Rossi (Clal): “I futures non sono uno strumento adatto alle nostre produzioni”

Sermide (Mn) - Dopo le parole del commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan, che ne ha sollecitato l’introduzione nel settore alimentare, si infiamma il dibattito sui futures. Se per alcuni, come Hogan, sarebbero necessari per gestire volatilità e rischi del settore agricolo, per altri si tratta di uno strumento che mal si adatta alle produzioni tipiche

2017-09-19T16:01:44+02:0019 Settembre 2017 - 15:28|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , , , , , , |

Giuseppe Villani è il nuovo vice presidente di Isit

Milano – Giuseppe Villani (nella foto) è stato nominato vice presidente di Isit (Istituto salumi italiani tutelati). “Ho accolto con molto piacere la nomina a vice presidente”, ha commentato Villani. “Isit è l’associazione di riferimento dei Consorzi Dop e Igp, che riunisce i presidenti di questi e quindi gli imprenditori, ovvero coloro che direttamente investono

2016-01-22T18:02:09+02:0022 Gennaio 2016 - 18:02|Categorie: Salumi|Tag: , , , , , , |

Via libera del Senato, il Dl agricoltura diventa legge

Roma - Approvato oggi dal Senato in via definitiva il decreto legge agricoltura. Il provvedimento interviene, in particolare, sulle filiere del latte e dell'olio. Per il settore lattiero, oltre ad alcune misure relative alle quote latte, la legge modifica le norme sui contratti di vendita, stabilendo che devono essere della durata minima di un anno,

2015-07-02T14:42:51+02:002 Luglio 2015 - 14:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Borse merci verso la chiusura. Arrivano le commissioni uniche

Roma - Un emendamento al decreto legge agricoltura n.51 potrebbe presto mandare in soffitta le borse merci, gestite dalle camere di commercio, dopo 102 anni di onorato servizio. Il decreto a firma di Giuseppe L'Abbate del Movimento 5 Stelle è stato infatti approvato in sede di conversione del decreto legge e passerà in aula la

2022-11-28T14:37:28+02:0012 Giugno 2015 - 11:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Prosciutto di Parma: produzione 2014 a 8,8 milioni di pezzi (-3,2%)

Parma – Il 2014 ha segnato una decisa contrazione produttiva per il prosciutto di Parma. Secondo i dati diffusi dal Consorzio di tutela, sono state marchiati circa 8,8 milioni di prosciutti, con una riduzione del 3,2% rispetto al 2013. Nei primi mesi dell’anno si è registrata, comunque, una ripresa delle quotazioni, in particolare nel mese di

2015-04-02T15:30:40+02:002 Aprile 2015 - 15:29|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Crefis: a luglio aumento tendenziale della redditività della suinicoltura (+13,8%)

Mantova – Secondo il Crefis, Centro ricerche economiche sulle filiere suinicole, rispetto al giugno 2014, nel mese di luglio la redditività è aumentata del 4,8% per l’allevamento (+13,8% vs luglio 2013) e dell’1,6% per la stagionatura di prosciutto non tipico (+7,9% vs luglio 2013). Cala invece del 2,9% la redditività per la macellazione (ma +0,9%

2014-08-13T11:03:59+02:0013 Agosto 2014 - 11:03|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Tavolo filiera suinicola: supporto del Mipaaf a classificazione carcasse e Cun

Roma – Si è svolto oggi a Roma presso la sede del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, la riunione del tavolo di filiera suinicola. Secondo quanto riportato da un comunicato del Mipaaf, nel corso dell'incontro, che ha visto la presenza del ministro Martina, si è tentato di mettere a punto una strategia per

2014-07-04T13:22:02+02:003 Luglio 2014 - 17:55|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Nuovo regolamento per la Cun suini

Roma – Lo stallo della Cun suini potrebbe essere superato. Il condizionale è d’obbligo in attesa dei dettagli del nuovo regolamento, sottoscritto ieri nel corso di un incontro, presso la sede del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, tra le associazioni di categoria di allevatori e macellatori. Secondo quanto riportato dal sito agricolae.eu, l’intesa

2014-01-23T09:28:40+02:0023 Gennaio 2014 - 09:28|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Il 30 gennaio tavolo sulla filiera suinicola al Mipaaf

Roma – È stato convocato per il prossimo 30 gennaio a Roma, presso la sede del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il tavolo sulla filiera suinicola. All’incontro saranno presenti i rappresentanti degli allevatori e macellatori, oltre a esponenti delle maggiori regioni italiane produttrici di suini: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia).

2014-01-21T15:24:17+02:0021 Gennaio 2014 - 15:24|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Suinicoltura: il “Nord” convoca per gennaio un tavolo ministeriale

Trieste - Gli assessori all’Agricoltura di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna - regioni che, con oltre nove milioni di capi, rappresentano da sole oltre l’80% del patrimonio suinicolo italiano - hanno chiesto al ministro delle Politiche agricole e forestali, Nunzia De Girolamo, che entro gennaio venga convocato un tavolo di filiera

2013-12-30T09:17:28+02:0030 Dicembre 2013 - 09:17|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Gianni Fava: “La Lombardia pronta a gestire la Cun suini”

Lonato del Garda (Bs) - Si è svolto oggi a Lonato del Garda, in provincia di Brescia, un convegno sulla suinicoltura promosso da Anas (Associazione nazionale allevatori suini) e dall’industria farmaceutica Zoetis. Tra i partecipanti, anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava, che è tornato a parlare del blocco delle attività della Cun suini.

2013-11-27T14:31:07+02:0027 Novembre 2013 - 14:31|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Nessun passo avanti dagli incontri sulla filiera suinicola al Mipaaf

Roma – Si sono svolti mercoledì 20 e giovedì 21 novembre, a Roma, presso la sede del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, gli incontri per discutere delle problematiche della filiera suinicola. Secondo indiscrezioni, non ci sarebbero significativi passi avanti nella trattativa. Anzi, ci sarebbe un muro contro muro per quanto riguarda la questione

2014-01-10T17:50:38+02:0022 Novembre 2013 - 17:15|Categorie: Salumi|Tag: , , |
Torna in cima