Centinaio: origine ed etichettatura in cima alle priorità del ministero

Roma - Un rinnovato impegno per portare avanti, in sede europea, la battaglia sull’origine degli alimenti in etichetta e la proposta di creare un sistema di etichettatura che ricorda quello inglese del semaforo, ma basato sul delle icone-batteria in stile smartphone. Ad annunciarlo il neoministro alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, nel

2023-06-27T15:01:21+02:006 Luglio 2018 - 10:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il turismo passa al Mipaaf. Approvato il decreto dal Consiglio dei ministri

Roma - Il Consiglio dei ministri del 2 luglio ha approvato il decreto che sposta le competenze sul turismo dal ministero dei Beni culturali a quello delle Politiche agricole, guidato dal leghista Gian Marco Centinaio. La nuova organizzazione prevede la creazione di un dipartimento all’interno del Mipaaf, con due direzioni generali (una si dovrebbe occupare di affari

2023-06-27T15:04:14+02:003 Luglio 2018 - 11:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Centinaio (Mipaaf): “L’Italia s’impegna a lavorare per modifiche del regolamento Ue sul bio”

Roma – Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, rendendo nota la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del nuovo regolamento comunitario sull'agricoltura biologica, che entrerà in vigore nel 2021, ribadisce la posizione italiana in tema. "Abbiamo tre anni per lavorare alle modifiche necessarie a rendere, ad esempio, ancora più stringenti le regole sulla

Gian Marco Centinaio, Mipaaf: “L’Italia non ratificherà il Ceta”

Roma - In un’intervista a La Stampa Gian Marco Centinaio, neo-ministro dell’Agricoltura, ha fatto sapere che l’Italia non ratificherà il Ceta - Comprehensive economic and trade agreement, il trattato di libero scambio negoziato tra Canada e Unione Europea. Secondo Centinaio, infatti, l’accordo “tutela solo una piccola parte dei nostri prodotti Dop e Igp”. E ha

2023-06-27T12:05:36+02:0014 Giugno 2018 - 14:03|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Governo: nominati sottosegretari e viceministri di Mise e Mipaaf. I loro profili

Roma - Si è tenuto ieri a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri per la nomina di sottosegretari (39) e viceministri (6). 25 sono di area 5 Stelle, 17 della Lega, due tecnici (Michele Geraci e Luciano Barra Caracciolo) e un rappresentante del Maie (Movimento associativo italiani all'estero). Al ministero dello Sviluppo economico, come viceministro

2018-06-13T10:55:57+02:0013 Giugno 2018 - 10:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Mipaaf: buon andamento del mercato suinicolo nel 2017

Roma - Congiuntura positiva nel 2017 per i prosciutti Dop e per il settore suinicolo italiano. A rilevarlo è il Mipaaf, con il supporto di Borsa merci telematica italiana (Bmti). Il trend economico, nonostante l'incertezza a livello mondiale, emerge dall'annuario 2017 del mercato suinicolo, realizzato proprio dal Mipaaf. L'analisi segnala l'aumento dei prezzi dei suini vivi rispetto

2023-06-27T12:36:25+02:005 Giugno 2018 - 12:30|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Gian Marco Centinaio: dalle prime esperienze nel settore alimentare al ministero delle Politiche Agricole

Roma – Il senatore leghista Gian Marco Centinaio è il nuovo ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali all’interno del governo Lega-M5S guidato da Giuseppe Conte. Classe 1971, laureato in Scienze Politiche nel 1999 e con alle spalle una lunga carriera politica a Pavia, dove è stato prima consigliere comunale, a partire dal 1993, e

Mense biologiche certificate: aperto il bando

Roma – Il Mipaaf ha attivato sul proprio sito la piattaforma informatica per ricevere le domande delle stazioni appaltanti per le mense biologiche certificate. Già lo scorso dicembre erano stati presentati i criteri di classificazione per quest’ultime, concordati con il ministero dell'Istruzione, le Regioni e i Comuni, e i marchi che le identificano. La norma,

2018-05-31T14:12:20+02:001 Giugno 2018 - 09:30|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Gli agricoltori protestano al Mipaaf: mai erogati contributi assicurativi per mezzo miliardo

Roma - E' in corso una protesta davanti alla sede del Mipaaf, per la mancata erogazione dei contributi pubblici agli assicurati contro le calamità naturali. Agli agricoltori, secondo i numeri dell'associazione Asnacodi, non sono ancora stati versati 84 milioni di euro per il 2015, 192 per il 2016 e 226 per il 2017. "I soldi ci sono",

2023-06-27T10:08:15+02:0030 Maggio 2018 - 12:05|Categorie: Mercato|Tag: , , |

L’allarme Fivi: “No alla riduzione del rame in vigna, a rischio la viticoltura biologica in Europa”

Valgiano (Lu) – La Fivi ha scritto al Mipaaf per richiedere il parere contrario dell’Italia in sede europea alla nuova ipotesi di riduzione delle dosi di rame utilizzabili in vigna. La Ue sta infatti valutando il rinnovo della concessione, in scadenza il 1° gennaio 2019. La commissione ‘Plants, animals, food and feed’, nella riunione in

2023-06-27T10:24:06+02:0024 Maggio 2018 - 14:00|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , , , , , , , |

Ocm vino: via libera al decreto per la campagna 2018/2019

Roma – Pubblicato dal Mipaaf, nella giornata di ieri, il decreto relativo al programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, che ripartisce la dotazione finanziaria relativa alla campagna 2018/2019.  L’ammontare totale di 336.997.000 di euro vede stanziamenti di oltre 100 milioni di euro per la promozione sui mercati dei Paesi esteri, 150 milioni di euro

Inchiesta prosciutti: nessun problema per i processi di certificazione di Dop e Igp

Milano - A seguito delle indagini sui falsi prosciutti Dop (leggi qui), partita dalla procura di Torino e relativa alla scoperta di maiali non conformi al disciplinare del Parma e del San Daniele, perché inseminati con semi di razza Duroc danese, l’Istituto Parma Qualità e Ifcq Certificazioni, deputati ai controlli, sono stati sospesi per sei mesi,

Torna in cima