Ue: obbligo etichetta di origine per frutta secca, funghi, capperi e zafferano

Roma – Dal 1° gennaio 2025 è diventato obbligatorio indicare in etichetta l'origine della frutta secca sgusciata – tra cui mandorle, nocciole, pistacchi -, fichi secchi, funghi non coltivati, capperi e zafferano. La normativa è entrata in vigore in tutta l’Unione Europea. Obiettivo: sostenere una trasparenza sempre maggiore nel settore alimentare. Nella pagina social del

2025-01-10T09:57:01+02:007 Gennaio 2025 - 09:20|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: |

La Svizzera dice no a ingredienti e valori nutrizionali nell’etichetta dei suoi vini

Berna (Svizzera) - Le etichette dei vini svizzeri non dovranno indicare il valore nutritivo e gli ingredienti, ma solo la percentuale di alcol e la presenza di solfiti. È quanto ha disposto il Consiglio federale, approvando la mozione del Comitato nazionale svizzero per la scienza, l'educazione e la cultura, che non ritiene necessario allineare le

2024-11-20T14:28:57+02:0020 Novembre 2024 - 14:28|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Zuppe pronte e rischio botulino. Il ministero della Salute: “In etichetta la dicitura ‘far bollire per almeno 5 minuti’”

Roma – In seguito al recente caso di un’anziana deceduta per intossicazione da botulino dopo aver mangiato una zuppa pronta comprata in un supermercato di Roma, la Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (Dgsan) del ministero della Salute ha inviato a Unionfood, Federdistribuzione, Coop e Conad una circolare ripresa

2024-11-19T12:45:20+02:0019 Novembre 2024 - 12:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Caso Montepulciano: l’Istituto marchigiano di tutela vini chiede “uno sforzo di responsabilità”

Roma - Il 18 dicembre alla commissione Agricoltura della Camera si è tenuta un’audizione dedicata al dossier Montepulciano, in presenza dei rappresentanti di Abruzzo, Marche, Molise e Puglia. All’esame la possibilità di inserire in retro etichetta il nome del vitigno, osteggiata dall’Abruzzo ma reclamata dalle organizzazioni di produttori di altre regioni italiane. Tra queste l’Istituto

Regno Unito: importanti novità per l’industria del vino a partire dal 2024

Londra (Uk) – Entreranno in vigore nel 2024 nuove norme volte a snellire la burocrazia e favorire l’innovazione all’interno dell’industria vinicola inglese, come sottolinea il ministro dell’Alimentazione e delle bevande, Mark Spencer. Tra queste, l’eliminazione di alcune prescrizioni sugli imballaggi, quali l’obbligo di tappi in alluminio e a forma di fungo per alcuni vini spumanti,

2023-10-19T16:06:00+02:0019 Ottobre 2023 - 16:06|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Lollobrigida (Masaf) contro il “tentativo nel mondo di standardizzare i prodotti”

Cavalese (Tn) - Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, è fiducioso sul fatto che l’Italia possa vincere la battaglia sulle etichette nutrizionali in Europa, scongiurando il pericolo Nutriscore. “Io sono convinto che ci riusciremo. Ho la consapevolezza, anche in questi mesi, intanto che il ruolo dell’Italia è stato fondamentale e poi

Osservatorio Immagino: in Gdo, un prodotto su quattro parla di sostenibilità in etichetta

Milano - Sostenibilità ambientale, economica e sociale sono valori sempre più centrali per i consumatori. Tanto che il 72% li ritiene fondamentali per restare fedele a un brand. Un fenomeno che tocca tutte le generazioni, e che costituisce una sfida anche per le insegne della Gdo. Che sempre più spesso scelgono di comunicare il proprio

2022-10-03T11:04:50+02:003 Ottobre 2022 - 11:04|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , , , , |

Regno Unito: novità per l’introduzione del marchio Ukca da gennaio 2023

Londra (Uk) - L’Help Desk Brexit dell’Ice agenzia segnala importanti novità in merito all’introduzione, a partire dal prossimo gennaio, del marchio di conformità Ukca (Uk conformity assessed). In dettaglio, i prodotto certificati CE prima della fine del 2022 non dovranno essere sottoposti alla valutazione di un Approved Body britannico. “Tali  prodotti”, spiega una nota, “dovranno

2022-06-22T10:06:09+02:0022 Giugno 2022 - 10:06|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Hospitality, oltre 300 candidature per i concorsi di Solobirra

Riva del Garda (Tn) – Sono oltre 300 le candidature ricevute per i contest 2022 di Solobirra, l’area speciale dedicata alla birra artigianale durante Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza, in programma a Riva del Garda dal 21 al 24 marzo. Nella mattinata di lunedì 21 marzo, in occasione della giornata inaugurale della 46esima edizione di

2022-02-21T16:59:59+02:0021 Febbraio 2022 - 16:59|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: , , , , |

Il Parlamento Ue dice sì alla distinzione tra ‘uso’ e ‘abuso’ di alcol. E il settore vinicolo tira un sospiro di sollievo

Bruxelles (Belgio) – Il Parlamento europeo ha accolto con favore gli emendamenti presentati da Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann alla relazione Beca sul Beating Cancer Plan, il Piano di azione anti-cancro europeo. In particolare, ha accettato la distinzione tra ‘abuso’ e ‘consumo moderato’, così come l’eliminazione delle avvertenze sanitarie in etichetta (gli health warning

2022-02-17T15:26:45+02:0016 Febbraio 2022 - 10:32|Categorie: Beverage, in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Le novità per il mondo vino della nuova Pac

Roma – Novità in arrivo per gli operatori della filiera vinicola con l’accordo raggiunto sulla nuova Politica agricola comune (Pac), che deve comunque ancora essere approvata formalmente dal Parlamento Ue e dagli Stati membri per diventare ‘operativa’ a partire da gennaio 2023. Come riporta Federvini, sono confermate le misure relative alla ristrutturazione e riconversione dei

2021-07-02T10:29:14+02:002 Luglio 2021 - 09:10|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , , |
Torna in cima