Federvini: positivo il bilancio 2022 del vino italiano, ma Gdo in difficoltà

Roma - In attesa di un 2023 per il quale gli organismi internazionali sono concordi nel prevedere un rallentamento della crescita rispetto all’anno in corso, i dati dell’Osservatorio Federvini curato da Nomisma e TradeLab evidenziano un nuovo record per l’export agroalimentare italiano, che dovrebbe superare i 59 miliardi di euro a fine anno (+16% rispetto

2022-12-08T19:30:12+02:008 Dicembre 2022 - 19:30|Categorie: Vini|Tag: |

Federvini: servono incentivi per la crescita delle aziende e per l’export

Milano - L'appello di Federvini al futuro governo: servono incentivi anche fiscali per promuovere aggregazioni, fusioni e crescita delle aziende e per il rilancio del vino all'estero. Inoltre, bisogna educare al consumo moderato e responsabile, contro quello dannoso. La proposta è stata avanzata durante la quinta edizione della Milano Wine Week. L'obbiettivo è quello di

2022-10-13T11:46:17+02:0013 Ottobre 2022 - 11:46|Categorie: Vini|Tag: |

Osservatorio Federvini: l’export traina la crescita di vini, spirits e aceti nel primo quadrimestre

Roma – Nei primi quattro mesi del 2022 l’export di vini, spirits e aceti italiani cresce, rispettivamente, del 12%, del 45% e del 4,1%. Il mercato nazionale, al contrario, fa registrare una contrazione pari al 9,6% per i vini, al 5% per gli spirits e al 4,3% per gli aceti. È quanto evidenziano le analisi

2022-06-13T16:40:27+02:009 Giugno 2022 - 08:44|Categorie: Beverage, Grocery, Vini|Tag: , , , , , |

Presentata a Bruxelles la piattaforma U-Label per vini e spiriti. Il commento di Federvini

Bruxelles (Belgio) – Il Ceev (Comité Européen des Entreprises Vins) e SpiritsEurope hanno presentato ufficialmente ieri a Bruxelles il progetto U-Label, la piattaforma digitale europea per la creazione di etichette elettroniche e-label. In presenza del Commissario Ue all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, le due associazioni che rappresentano, rispettivamente, il mondo dei vini e quello degli spiriti hanno

2021-10-04T12:34:41+02:001 Ottobre 2021 - 09:09|Categorie: Beverage, in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |

Torna a crescere la domanda di amaro: nel 2021 vendite a +24%

Roma - Riprende piede il rito del ‘fine pasto’ con un amaro in Italia e all'estero. Secondo rilevazioni Nielsen diffuse da Federvini l'affezione per uno dei rappresentanti del made in Italy italiano è tornata a crescere nei primi tre mesi dell'anno, con vendite che nella distribuzione hanno segnato un +24,6% a volume e +24,4% a

2021-07-07T09:32:30+02:007 Luglio 2021 - 09:32|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Putin nazionalizza lo Champagne (2), Federvini: “La legge potrebbe avere implicazioni più vaste”

Roma – “La legge firmata dal presidente Putin che di fatto vieta ai produttori di Champagne di riportare la denominazione in etichetta in cirillico (optando per la definizione spumante) e che ha fatto infuriare i produttori francesi in realtà potrebbe avere implicazioni più vaste”, si legge in una nota pubblicata da Federvini, che spiega anche

2021-07-06T09:49:40+02:006 Luglio 2021 - 09:49|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Bevande alcoliche, le nuove tendenze per il 2021

Roma - Il settore degli spirits e degli alcolici è in costante evoluzione e, secondo il Kenneth Research, cresce a un tasso del 3%, verso i 32 miliardi di dollari entro la fine del 2024. Secondo le ultime ricerche, rivela Federvini, fra i trend che caratterizzeranno il comparto nei prossimi mesi, c’è quello dei cosiddetti

2021-06-07T16:08:44+02:007 Giugno 2021 - 16:04|Categorie: Beverage|Tag: , , , , , , , , |

Federvini: il nuovo direttore generale è Vittorio Cino

Roma – Vittorio Cino è stato nominato direttore generale di Federvini. 52 anni, laureato in Relazioni internazionali all’Università di Firenze, Cino ha percorso una lunga carriera in Coca-Cola, dove ha ricoperto la carica di EU Affairs director e, per sette anni, quella di Direttore comunicazione e public affairs per l’Italia, oltre che Direttore Government relations

2021-06-04T09:56:34+02:004 Giugno 2021 - 09:56|Categorie: Vini|Tag: , , |

Assemblea generale Federvini (2). Il presidente Pallini: “Con le nostre tre gambe, Vini, Spiriti e Aceti, siamo pronti a cavalcare la ripresa”

Roma – In occasione dell’evento pubblico di giovedì 27 maggio, Federvini pone all’attenzione delle istituzioni diverse misure per il rilancio dei comparti che rappresenta. Al centro, il tema della riapertura degli esercizi pubblici e della riattivazione dei flussi turistici. Ma anche la diminuzione degli innumerevoli adempimenti e competenze amministrative a cui il settore è assoggettato.

2023-06-29T10:54:19+02:0027 Maggio 2021 - 16:52|Categorie: Beverage, Grocery, Vini|Tag: , , , , , , |

Assemblea generale Federvini (1). Nel 2020 ricavi di vini e spiriti a -1,5 miliardi di euro nei canali Horeca ed export

Roma – Si è svolta oggi, giovedì 27 maggio, la parte pubblica dell’Assemblea generale di Federvini, che lo scorso martedì 25 maggio ha eletto in sede privata i nuovi vertici. Tra gli ospiti, alcuni rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee. Durante l’evento è emerso che i comparti di cui Federvini è portavoce (vini, spiriti e

2021-05-27T16:49:11+02:0027 Maggio 2021 - 16:49|Categorie: Beverage, Vini|Tag: , , , , , , |

Federvini: eletti i nuovi vertici. Micaela Pallini è il nuovo presidente

Roma – Ieri, martedì 25 maggio, l’Assemblea generale di Federvini ha eletto i nuovi vertici. Micaela Pallini è il nuovo presidente della Federazione. Già a capo del Gruppo Spiriti, succede a Sandro Boscaini (Masi Agricola) che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014. Alla vicepresidenza di Federvini nominati, invece, Piero Mastroberardino (Mastroberardino) e Aldo

Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Torna in cima