Gelato: consumi in aumento a settembre (+10%). Boom delle agrigelaterie

Roma – Registra buone performance anche nel mese di settembre il comparto del gelato. Complici giornate ancora molto calde, nel mese in analisi i consumi del dolce sono infatti aumentati del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questo è quanto emerge da una stima di Coldiretti sugli effetti delle alte temperature, che nei mesi

2023-09-19T10:37:10+02:0019 Settembre 2023 - 10:35|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Italia agli ultimi posti in Ue per consumo di carne

Roma - L’Italia è agli ultimi posti in Europa per consumi di carne pro capite. Secondo i più recenti dati Ismea, che prendono in considerazione i 'consumi apparenti', quelli che includono nel computo anche ossa, tendini e grasso dell’animale, nel nostro Paese si mangiano circa 65,3 Kg pro capite di carne all’anno, fra pollo, suino

2023-06-08T15:23:16+02:008 Giugno 2023 - 14:48|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , , |

Circana: a febbraio, tutti i canali in sofferenza a volume

Milano - Anche se le quotazioni al ribasso del gas sembrerebbero aver parzialmente risollevato la fiducia delle famiglie, i consumatori restano ancora prudenti. Secondo le rilevazioni di Circana, riportate da pharmaretail.it, le vendite di febbraio nel Largo Consumo Confezionato, tra canali fisici e online, mantengono un trend negativo a volume (-3,0%). L'inflazione nel settore resta

2023-03-23T11:36:50+02:0023 Marzo 2023 - 11:36|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |

I consumi tengono, ma non tutti gli italiani possono permettersi le quantità precedenti

Di Giulio Rubinelli A dispetto dello straordinario incremento dei prezzi – e della perdurante stagnazione dei salari nominali – l’andamento aggregato dei consumi delle famiglie è rimasto sorprendentemente positivo. Gli italiani sembrano infatti aver sin qui voluto difendere il proprio tenore di vita. E lo hanno fatto, mettendo mano ai risparmi. Quelle risorse accantonate da

2023-03-14T17:21:10+02:0014 Marzo 2023 - 17:21|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Cso Italy: -8,6% il consumo di ortofrutta degli italiani nel 2022

Faenza (Ra) - Nel 2022 gli acquisti di ortofrutta al dettaglio nel nostro Paese hanno perso 500mila tonnellate sul 2021. L’equivalente, a volume, delle perdite di tutto il quinquennio precedente. Lo rende noto Cso Italy, che evidenzia anche come il calo dei consumi si sia accompagnato a una crescita del prezzo medio al dettaglio in tutti i canali di

2023-03-08T16:35:29+02:008 Marzo 2023 - 16:34|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , |

Spagna: consumi di ortofrutta calati del 13% nel 2022

Madrid (Spagna) – In spagna, a ottobre 2022, i consumi di frutta e verdura fresca sono calati del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un totale di 5,688 milioni di chili. Il valore è sceso del 2,5%, arrivando a 11,010 milioni di euro. La spesa per l’ortofrutta è diminuita del 2,5%, per un

2023-01-12T12:17:05+02:0012 Gennaio 2023 - 12:17|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , , |

Resca (Confimprese): “Il settore retail teme le chiusure anticipate”

Milano - Nel dibattito sull'aumento dei costi energetici interviene anche Mario Resca, presidente di Confimprese. L'associazione raggruppa 350 marchi commerciali, con 40mila punti vendita e 660mila addetti. In merito all'energia, Resca spiega al Corriere che "il problema non è soltanto l'aumento abnorme, che metterà fuori mercato molte aziende, ma la disponibilità. Anche il retail vive

2022-08-29T10:54:07+02:0029 Agosto 2022 - 10:54|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Usa, nel 2021 crescono i consumi di miele ma cala la produzione

Washington (Usa) – Secondo una ricerca condotta dal Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, nel 2021 il consumo di miele negli Usa ha raggiunto un nuovo record di 280 milioni di kg, con un aumento dell'8% rispetto all’anno precedente. Inoltre, il risultato supera il precedente massimo di 270 milioni di kg, conseguito quattro anni prima. L’aumento

2022-08-23T10:39:41+02:0023 Agosto 2022 - 10:39|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , , |

Biologico: secondo i dati Ismea, nel 2021, i consumi food & beverage calano del 4,6%

Roma – In Italia, i consumi di prodotti biologici mostrano i primi segnali di cedimento. Sul fronte della spesa alimentare, infatti, nel 2021 si è registrata per la prima volta una riduzione degli acquisti di food & beverage. Anche le prime indicazioni sull’anno in corso non lasciano ben sperare. Secondo i dati presentati da Ismea

2022-07-13T11:44:15+02:0013 Luglio 2022 - 13:00|Categorie: Bio|Tag: , , , |

UK: il governo stanzia 19 mld per sostenere i consumi. E i retailer volano in Borsa

Londra (Uk) – Dopo che negli scorsi giorni il governo inglese ha annunciato un pacchetto d’aiuti da 15 miliardi di sterline (19 mld di euro circa) volto a sostenere i consumi, abbattuti dall’inflazione e da bollette energetiche alle stelle (+54% il mese scorso), alcune delle grandi insegne retail del Paese hanno visto le loro azioni

2022-05-27T11:28:37+02:0027 Maggio 2022 - 11:28|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , , , , |

Crescono i consumi di Grana Padano nel trimestre dicembre 2021 e gennaio-febbraio 2022

Desenzano del Garda (Bs) - A inizio anno crescono i consumi di Grana Padano Dop. In maggiore dettaglio, il trimestre dicembre 2021 e gennaio-febbraio 2022 indica un aumento delle uscite di Grana Padano Dop, comprese quelle del grattugiato nel secondo mese del 2022. Si tratta di un incremento del 4,5% rispetto allo stesso trimestre nell'anno

2022-04-21T08:28:17+02:0021 Aprile 2022 - 09:00|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Uiv-Ismea: 2021 l’anno delle bollicine. In Gdo vendite a +26% nei primi 11 mesi

Roma – Più di 316 milioni di bottiglie di bollicine italiane saranno stappate durante le Feste natalizie, il 18,3% in più dello scorso anno e il 50% in più rispetto a cinque anni fa. Lo segnala il consueto Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv)-Ismea dedicato ai consumi di sparkling italiani. Tra Natale e Capodanno, sono

2021-12-21T14:00:55+02:0021 Dicembre 2021 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , , |
Torna in cima