‘Festa del Bio e Montagna Madre’: l’evento di FederBio e Slow Food si svolgerà a Roma il 29-30 marzo

Roma - L’Italia, con oltre il 70% del suo territorio composto da colline e montagne, guarda al futuro delle aree interne e montane, territori ricchi di biodiversità e cultura. La 'Festa del Bio e Montagna Madre' a Roma, il 29 e 30 marzo, si concentra proprio sull’agricoltura biologica e l’agroecologia come leve per lo sviluppo

2025-03-19T12:09:59+02:0019 Marzo 2025 - 12:09|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Report su Farinetti (3). Coca Cola è un “marchio etico”, secondo Oscar

Roma - Nella puntata di Report si è parlato anche di acquisizioni e cessioni finalizzate da Oscar Farinetti nell'ambito dell'avventura imprenditoriale di Eataly. A un certo punto, compreso che i piccoli produttori non sono attrezzati per tenere il passo della Gd, l'imprenditore di Alba decide di acquisire il controllo di alcune filiere produttive cruciali: pastifici, cantine,

2024-12-30T10:31:36+02:0030 Dicembre 2024 - 10:31|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Ricola sostiene la salvaguardia degli impollinatori e della biodiversità

Busto Arsizio (Va) – La storica produttrice di caramelle alle erbe Ricola rinnova il supporto al Presidio dei Mieli di alta montagna alpina di Slow Food a sostegno della salvaguardia degli impollinatori e della biodiversità. Attraverso la Ricola Foundation l’azienda si impegna così a sostenere l’organizzazione Coloss, network internazionale di ricercatori che studiano soluzioni per

Slow Wine Fair a Bologna si chiude con 12mila visitatori e 200 buyer

Bologna - Slow Wine Fair 2024 chiude con 12mila ingressi, il 70% dei quali operatori del settore che hanno potuto conoscere e degustare una selezione unica nel panorama fieristico legato al mondo del vino. Proposte che rispondevano ai requisiti richiesti dal Manifesto del vino buono, pulito e giusto e dalla commissione di assaggio italiana e

2024-02-28T15:37:46+02:0028 Febbraio 2024 - 15:37|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , , |

A Slow Wine Fair prevista grande presenza di produttori internazionali

Bologna - Dalle vallate rocciose dell’America Latina ai dolci pendii dell’Australia meridionale, passando per iconiche regioni vitivinicole d’Europa e inedite produzioni tra Turchia e Cina: la terza edizione di Slow Wine Fair, dal 25 al 27 febbraio, riunisce a BolognaFiere gli oltre 950 espositori selezionati dalla commissione di assaggio di Slow Food. Sono più di

2024-02-13T16:51:39+02:0013 Febbraio 2024 - 16:50|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , , , |

Nappini (Slow Food): “Non servono provvedimenti contro la carne coltivata, ma informazioni corrette”

Bra (Cn) – “Il divieto alla produzione e vendita della carne coltivata non chiude la discussione: la apre”. Lo afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, commentando il disegno di legge contro i cosiddetti cibi sintetici, recentemente approvato dalla Camera. “Non possiamo ridurre a battaglia ideologica un tema complesso”, spiega, specificando che “non servono

2023-12-11T15:59:05+02:0011 Dicembre 2023 - 15:58|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Il Parmigiano Reggiano sostiene i prati stabili assieme a Slow Food

Bra (Cn) – In occasione del Cheese 2023 di Bra (Cn), il presidente del consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli ha annunciato il sostegno della Dop a ‘Salviamo i prati stabili’. Un progetto di Slow Food che punta a valorizzare le produzioni ottenute da prati stabili: quei manti erbosi che non hanno subito alcun intervento

2023-09-18T13:17:19+02:0018 Settembre 2023 - 09:25|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Cheese 2023: l’avvenire dei formaggi, tra nuove generazioni e innovazione

Bra (Cn) – “La figura del pastore, o del casaro, oggi non è più vista in maniera tradizionale. I giovani che si avvicinano a questo mestiere hanno bisogno di formazione, di affiancare alle conoscenze tecnico-scientifiche e all’applicazione delle innovazioni, il savoir faire artigianale dei prodotti caseari del loro territorio, il sapere legato alla gestione dei

2023-08-10T10:40:15+02:0010 Agosto 2023 - 10:40|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Cheese 2023 sarà dedicato ai prati stabili. In corso i preparativi per settembre

Bra (Cn) – Torna Cheese, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo, organizzata da Slow Food. L’evento, giunto alla sua 14esima edizione, sarà a Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2023. Sul sito è possibile trovare tutte le informazioni in costante aggiornamento. ‘Il sapore dei prati’ sarà il tema portante di questa

2023-07-11T10:01:33+02:0011 Luglio 2023 - 10:01|Categorie: Fiere, Formaggi|Tag: , , , |

Prandini (Coldiretti): “McDonald’s rappresenta l’italianità”. Ma Slow Food attacca: “Operazione di marketing”

Roma - L'accordo tra McDonald's, Qualivita e Pomodoro Pachino Igp, siglato nei giorni scorsi, è stato al centro di un recente convegno che si è svolto a Roma, con la presenza, tra gli altri, di Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Nell'occasione, Prandini ha tessuto le lodi di questo processo di 'italianizzazione' del colosso del fast

2023-03-22T08:55:09+02:0022 Marzo 2023 - 08:53|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Sana 2023 sarà b2b e rafforzerà l’internazionalizzazione

Bologna - Per il 2023 Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia, compirà la svolta b2b, puntando ad accogliere unicamente un pubblico di professionisti e buyer del biologico e del naturale. Inoltre, grazie alla collaborazione con Ice (Agenzia per la promozione all'estero

Acqua S.Bernardo annuncia la partnership con Slow Food e l’obiettivo impatto zero entro il 2026

Garessio (Cn) – In occasione di Terra Madre Salone del Gusto, la kermesse agroalimentare andata in scena dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora, a Torino, Acqua S.Bernardo ha annunciato la partnership con Slow Food Italia in qualità di Sostenitore ufficiale. Nel corso della manifestazione il marchio di acqua minerale nato nel

2022-09-27T15:53:23+02:0027 Settembre 2022 - 15:53|Categorie: Beverage|Tag: , , , |
Torna in cima