Efsa: basta gabbie per le scrofe in allattamento

Parma – A fine giugno l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato un parere scientifico inerente il benessere dei suini in allevamento (leggi qui). Nel report vengono descritti i sistemi di allevamento più utilizzati in Europa, i relativi punti critici e le possibili misure alternative (animal-based measures). Particolare attenzione viene riservata alle condizioni

2022-08-17T10:10:23+02:0017 Agosto 2022 - 10:10|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Rapporto aviaria Efsa: “In Ue 2.398 focolai nel pollame tra il 2021 e il 2022. È la più grande epidemia registrata in una stagione”

Parma - “La stagione epidemica dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) 2021-2022 è la più grande epidemia finora osservata in Europa”. L’allarme arriva da Efsa (European Food Safety Authority) a seguito del rapporto pubblicato a fine giugno sull’influenza aviaria che ha colpito l’Ue tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022. Secondo

2022-07-07T11:14:15+02:007 Luglio 2022 - 11:13|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , |

L’Efsa boccia il Nutriscore

Roma - L'Efsa, l'Autorità per la sicurezza alimentare europea, ha rilevato, nel suo parere scientifico sulla profilazione dei nutrienti, che "dato che le diete sono composte da numerosi alimenti, l'equilibrio generale si ottiene con il contributo di cibi dal profilo nutrizionale diverso". Così "conferma la bontà della posizione italiana sull'etichettatura fronte pacco e boccia l'algoritmo

2022-04-29T11:50:39+02:0028 Aprile 2022 - 10:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Additivi alimentari, dal 2022 l’Ue vieterà il biossido di titanio

Bruxelles (Belgio) – A partire dal 2022, l’Unione Europea eliminerà il biossido di titanio dalla lista di additivi alimentari consentiti. I Paesi membri dell’Ue hanno infatti approvato la proposta della Commissione europea volta a bloccare l’uso di questo colorante, finora impiegato nella produzione di caramelle, gomme da masticare, prodotti di pasticceria, integratori alimentari, ma anche

Antibiotici negli animali: secondo uno studio europeo, calo significativo dell’utilizzo in allevamento

Bruxelles (Belgio) - Cala significativamente l’impiego di antibiotici negli animali da produzione alimentare. Secondo il recente studio ‘Third joint inter‐agency report on integrated analysis of consumption of antimicrobial agents’ - pubblicato congiuntamente da Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), Ema (Agenzia europea per i medicinali) e da Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e

2021-07-01T10:27:33+02:001 Luglio 2021 - 11:26|Categorie: Carni|Tag: , |

Glifosato (1): la Commissione Ue chiamata a decidere sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso

Bruxelles (Belgio) - A dicembre 2022 scade l’autorizzazione dell’utilizzo in Ue del glifosato nei prodotti fitosanitari (PPP) utilizzati principalmente in agricoltura per controllare le erbe infestanti. Ma la Commissione Ue è già stata chiamata a decidere sul rinnovo del suo utilizzo. L'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e l’Echa (Agenzia europea per le sostanze

2021-06-17T11:08:30+02:0016 Giugno 2021 - 11:05|Categorie: Grocery, Ortofrutta, Pasta e riso|Tag: , , |

Peste suina africana: l’Efsa individua le misure per contrastare i rischi di diffusione in Ue

Parma - Per combattere la diffusione della peste suina africana (Psa), l’Efsa - European Food Safety Authority - ha valutato i rischi degli allevamenti suini all’aperto e ha proposto misure di biosicurezza e controllo negli allevamenti delle zone dell'Ue colpite dalla Psa. Partendo dal presupposto che non esiste una legislazione a livello europeo che categorizzi

2021-06-10T09:42:33+02:0010 Giugno 2021 - 09:42|Categorie: Carni|Tag: , , |

Efsa: “I residui di farmaci veterinari negli alimenti sono conformi ai limiti consentiti nell’Ue”

Bruxelles - L’Efsa (European Food Safety Authority) fa sapere che gli ultimi dati sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di origine animale evidenziano tassi elevati di conformità con i livelli di sicurezza stabiliti dall’Unione Europea. Il monitoraggio, realizzato nel 2019, ha analizzato 671.642 campioni negli Stati membri,

2021-03-25T09:38:27+02:0025 Marzo 2021 - 11:30|Categorie: Carni|Tag: , |

Efsa: la peste suina progredisce verso l’Europa sud occidentale

Parma - Secondo il rapporto annuale dell’Efsa (autorità europea per la sicurezza alimentare) sulla peste suina, emerge che in Europa l'area interessata dal virus si è lentamente ampliata da Est verso il Sud Ovest del continente. Secondo l’autorità, a destare maggiori preoccupazioni sono gli allevamenti non commerciali. Tra le linee guida, l’Efsa suggerisce per le

2023-06-15T09:26:54+02:0031 Gennaio 2020 - 13:15|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Benessere dei polli: le proposte dell’Efsa per ridurre le criticità

Parma - L’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto alcune misure per ridurre le criticità in termini di benessere animale durante la macellazione del pollame, sia a fini di produzione alimentare sia per finalità di controllo delle malattie infettive. Le osservazioni sono state pubblicate in un documento che analizza tutto il processo di

2023-06-19T09:18:27+02:0020 Novembre 2019 - 15:10|Categorie: Carni|Tag: , , |

Pesticidi, in Italia solo il 2,5% degli alimenti supera i limiti di legge

Bruxelles (Belgio) - L’Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti. Analizzati in Italia 11.305 campioni, principalmente di origine nazionale, di cui solo il 2,5% presentava residui superiori al limite massimo residuo. Il 65% dei campioni analizzati era invece privo di residui chimici quantificabili. Per quanto

2019-07-04T14:27:12+02:003 Luglio 2019 - 13:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Confagricoltura: “Il numero dei cinghiali crescerà in maniera esponenziale”

Roma - Confagricoltura lancia l’allarme sull’emergenza cinghiali. “Nei prossimi anni il numero in Italia e in Europa è destinato a crescere in maniera esponenziale”, spiega l’associazione riportando uno studio dell’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare. “E’ prevedibile”, sottolineano Elisabetta Franchi e Giovanna Parmigiani di Confagricoltura, “che, se non saranno prese in considerazione serie misure

2019-01-23T09:27:50+02:0023 Gennaio 2019 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima