Gianni Fava propone “un disciplinare per produrre carne suina 100% italiana”

Milano – Questa mattina, nel corso di una visita al macello Bertana di Castelverde, in provincia di Cremona, l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava (nella foto), ha comunicato l'intenzione di convocare dei tavoli di confronto con macellatori e allevatori del settore suinicolo. L’obiettivo è quello di “condividere un progetto di filiera che preveda la

2014-10-08T16:15:32+02:003 Ottobre 2014 - 17:54|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Istat, lattiero caseario: in calo gli allevamenti (-2,7%) e i trasformatori (-3%) per Dop, Igp e Stg

Roma - Secondo l'analisi diffusa oggi dall'Istat, il settore lattiero caseario comprende 47 prodotti riconosciuti in sede europea (45 Dop, uno Igp e uno Stg), di cui 45 attivi al 31 dicembre 2013. Quanto al panorama delle aziende, a fine 2013 nella filiera lattiero casearia erano coinvolti 28.589 operatori, di cui 27.190 produttori, che conducono

2014-09-18T16:12:09+02:0018 Settembre 2014 - 16:12|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Istat, carni trasformate: nel 2013 cala la produzione zootecnica (-13,4%) per Dop, Igp e Stg. Ma crescono i trasformatori (+8,5%)

Roma - Secondo l'analisi diffusa oggi dall'Istat sui prodotti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento Dop, Igp o Stg, nel caso del settore della preparazione di carni (prosciutti, insaccati, carne macellata e prodotti a base di carne bovina e suina), le specialità a denominazione sono 37 (21 Dop e 16 Igp), tutte attive nel 2013.

2014-09-18T15:38:14+02:0018 Settembre 2014 - 15:33|Categorie: Salumi|Tag: , , , , , , |

Istat: l’Italia si conferma al primo posto in europa per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg

Roma - L'Istat ha diffuso oggi un'analisi sulla produzione di Dop, Igp e Stg. Lo studio conferma l'Italia come primo Paese per numero di riconoscimenti conferiti dall’Unione europea: i prodotti agroalimentari riconosciuti al 31 dicembre 2013 sono infatti 261 (13 in più rispetto al 2012). Di questi, 252 risultano attivi, cioè hanno effettuato, controllata e

2014-09-18T11:46:08+02:0018 Settembre 2014 - 11:46|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Consorzio parmigiano reggiano: 1,9 milioni di euro per interventi urgenti a sostegno della Dop

Reggio Emilia - Ritiro di 90mila forme di parmigiano reggiano della produzione 2013; nuove azioni di promozione nell’ambito della Gdo e, soprattutto nelle aree geografiche al di fuori del comprensorio di produzione, un deciso rafforzamento dei controlli e della vigilanza sul prodotto grattugiato, i cui consumi sono cresciuti dell’1,2% nei primi quattro mesi del 2014.

2014-07-25T11:54:23+02:0025 Luglio 2014 - 11:53|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Isit: incontro con Martina per definire le priorità del comparto salumi

Milano – L’Isit, Istituto salumi italiani tutelati, ha incontrato il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina per definire come agevolare la crescita del comparto e analizzare lo stato dell’agroalimentare italiano di qualità, anche dal punto di vista legislativo nazionale e comunitario. Tra i principali temi di discussione l’importanza dell’accesso ai mercati esteri e un maggior coinvolgimento delle

2014-07-17T17:11:20+02:0017 Luglio 2014 - 14:41|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , , , , , |

Aicig e Federdoc nuovi soci della Fondazione Qualivita

Siena - Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche) e Federdoc (Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani) entrano nella fondazione senese Qualivita. In uscita, invece, i soci fondatori: provincia, comune e camera di commercio di Siena. L'obiettivo, si legge in una nota diffusa dalla Fondazione, è quello di "permettere

2014-07-09T09:39:49+02:009 Luglio 2014 - 09:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Monte dei Paschi: 60 milioni di euro per l’export di parmigiano reggiano e grana padano

Mantova – In occasione del ‘primo Forum Dop parmigiano reggiano e grana padano’, organizzato lunedì 23 giugno da Banca Monte dei Paschi insieme ai due consorzi, l’istituto bancario ha lanciato un plafond di 60 milioni di euro con l’obiettivo di favorire l’esportazione dei Dop made in Italy e combattere la contraffazione. Nel mirino l’Oriente e

Aicig/Liberatore “Martina ricettivo sull’offerta differenziata per Dop e Igp in Gd”

Mercoledì 7/5. La proposta di Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche) di prevedere un’offerta differenziata sugli scaffali della grande distribuzione per differenziare i prodotti Dop e Igp sembra trovare l’appoggio di Maurizio Martina. “Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina si è mostrato molto ricettivo su questo tema”, ha affermato il presidente di Aicig, Giuseppe Liberatore (nella

2014-05-09T12:41:12+02:009 Maggio 2014 - 12:41|Categorie: Retail|Tag: , , , , , |

Presentate a Cibus dieci nuove Dop e Igp, dal puzzone di Moena alla cozza di Scardovari

Parma - Cozza di Scardovari Dop; maccheroncini di Campofilone Igp; melone mantovano Igp; miele varesino Dop; pasta di gragnano Igp; patata dell’Alto viterbese Igp; pecorino di Picinisco Dop; puzzone di Moena Dop; strachitunt Dop e trote del trentino Igp. Dop. La 17esima edizione di Cibus è stata anche l’occasione per presentare queste dieci nuove denominazioni

2014-05-09T11:38:25+02:009 Maggio 2014 - 11:31|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Mipaaf: nessuna modifica per l’etichettatura di Dop e Igp

Roma - L'etichettatura dei prodotti Dop e Igp non subirà nessuna modifica. Non sarà quindi necessario l'inserimento del nome dell'organismo di controllo della denominazione sulle confezioni. Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, infatti, ha comunicato oggi la decisione di accogliere le richieste degli operatori del settore, contrari alla modifica dell'etichettatura dei prodotti Dop

2014-04-04T15:00:32+02:004 Aprile 2014 - 15:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Etichettatura Dop e Ipg: congelata la circolare sulla nuova dicitura. Previsto un incontro il 4 aprile

Roma - Con una nota iniviata alle strutture di controllo operanti nel settore Dop, Igp e Stg, il Mipaaf comunica che "a seguito delle perplessità espresse da alcuni operatori, appare opportuno fissare un incontro al fine di fare chiarezza e prevenire a una decisione condivisa". L'appuntamento è fissato a Roma per il 4 aprile, presso

2014-03-28T16:07:55+02:0028 Marzo 2014 - 16:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima