Onu-Oms: più tasse su prodotti con sale, grassi e zuccheri. Made in Italy nel mirino

New York (Usa) - L'Onu e l'Oms stanno lavorando a una proposta per innalzare le tasse sugli alimenti ricchi di sale, grassi e zuccheri, e per inserire sulle confezioni immagini shock. L'obiettivo è diminuire il consumo di questi cibi, ritenuti la causa di diabete, cancro e malattie cardiovascolari. Sul tema, com'è noto, non ci sono

2018-07-17T10:10:56+02:0017 Luglio 2018 - 10:10|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

La Russia proroga l’embargo per i prodotti alimentari

Mosca (Russia) - Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, ha firmato il decreto per la proroga, fino al 31 dicembre 2019, dell'embargo sui prodotti agroalimentari provenienti dai paesi che hanno imposto sanzioni contro la Russia (tra cui Stati Uniti, Canada, Australia, Norvegia e Unione europea). L'Agenzia Ice-Ita rende noto che il documento proroga il decreto n.560 del 6 agosto

2023-06-27T14:38:36+02:0016 Luglio 2018 - 14:22|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Di Maio: “I funzionari italiani che difendono trattati scellerati come il Ceta saranno rimossi”

Roma – Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi di Maio, contro il trattato di libero scambio tra Canada e Unione Europea, entrato in vigore il 21 settembre 2017 e attualmente in fase di ratifica da parte dei Paesi Ue. “Il Ceta dovrà arrivare in aula per la ratifica e questa

Usa: allevatori e agricoltori contro i dazi alla Cina

New York (Usa) – C'è un rischio boomerang in agguato per l'America First proclamato da Donald Trump. Le misure protezionistiche del presidente Usa verso la Cina e le relative contromisure di Pechino, infatti, preoccupano agricoltori e allevatori delle grandi pianure americane, tra l'altro convinti sostenitori del tycoon alle scorse elezioni presidenziali. Moody's ha stimato una

2018-07-12T14:59:11+02:0012 Luglio 2018 - 16:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Svizzera: il mercato bio vale più di 2 miliardi di euro

Berna (Svizzera) – L’ufficio federale elvetico per l’agricoltura ha reso note le statistiche relative all’alimentare biologico per l’anno 2017. Oggi, in Svizzera, un prodotto fresco venduto ogni 10 è bio. Il mercato del food biologico, secondo le rilevazione ufficiali, nell’ultimo decennio ha segnato una crescita media per anno del 7,6%, per un giro d’affari totale passato

2018-07-11T12:20:11+02:0012 Luglio 2018 - 14:30|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , |

Lavoro: tornano i voucher a ore, ma con limiti e garanzie anti-abusi

Roma - E' arrivato questa notte, dalla Ragioneria generale dello Stato, il via libera per il decreto 'Dignità', che dovrebbe essere pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale. In particolare l'ultima bozza, da perfezionare in Parlamento per la conversione in legge, prevede il ritorno dei voucher, i buoni per pagare i lavoratori a ore, eliminati durante il governo Gentiloni. Una formula prevista dal

2023-06-27T14:42:48+02:0012 Luglio 2018 - 14:02|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Lupi e orsi, il ministro Centinaio: “No all’abbattimento”

Roma - “In agricoltura c’è un problema per quanto riguarda orsi, lupi, nutrie, ungulati, cinghiali, cormorani. Non diciamo che ci deve essere l’abbattimento, diciamo solo che dobbiamo mettere sotto controllo la situazione”. Così il ministro delle Politiche agricole e del turismo, Gian Marco Centinaio (in foto), intervenendo alla trasmissione Agorà Estate, in onda su RaiTre, secondo

‘L’Italia nell’economia internazionale’: la presentazione del rapporto Ice a Milano

Milano - In scena questa mattina la presentazione del rapporto Ice a Milano, a Palazzo Mezzanotte (piazza degli Affari). L'evento, dal titolo 'L'Italia nell'economia internazionale', mette a fuoco l'internazionalizzazione delle imprese italiane e l'importanza del commercio estero. Dopo il saluto di Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana, la parola passa a Michele Scannavini, presidente

Assocamerestero: in Europa i prodotti Italian sounding costano più degli originali

Roma - Secondo una ricerca di Assocamerestero, molti prodotti Italian sounding costano più degli originali in Europa. Sono circa 400 gli alimenti presi in considerazione dall'associazione camere di commercio italiane all'estero, che ha analizzato i diversi prezzi in 12 città europee. In Francia, per esempio, latticini, carni e pasta che si richiamano all'italianità possono arrivare

2018-07-10T11:03:53+02:0010 Luglio 2018 - 14:00|Categorie: Mercato|Tag: , |

Centinaio: origine ed etichettatura in cima alle priorità del ministero

Roma - Un rinnovato impegno per portare avanti, in sede europea, la battaglia sull’origine degli alimenti in etichetta e la proposta di creare un sistema di etichettatura che ricorda quello inglese del semaforo, ma basato sul delle icone-batteria in stile smartphone. Ad annunciarlo il neoministro alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, nel

2023-06-27T15:01:21+02:006 Luglio 2018 - 10:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il turismo passa al Mipaaf. Approvato il decreto dal Consiglio dei ministri

Roma - Il Consiglio dei ministri del 2 luglio ha approvato il decreto che sposta le competenze sul turismo dal ministero dei Beni culturali a quello delle Politiche agricole, guidato dal leghista Gian Marco Centinaio. La nuova organizzazione prevede la creazione di un dipartimento all’interno del Mipaaf, con due direzioni generali (una si dovrebbe occupare di affari

2023-06-27T15:04:14+02:003 Luglio 2018 - 11:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Agroalimentare, Pil in crescita del 3,6% nel 2017

Bra (Cn) - L'Osservatorio Food Industry Monitor rileva una crescita del 3,6% del comparto agroalimentare nel 2017. Un incremento più che doppio rispetto alla media del Pil italiano. Secondo l'indagine, elaborata insieme all'Università degli studi di scienze gastronomiche di Pollenzo, emerge che i settori con le migliori performance sono caffè (+13,9%), farine (+12,2%), vino (+7,9%),

2018-06-27T10:29:53+02:0027 Giugno 2018 - 12:05|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima