Agcm avvia istruttoria nei confronti di Sis per grano ‘Senatore Cappelli’

Roma - "L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un’istruttoria nei confronti di Sis, una delle principali imprese sementiere italiane, per verificare un presunto abuso della sua maggior forza commerciale nei confronti delle imprese agricole interessate a produrre grano della varietà 'Senatore Cappelli'". E' quanto si legge nella nota diffusa ieri dall'Agcm, che

2019-03-28T10:11:57+02:0028 Marzo 2019 - 09:14|Categorie: Dolci&Salati, Pasta e riso|Tag: , , , , |

Svezia: atteso il raccolto di grano più scarso dal 2000

Stoccolma (Svezia) – La siccità estiva registrata nei Paesi scandinavi porterà, in Svezia, al raccolto di grano più scarso dall’anno 2000. L’annuncio, che arriva dalla cooperativa agricola Lantmännen ed è seguito da quello della Federazione alimentare svedese, come rilancia una nota dell’agenzia Ice di Stoccolma, evidenzia come a seguito di questo scenario si potranno registrare

2018-08-22T09:22:09+02:0022 Agosto 2018 - 09:30|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Italmopa: allarme grano. Giù i volumi e prezzi record

Roma - Con una nota, Italmopa (Associazione industriali mugnai d'Italia) lancia l'allarme grano. L'industria molitoria è in difficoltà di approvvigionamento per una forte riduzione dei volumi produttivi europei, a seguito delle condizioni climatiche sfavorevoli verificatesi negli ultimi mesi, e un raccolto di frumento tenero italiano insoddisfacente in alcune aree produttive per quantità e qualità, con alcune

2018-08-10T10:17:12+02:0013 Agosto 2018 - 08:33|Categorie: Dolci&Salati, Mercato, Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Cia: cresce produzione grano in Italia, ma semine ferme e prezzi bassi

Milano - La Cia-Agricoltori Italiani lancia l'allarme per il grano italiano. Secondo un'analisi dell'Ente, le semine sarebbero al palo e i prezzi ancora al di sotto dei costi di produzione. Criticità anche per la promettente varietà Senatore Cappelli, con dati inferiori alle previsioni, che confermano l'incapacità di produrre semi a sufficienza per un mercato in espansione.

2018-08-06T15:15:50+02:006 Agosto 2018 - 15:49|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Crolla l’import di grano canadese, in Italia (-35%). Smentito il fronte dei No Ceta

Milano - Il Ceta, seppure ancora in attesa di ratifica dal parlamento italiano, è in vigore. Durante l'applicazione del trattato, contrariamente alle allarmistiche previsioni del fronte dei No Ceta, non si è registrata nessuna invasione di grano proveniente dal Canada, mentre l'export italiano verso il Paese è cresciuto del 9%. E' Cia-Agricoltori Italiani a fare

2023-06-22T12:41:50+02:0020 Marzo 2018 - 11:06|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

ESTERI
Romania: in calo del 5,6% l’export di cereali nei primi nove mesi del 2017

Bucarest (Romania) - Nei primi nove mesi del 2017 la Romania ha esportato 7,87 milioni di tons di cereali, in calo del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre a valore la contrazione è del 2,5%, per complessivi 1,421 miliardi di euro, secondo i dati comunicati dal ministero dell’Agricoltura del Paese. Nel dettaglio, il

2023-06-20T17:19:20+02:0010 Gennaio 2018 - 13:56|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Etichettatura d’origine: la FoodDrinkEurope denuncia l’Italia alla commissione Ue

Bruxelles (Belgio) - FoodDrinkEurope, l’organizzazione che rappresenta l'industria alimentare europea, ha presentato un reclamo ufficiale contro l’Italia alla commissione Ue. Oggetto della denuncia sono i decreti sull'indicazione obbligatoria di origine, sopratutto quelli relativi al grano, al riso e al pomodoro, adottati in Italia e non notificati alla Ue. Scrive l’associazione: “FoodDrinkEurope ha proceduto oggi alla

2017-12-14T20:26:50+02:0014 Dicembre 2017 - 10:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Etichettatura d’origine per grano e riso: i ministri Calenda e Martina firmano il decreto

Roma - Firmati oggi, senza nemmeno attendere il parere dell’Ue, i due decreti interministeriali per introdurre in via sperimentale, per due anni, l'obbligo di indicazione d'origine in etichetta del riso e del grano per la pasta. A darne notizia sono i ministri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo Economico, Maurizio Martina e Carlo Calenda, precisando

2017-07-20T14:49:19+02:0020 Luglio 2017 - 14:49|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , , |

Prende il via oggi la “Settimana del grano” promossa da Granoro

Bari - Promuovere il grano pugliese e la Filiera 100% Puglia. Testimoniando che è possibile produrre in Italia grano di alta qualità, senza necessariamente ricorrere a prodotti esteri. Sono questi gli obiettivi principali del progetto “Dedicato” di Granoro, nato nel 2012 dalla passione per la pasta della famiglia Mastromauro, titolare dell’azienda, e dalla forte volontà

Guerra del grano: Aidepi ribadisce la qualità della pasta italiana

Roma – Aidepi, l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, ha diffuso un comunicato stampa per contestare alcune affermazioni emerse durante la mobilitazione di Coldiretti Puglia (leggi qui). La protesta contro le importazioni di grano estero si serve di affermazioni quali “oltraggio, inganno e speculazione” ma, sottolinea la nota: “Su qualità del grano e

2017-06-12T10:03:32+02:009 Giugno 2017 - 17:00|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Il mercato mondiale di cereali e soia secondo il dipartimento dell’Agricoltura Usa

Washington (Usa) - Il dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha pubblicato le stime per l'annata 2016-17 su frumento tenero, mais, orzo e soia. La produzione mondiale di frumento è prevista in aumento del 2,3% rispetto all'annata precedente, per un totale di 752,7 milioni di tonnellate. Confermate le flessioni produttive di Unione europea, Cina e Ucraina.

2017-01-25T11:43:09+02:0024 Gennaio 2017 - 14:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Provincia autonoma di Bolzano: 500 euro all’ettaro di premio per chi coltiva cereali bio

Bolzano – La Giunta della Provincia autonoma di Bolzano ha approvato un premio annuo di 500 euro all’ettaro per i produttori altoatesini che coltivano cereali in maniera ecologicamente compatibile. A segnalare il via libera al provvedimento è il portale d’informazione Regioni.it, che specifica come esso rappresenti un adeguamento della normativa corrispondente introdotta nel 2015. Per richiedere

Torna in cima