Québec: arriva una Igp per il vino locale

Roma – Una Igp per il vino del Québec: è quella che si appresta a istituire il Canada. Lo segnala una nota dell’agenzia Ice di Montreal, che evidenzia come l'annuncio ufficiale sarà fatto dal ministro dell'Agricoltura del Paese nordamericano nei prossimi giorni. L'industria vitivinicola locale aveva fatto domanda al governo provinciale per la creazione di

2018-11-15T16:40:56+01:0016 Novembre 2018 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vinitaly: roadshow in Canada dal 5 all’8 novembre

Verona – Vinitaly porta in Canada il vino italiano. Una settantina di cantine, due monopoli coinvolti (NSLC e NFLC), tre nuove tappe e cinque iniziative: questi i numeri del roadshow in terra canadese della Vinitaly International Academy, in partnership con Ita–Ice Canada. Un evento in scena dal 5 all’8 novembre e che tocca, per la

2018-11-05T15:48:55+01:005 Novembre 2018 - 16:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Ceta: boom dell’export di formaggi italiani in Canada (+20%) nei primi sette mesi del 2018

Milano - I dati ufficiali non lasciano spazio a dubbi: il Ceta è un driver fondamentale per i formaggi italiani in Canada. Nei primi sette mesi del 2018 i volumi dell’export sono aumentati del 20%. "Una performance eccezionale – commenta Assolatte – che più di mille parole evidenzia le opportunità offerte dal Ceta, il trattato

2023-06-29T09:24:38+01:0029 Ottobre 2018 - 16:10|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Usmca, vino: la British Columbia apre i suoi alimentari alle etichette importate

Montréal (Canada) – L’Usmca, recente aggiornamento del precedente trattato di libero scambio nordamericano Nafta, potrebbe indirettamente favorire i vini italiani, come segnala Ice-Agenzia di Montréal. L’accordo siglato, infatti, è accompagnato da una lettera dove il Canada s’impegna a prendere le disposizioni del caso per permettere alle etichette Usa, e di conseguenza anche a quelle importate da

2018-10-10T10:16:46+01:0010 Ottobre 2018 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

ESTERI
Usmca, latte e derivati: il Canada concede una quota di mercato del 3,6% ai produttori americani

Washington (Usa) - Canada, Stati Uniti e Messico, dopo un difficile negoziato, durato oltre un anno, hanno raggiunto l'accordo per un nuovo trattato di libero scambio, che sostituisce il Nafta, denominato Usmca. Un'intesa che piace a quasi tutta l'industria canadese, fatta eccezione per quella casearia. Infatti, sebbene il Canada sia riuscito a mantenere la gestione

2018-10-03T11:35:55+01:003 Ottobre 2018 - 11:35|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

ESTERI
Usa: raggiunto l’accordo per il trattato di libero scambio tra Canada, Usa e Messico

Washington (Usa) - Raggiunta l'intesa per l'accordo di libero scambio in Nord America fra Stati Uniti, Canada e Messico. Il nuovo trattato, denominato Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca), sostituisce il Nafta (North american free trade agreement), firmato nel 1994. A darne notizia è un comunicato congiunto di Washington e Ottawa, in cui si legge: "L'Usmca offrirà

2023-06-29T10:05:26+01:002 Ottobre 2018 - 11:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Ceta: cresce del 7,4% l’export agroalimentare italiano verso il Canada, nel 2018

Milano - Una crescita complessiva del 7,4%. A un anno dall'entrata in vigore, in via provvisoria, del Ceta, è questo il dato relativo all'incremento dell'export agroalimentare italiano verso il Canada, nei primi nove mesi del 2018. Crescite significative, in particolare, per il prosciutto (+20%, San Daniele da solo +35%), pasta e biscotti (+24%), formaggi (+12%),

2023-06-28T11:41:27+01:0020 Settembre 2018 - 14:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , , , |

Usa-Messico: siglato il nuovo accordo commerciale

Washington (Usa) - Il presidente Donald Trump (in foto) ha annunciato ieri la firma dell'accordo commerciale fra gli Stati Uniti e il Messico, arrivata dopo lunghe trattative per rivedere il Nafta, l'accordo di libero scambio nordamericano. Trump ha definito l'intesa "un ottimo accordo per i nostri due Paesi". Il Canada, firmatario dell'intesa siglata nel 1994,

2018-08-28T09:46:45+01:0028 Agosto 2018 - 10:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Istituto Bruno Leoni: “Chi non vuole ratificare il Ceta è il primo a essere contro il made in Italy”

Torino - 'Altro che sovranismo. L'interesse nazionale è la globalizzazione. Il caso del Ceta'. Questo il titolo dello studio condotto dall'istituto di ricerche Bruno Leoni, a fronte dell'opposizione che il nuovo governo ha più volte dimostrato nei confronti dell'accordo di libero scambio fra Unione Europea e Canada. L’autore dell'analisi, il ricercatore Giovanni Caccavello, ha identificato vere e

2018-08-14T11:59:18+01:0014 Agosto 2018 - 09:29|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Ceta, le dogane canadesi smascherano l’ennesima bufala di Coldiretti: nel 2018 l’export lattiero caseario italiano è cresciuto del 3,86% a volume

Milano - "Stupisce e preoccupa che il presidente del Consorzio del Grana Padano non conosca gli ultimi numeri aggiornati delle vendite sui mercati esteri del prodotto che dovrebbe tutelare e si avventuri in considerazioni errate supportate da dati vecchi e fuorvianti". Così Coldiretti si rivolgeva, solo due giorni fa, a Nicola Cesare Baldrighi, presidente del

Ceta, levata di scudi contro lo stop. Agrinsieme: “La mancata ratifica sarebbe un clamoroso autogol”

Milano - "Con il Ceta vengono tutelate ben 41 denominazioni italiane, pari a oltre il 90% del fatturato dell’export nazionale a denominazione d’origine nel mondo. E che, soprattutto, senza questo accordo non godevano di nessuna tutela sui mercati canadesi". E' netta la posizione di Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza

Di Maio: “I funzionari italiani che difendono trattati scellerati come il Ceta saranno rimossi”

Roma – Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi di Maio, contro il trattato di libero scambio tra Canada e Unione Europea, entrato in vigore il 21 settembre 2017 e attualmente in fase di ratifica da parte dei Paesi Ue. “Il Ceta dovrà arrivare in aula per la ratifica e questa

Torna in cima