Ue: nuove regole in arrivo sull’Iva negli acquisti online superiori a 10mila euro

Bruxelles (Belgio) - Potrebbero aprirsi nuove opportunità per l'export online del made in Italy, incluso l'agroalimentare, in Europa. Dall'1 luglio 2021, infatti, le operazioni che superano i 10mila euro diventano territorialmente rilevanti ai fini Iva nel paese di destinazione dei beni. Gli operatori commerciali che vendono beni e servizi online a consumatori residenti in Stati

2023-06-15T12:10:44+02:0019 Gennaio 2021 - 17:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Opas: via libera della Commissione Ue al progetto di promozione in Cina

Bruxelles (Belgio) -La Commissione europea ha approvato il progetto triennale di internazionalizzazione di Opas per la promozione di prodotti a base di carne suina, garantendo un finanziamento di 3,6 milioni di euro. Il progetto, denominato Eat and Think Pink China, toccherà tutte le maggiori città cinesi attraverso la partecipazione a oltre otto eventi fieristici. "Con

2020-12-29T15:46:33+02:0029 Dicembre 2020 - 15:46|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Corte giustizia Ue: gli Stati membri possono vietare macellazioni halal e kosher

Bruxelles (Belgio) - La Corte di giustizia Ue ha stabilito che gli Stati membri possono vietare la macellazione halal e kosher, considerando legittima una legge delle Fiandre (Belgio) che aveva stabilito di non uccidere gli animali senza prima stordirli. I due riti, infatti, prevedono il taglio della gola degli animali quando sono ancora coscienti. Secondo

2020-12-21T13:05:32+02:0021 Dicembre 2020 - 13:05|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , , , |

L’Ue e i dazi Usa: “Pronti a mobilitare strumenti di stabilizzazione dei mercati”

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea si dice pronta a "mobilitare strumenti di stabilizzazione dei mercati" per far fronte ai dazi introdotti dagli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari made in Ue. E' quanto affermato da Janusz Wojciechowski (Ppe), Commissario per l'agricoltura europeo, nella risposta all'interrogazione 'Sostegno alle aziende agroalimentari europee' firmata dagli eurodeputati Ecr (Gruppo

2020-01-07T16:24:54+02:007 Gennaio 2020 - 16:24|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Sanzioni Ue alla Russia prorogate per 6 mesi, Mosca risponde con un anno

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha deciso di prorogare le sanzioni imposte alla Federazione Russa dal 2014 in seguito all’annessione della Crimea durante il conflitto in Ucraina. Secondo quanto deciso giovedì 12 dicembre a Bruxelles, le sanzioni che sarebbero dovute scadere il 31 gennaio 2020, resteranno invece in vigore fino al 31 luglio 2020.

2023-06-20T10:39:27+02:0013 Dicembre 2019 - 10:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ettore Prandini verso la poltrona di commissario Ue?

Milano - L'avvicinarsi della tornata elettorale europea, con il voto previsto domenica 26 maggio, non fa che aumentare la ridda di voci, le ipotesi sui possibili scenari e le prime voci sugli inevitabili giri di poltrone per la composizione della nuova commissione Ue. Da tempo, nei corridoi del mondo agroalimentare, circola con sempre più insistenza

2019-05-22T16:02:25+02:0022 Maggio 2019 - 16:02|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Gruppo MangiarsanoGerminal: la realtà veneta scelta come case history del bio dalla Ue

Castelfranco Veneto (Tv) - MangiarsanoGerminal, gruppo che opera nel settore biologico da 40 anni, protagonista a Bruxelles, dove ha rappresentato il mondo delle imprese europee del comparto alimentare bio davanti a una delegazione della direzione ricerca e sviluppo della Commissione europea. La realtà di Castelfranco Veneto (Tv) è stata l’unica realtà italiana a essere selezionata

Nicola Bertinelli eletto vicepresidente di Arepo

Bruxelles (Belgio) - Nuovo incarico per il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli (in foto). Il 20 marzo, a Bruxelles, è stato eletto vicepresidente di Arepo, la rete europea che riunisce 32 regioni produttrici di Dop e Igp, di otto paesi europei. Arepo ha l’obiettivo di promuovere gli interessi dei produttori e dei consumatori

2018-03-22T09:40:33+02:0022 Marzo 2018 - 12:29|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Forum sul settore europeo del riso: a Bruxelles, il 23 gennaio

Milano - L’Ente nazionale risi organizza il secondo Forum sul settore del riso europeo, che si terrà a Bruxelles il 23 gennaio, presso la sede del Copa-Cogeca. Invitati al convegno gli stakeholder e gli europarlamentari dei paesi produttori di riso dell'Unione europea. Obiettivo del forum è quello di sensibilizzare le istituzioni sui problemi della violazione

2018-01-09T10:56:30+02:009 Gennaio 2018 - 12:25|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Embargo in Russia: il Consorzio del gorgonzola chiede alla Ue di rivedere le proprie posizioni

Novara - Il Consorzio di tutela del gorgonzola Dop, con una lettera indirizzata a diversi rappresentati istituzionali italiani ed europei, fra cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il premier Gentiloni, i ministri Maurizio Martina (Politiche agricole) e Carlo Calenda (Sviluppo economico) e il presidente dell'europarlamento, Antonio Tajani, chiede "un deciso intervento, affinché vengano ridiscusse

Confagricoltura contro la riforma Ue del bio: “Penalizza l’Italia”

Roma – Confagricoltura ha accolto con estrema insoddisfazione l’approvazione, avvenuta ieri a Bruxelles da parte del Consiglio Europeo, del nuovo Regolamento sull’agricoltura biologica. “Le nuove disposizioni che l’Europa sta mettendo a punto non sono assolutamente in linea con i livelli e gli standard di qualità applicati da anni nel nostro Paese, che è al primo

Etichettatura d’origine per pasta e riso: mai notificati i decreti a Bruxelles

Roma - I decreti legge che introducono l'etichettatura d'origine per il grano utilizzato per la produzione della pasta e per il riso, in Italia, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale (leggi qui) ma, sembra, mai notificati all'Ue, come invece sarebbe previsto. Uno scivolone che potrebbe rendere nulli i provvedimenti, che dovrebbero entrare in vigore, secondo

Torna in cima