Olio di palma sintetico: work in progress

Milano - E' in atto la corsa allo sviluppo dell'olio di palma sintetico. Questo grasso vegetale, come noto, è molto versatile, economico e ampiamente impiegato nei settori alimentare e cosmetico, ma anche per produrre biocarburanti. Secondo un’analisi de Il Post, alcune aziende biochimiche stanno sviluppando delle alternative sintetiche che potrebbero sostituire, almeno in parte, quello

Fao: in ottobre, prezzi alimentari a +1,7%

Roma - Per la prima volta in cinque mesi, in ottobre l'Indice Fao segnala che i prezzi dei prodotti alimentari mondiali sono aumentati. Un incremento dell'1,7% rispetto al mese precedente e del 6% rispetto a ottobre 2018. In particolare, crescono i prezzi per cereali (+4,2%), zucchero (+5,8%) e oli vegetali (+0,5%). In salita anche le

2023-06-19T12:37:20+02:0013 Novembre 2019 - 15:46|Categorie: Carni, Formaggi, Mercato, Pasta e riso, Salumi|Tag: , , , |

Presentata, a Milano, l’anteprima digitale del Rapporto Coop 2019. Consumi in calo ma torna a crescere la carne (+3,7%)

Milano - Disoccupazione e situazione economica, immigrazione e, con minore afflato seppur presente, ambiente. Sono le priorità dei cittadini italiani secondo la fotografia scattata dal "Rapporto Coop 2019-Consumi e stili di vita degli italiani", a cura dell'Ufficio Studi Coop, di cui è stata presentata questa mattina, a Milano (foto), l'anteprima digitale. Dal rapporto emerge che

2019-09-11T12:41:48+02:0011 Settembre 2019 - 12:41|Categorie: Retail|Tag: , , |

Nürnberg Messe acquisisce la società fieristica greca Forum Sa

Atene (Grecia) - Grandi novità per Nürnberg Messe. In una assolata Atene, infatti, i dirigenti tedeschi hanno annunciato mercoledì sera (foto) l’acquisizione della più grande società fieristica greca, la Forum Sa, con sede nella capitale ellenica e specializzata nelle manifestazioni internazionali dedicate al settore trade, con particolare focus sul food. Fondata nel 1988, Forum Sa

2019-07-11T09:47:01+02:0011 Luglio 2019 - 09:46|Categorie: Fiere|Tag: , , , , , |

Università di Pollenzo: la crescita del food italiano supera di tre volte il Pil

Pollenzo (Cn) - Il food made in Italy ha continuato a crescere del 3,1% nel 2018. Un valore che supera di oltre tre volte la crescita del Pil italiano. Il trend positivo, secondo la quinta edizione del Food industry monitor realizzato da Ceresio Investors - Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, è destinato a proseguire

2019-06-27T09:25:11+02:0027 Giugno 2019 - 09:25|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente del Parlamento europeo Tajani

Roma – All’incontro organizzato ieri a Roma da Federalimentare, presente anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Al centro del suo intervento, innanzitutto, Brexit e la riforma della Pac. Sui futuri rapporti col Regno Unito, la prospettiva delineata da Tajani è quella di una “frontiera flessibile, che però non rappresenti un gruviera pieno di

Assemblea Federalimentare: l’intervento del ministro Centinaio (Mipaaft)

Roma – Ieri, al convegno a Roma di Federalimentare dedicato a food&beverage italiano, presente anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari e del turismo, Gian Marco Centinaio. Nel suo intervento, il numero uno del Mipaaft ha esordito ribadendo la centralità e l’importanza dell’associazione di rappresentanza dell’Industria italiana degli alimenti e delle bevande. “Dopo l’insediamento, mi

Assemblea Federalimentare: l’intervento di De Castro (Commissione agricoltura Ue)

Roma – Nel suo contributo al convegno di Federalimentare a Roma, Paolo De Castro, vice presidente commissione Agricoltura del Parlamento europeo, ha delineato i futuri scenari internazionali per l’alimentare made in Italy, tra Brexit e Pac: “Il prossimo Parlamento europeo dovrà battersi per fornire all’industria alimentare italiana gli strumenti necessari per generare valore aggiunto ai

Assemblea Federalimentare: l’intervento di Boccia (Confindustria)

Roma – “L’industria alimentare italiana è un fiore all’occhiello dell’intero apparato produttivo nazionale, il secondo settore manifatturiero dopo quello dei macchinari, con una proiezione sui mercati internazionali che continua a crescere nonostante le difficoltà congiunturali che stiamo vivendo. Gli stati generali convocati dal presidente Vacondio saranno l’occasione per dare ulteriore slancio a questo vero e

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente, Ivano Vacondio

Roma – “Sono dati che mostrano un miracolo tutto italiano: quello del saper fare delle nostre aziende, dai top player alle Pmi, che trasformano le materie prime italiane e straniere in un prodotto lavorato e richiesto in tutto il mondo”. Il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, commenta così le performance record del food&beverage italiano. E

Assemblea Federalimentare: i dati del food&beverage made in Italy

Roma – È andato in scena ieri, a Roma presso la sala del Tempio di Adriano, il convegno “Industria alimentare italiana: cuore del made in Italy”. Organizzato da Federalimentare, ha visto la partecipazione dei principali industriali del settore, del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e di rappresentanti del parlamento italiano ed europeo, nonché di esponenti

2023-06-15T11:03:07+02:009 Maggio 2019 - 09:54|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Ricatto alle aziende alimentari: lettere minatorie anche nel Nord Europa

Torino - Diventa internazionale il caso delle lettere estorsive contenenti polvere sospetta (leggi qui). La Repubblica di Torino, infatti, fa sapere che ad essere coinvolte non sono solo le aziende italiane (le piemontesi Lavazza, Vergnano, Ferrero e Balocco, oltre a Illy; mentre Barilla ha smentito di essere tra i destinatari), ma anche altre realtà del

2019-04-24T10:52:39+02:0024 Aprile 2019 - 10:51|Categorie: Mercato|Tag: |
Torna in cima