Svizzera: entro l’anno la Corte suprema deciderà sul ‘meat sounding’

Zurigo (Svizzera) – La Svizzera potrebbe essere il primo Paese a prendere posizione sul divieto a diciture come “pollo vegano” o “maiale vegano” in etichetta per i sostitutivi della carne, una pratica nota anche come 'meat sounding'. La decisione verrà presa dalla Corte suprema entro la fine dell’anno e nasce dalla disputa tra la start-up

Influenza aviaria: nel Regno Unito ha colpito volpi e lontre

Londra (Uk) - Nel Regno Unito sono stati segnalati casi di influenza aviaria nei mammiferi, in particolare in volpi e lontre. Dopo i casi segnalati in un allevamento spagnolo di visoni (leggi qui), gli enti di sanità pubblica fanno sapere che la mutazione che permettere al virus di infettare anche i mammiferi potrebbe facilitare il

2023-02-06T12:59:48+02:006 Febbraio 2023 - 12:59|Categorie: Carni|Tag: |

Amadori: online il nuovo sito. La filiera integrata al centro della comunicazione

Cesena - Amadori, tra le realtà leader nel settore agroalimentare, è online con un sito completamente rinnovato dal punto di vista del design, dell’organizzazione dei contenuti e della fruibilità. Il nuovo sito www.amadori.it, realizzato dall'agenzia Nimai, racconta ora i valori distintivi della marca, l’impegno verso la sostenibilità e la varietà della sua offerta a base

2023-02-01T11:25:04+02:001 Febbraio 2023 - 11:18|Categorie: Carni|Tag: |

Report attacca Fileni (5): presentate due interrogazioni parlamentari per fare luce sugli allevamenti bio

Roma - Dopo il servizio messo in onda da Report - che ha documentato le condizioni negli allevamenti di polli di alcuni impianti che lavorano per Fileni (leggi qui) - sono state avanzate alcune interrogazioni parlamentari. Angela Raffa (Movimento 5 stelle) ha scritto al ministro della Salute e al ministro dell'Agricoltura per sapere “se siano

2023-02-01T09:37:37+02:001 Febbraio 2023 - 09:01|Categorie: Carni|Tag: , |

Influenza aviaria: salto di specie in un allevamento di visoni in Spagna

Cambridge (Uk) - In un allevamento di visoni della Galizia, in Spagna, il virus H5N1 dell'influenza aviaria (infezione che colpisce pollame e volatili) potrebbe essersi trasmesso tra mammiferi. Sarebbe quindi avvenuto uno spillover, vale a dire un salto di specie. La notizia è stata pubblicata dalla rivista scientifica Science. Sulla quale, il virologo Tom Peacock

2023-01-31T11:19:55+02:0031 Gennaio 2023 - 11:02|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , |

Giappone: la startup Desamis sviluppa sensori per il monitoraggio del bestiame

Tokyo (Giappone) – Monitorare il comportamento e la salute del bestiame. Questo l’obiettivo dei sensori sviluppati dalla startup Desamis, con sede a Tokyo. Gli algoritmi analizzano i dati per rilevare comportamenti anomali e possibili malattie. Avvertendo, se necessario, gli allevatori. "L'occhio umano può accorgersi  della malattia di un bovino quando è già in fase avanzata,

2023-01-27T12:52:54+02:0027 Gennaio 2023 - 12:52|Categorie: Carni, Tecnologie|Tag: , , , , |

Inalca punta sull’economia circolare: dagli scarti di lavorazione delle carni ottiene fertilizzanti

Castelvetro di Modena (Mo) - Dagli scarti finali delle lavorazioni delle carni bovine è possibile ottenere fertilizzanti organici. È la nuova sfida raggiunta dal Progetto NP Sustainable Fertilizer nell'ambito dello Smart Agrifood e del Green Deal euroepeo, che ha visto coinvolte aziende e università con il sostegno Ue dell’organismo Eit Food. Capofila del progetto è

2023-01-27T11:26:08+02:0027 Gennaio 2023 - 10:42|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Le ‘big tech’ finanziano i progetti di riduzione delle emissioni di metano dei bovini

Washington (Usa) - I progetti per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti bovini attirano i grandi investitori del calibro di Bill Gates (Microsoft), Jeff Bezos (Amazon) e Jack Ma (Alibaba). La società australiana di tecnologia climatica Rumin8 - che sta lavorando sui composti con proprietà anti-metanogeniche da inserire nel mangime e abbassare quindi le

Carne halal servita nelle mense scolastiche di Lodi all’insaputa delle famiglie. Il caso approda a Montecitorio

Roma - Nelle mense scolastiche di Lodi i bambini e i ragazzi mangiano, all'insaputa delle loro famiglie, solo carne halal. Inizialmente introdotta per i ragazzi di famiglie musulmane, da metà dicembre la carne halal è diventata la proposta fissa nel menu. Il caso, sollevato dalle consigliere comunali Eleonora Ferri (Lega) e Giusy Molinari (ex assessore

2023-01-24T16:44:39+02:0024 Gennaio 2023 - 11:37|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , |

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale festeggia 25 anni di Igp e 20 di Consorzio

San Martino in Campo (Pg) - Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale celebra quest’anno 25 anni di Igp e 20 anni di Consorzio. I due anniversari accompagneranno per tutto l’anno le attività del Consorzio, con eventi e iniziative - che coinvolgeranno tutti i protagonisti della filiera - dedicate alla conoscenza e alla promozione del primo marchio

Carne frollata: per l’Efsa non è più rischiosa di quella fresca

Parma - La carne frollata, se stagionata in condizioni controllate, non è rischiosa per la salute. Lo fa sapere l’Efsa, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare, in un parere scientifico pubblicato sul sito efsa.europa.eu. Secondo quanto spiegano, l'invecchiamento della carne è un processo durante il quale microbi ed enzimi agiscono sulla carne per abbattere il

2023-01-23T09:26:19+02:0023 Gennaio 2023 - 09:26|Categorie: Carni|Tag: , , |

Aldo Levoni: “Il calo dei suini è fisiologico, oggi il mercato è abbastanza in equilibrio”

Sermide (Mn) - “Il calo dei suini? È fisiologico, d’inverno i consumi di carne diminuiscono un po’ e sono i mesi meno produttivi dell’anno per la salumeria. Più avanti i maiali riprenderanno valore e ci sarà, anche a fronte di una minore disponibilità di animali, un prezzo medio in crescita per gli allevatori”. Questo il

2023-01-23T09:26:12+02:0023 Gennaio 2023 - 09:26|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |
Torna in cima