole Foods, acquisita da Amazon nel 2017. L’accusa, riporta l’agenzia di stampa Reuters, sarebbe di aver messo in commercio carne con il falso clam ‘No Antibiotics, Ever’ (senza antibiotici, mai). Secondo i promotori

2023-01-09T15:18:38+02:0024 Agosto 2022 - 15:46|Categorie: Carni, free from, in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Commissione Ue: troppi antibiotici negli allevamenti italiani

Bruxelles (Belgio) - Le vendite di antibiotici sono ancora troppo alte negli allevamenti italiani, rispetto agli altri paesi europei. E’ quanto risulta da un rapporto della Commissione Ue, secondo cui, nonostante una riduzione "del 30% tra il 2010 e il 2016", le quantità di antibiotici "restano elevate”. Il report si basa su indagini conoscitive condotte

2023-06-27T16:49:37+02:0026 Agosto 2019 - 10:14|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Ue: stop all’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti

Strasburgo (Francia) - Sarà vietato a livello europeo - salvo determinate eccezioni - l’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti. E lo stesso vale per i prodotti d’importazione. Il provvedimento è stato deciso nel corso della riunione plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo. E per diventare effettivo ora necessita solo dell’approvazione del Consiglio. In dettaglio, come riporta l’Ansa,

2018-10-25T16:07:52+02:0025 Ottobre 2018 - 16:07|Categorie: Carni, Formaggi, Mercato, Salumi|Tag: , , |

Ue: stop all’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea, in accordo con l'Europarlamento, vieta l'utilizzo preventivo di antibiotici in mangimi medicati. La proibizione replica le nuove norme relative ai farmaci veterinari, approvate il 6 giugno scorso, per frenare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza. Come si legge in un comunicato pubblicato dalla Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, "il trattamento dell'intero gruppo di

2018-06-28T14:18:26+02:0027 Giugno 2018 - 16:30|Categorie: Carni|Tag: , |

L’Oms: ridurre l’uso di antibiotici negli allevamenti

Ginevra (Svizzera) - L'Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato delle linee guida in merito all'utilizzo di antibiotici negli allevamenti di animali. In particolare, l'Oms raccomanda di fermare l'uso di routine degli antibiotici negli animali sani per favorirne la crescita e prevenire malattie. L'obiettivo sarebbe preservare l'efficacia degli antibiotici, che sono molto importanti nella medicina per

2017-11-09T12:36:04+02:009 Novembre 2017 - 12:34|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Unaitalia: in cinque anni dimezzato l’uso di antibiotici negli allevamenti di pollame

Roma - Si è svolta a Roma la V assemblea nazionale Unaitalia (Unione nazionale filiere agroalimentari delle carni e delle uova) dal titolo 'Avicoltura italiana in campo'. Tra i temi trattati, la diminuzione dei farmaci utilizzati negli allevamenti: negli ultimi cinque anni, infatti, l'uso si è dimezzato. E per il 2017 l'associazione ha annunciato di

2017-06-27T16:00:28+02:0027 Giugno 2017 - 16:00|Categorie: Carni|Tag: , |

GfK: 69% degli italiani non comprerebbe carne straniera

Milano - E' stata presentata il 31 maggio la ricerca GfK Eurisko 'Human&animal health: prevenzione e benessere per l’animale e per l’uomo'. L'indagine, condotta su mille persone over 18, è stata commissionata da Msd animal health, azienda leader mondiale nella ricerca, sviluppo e distribuzione di una vasta gamma di prodotti e soluzioni dedicati alla prevenzione, trattamento e controllo

2017-06-06T11:21:45+02:006 Giugno 2017 - 11:21|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , , , |

Università dell’Illinois: consumatori americani preoccupati per ormoni nei prodotti di origine animale

Champaign (Usa) - In cima alle principali preoccupazioni dei consumatori americani riguardo ai prodotti di origine animale c'è l'utilizzo degli ormoni della crescita. Gli altri fattori a cui i consumatori prestano particolare attenzione sono: l'utilizzo di Ogm, il benessere animale, la somministrazione di antibiotici, la presenza di una certificazione come cibo biologico. E' quanto risulta da uno studio

2017-06-01T17:29:49+02:004 Maggio 2017 - 16:13|Categorie: Carni, Latte|Tag: , , |
Torna in cima