Falso riso biologico (1). Sequestrati fitofarmaci e fertilizzanti in 14 aziende della Lomellina

Pavia – Riso spacciato come ‘biologico’ ma trattato, in realtà, con prodotti chimici. Questa l’accusa rivolta dalla Guardia di Finanza a 14 aziende della Lomellina, territorio celebre per le sue coltivazioni di riso. Le indagini, condotte in collaborazione con l’unità investigativa centrale dell’Ispettorato Repressione frodi del ministero delle Politiche agricole (Icqrf), sono state avviate in

2023-06-27T11:22:32+02:0027 Giugno 2023 - 10:28|Categorie: Bio, Grocery|Tag: , , , |

Caporalato e agromafie, l’Icqrf avrà poteri di polizia giudiziaria

Roma - Arrivano importanti novità in tema di caporalato con il decreto legge 30/2023, in vigore dall'11 marzo. La norma stabilisce infatti che il personale dell'Ispettorato centrale della tutela e qualità repressione frodi (Icqrf) avrà la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria. Il restante personale inquadrato nell'area assistenti e operatori è agente di polizia giudiziaria.

2023-03-15T10:02:42+02:0015 Marzo 2023 - 10:02|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

A Milano sequestrati 50 chilogrammi di mozzarella di bufala contraffatta

Milano - Sequestrati a Milano 50 chilogrammi di falsa mozzarella di bufala campana Dop, oltre a 100 chili di imballaggi. Il produttore, con diversi punti vendita tra Campania e Lombardia, utilizzava abusivamente la denominazione d'origine, riproducendo pure il logo del Consorzio di tutela, spacciando per Bufala Dop una mozzarella realizzata invece con un misto di

Industria vs distribuzione (2). Le considerazioni di Edoardo Gamboni (VéGé Retail e Aicube 4.0)

Milano – Edoardo Gamboni, in rappresentanza di VéGé Retail e Aicube 4.0, entra nel merito dell’applicazione del Decreto Legislativo 198, relativo ai pagamenti dei prodotti freschi e freschissimi da parte della distribuzione (leggi qui). Di seguito la sua lettera inviata al direttore di alimentando.info. Buongiorno dott. Frigerio, nei giorni passati ho letto le sue osservazioni

Aceto balsamico di Modena Igp: il valore al consumo supera 1 miliardo di euro

Modena – L’Aceto balsamico di Modena Igp si conferma una delle principali eccellenze della tradizione gastronomica italiana. In base ai dati rilasciati dal Consorzio, certificati dall’ente Csqa e autorizzati dall’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi), la Igp contribuisce al paniere di referenze made in Italy con 100 milioni di litri di

2022-07-26T12:40:05+02:0026 Luglio 2022 - 12:40|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Il report ‘Cantina Italia’ Icqrf fotografa il settore vitivinicolo

Roma - Al 30 aprile 2022 nelle aziende italiane sono presenti 53,8 milioni di ettolitri di vino, 6,1 milioni di ettolitri di mosti e 161.732 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione. I dati sono contenuti nell’ultimo aggiornamento del report 'Cantina Italia', firmato dal Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei

2022-05-17T12:54:12+02:0017 Maggio 2022 - 12:54|Categorie: Vini|Tag: , |

Operazione ‘Crimson’: maxi sequestro di beni e conti bancari per un milione di euro in un’azienda conserviera del salernitano

Nocera Inferiore (Sa) – Tre misure cautelari personali, un maxi sequestro preventivo di beni e conti bancari dal valore di oltre 979mila euro e sanzioni amministrative per più di 275mila euro. Questo il risultato dell’ultima operazione condotta dai Carabinieri del Reparto tutela agroalimentare (Rac) di Salerno e dalla Polizia giudiziaria della Procura di Nocera Inferiore

Tutela olio evo, Gallinella (M5S): “Accordo tra Gdo e Icqrf per scongiurare possibili frodi”

Roma – Siglare un accordo di sinergia tra Gdo e Icqrf (Ispettorato centrale repressioni frodi) per tutelare l’olio extravergine di oliva italiano da possibili contraffazioni. È questa la proposta avanzata da Filippo Gallinella, deputato pentastellato e presidente della Commissione agricoltura, in visita ieri alla sede Icqrf di Perugia. “Dobbiamo scongiurare il pericolo di possibili frodi

2021-12-07T09:41:24+02:007 Dicembre 2021 - 09:41|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , , |

Pratiche sleali: varato il decreto che recepisce la direttiva Ue

Roma - Il consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue 633/2019, relativa al contrasto alle pratiche commerciali sleali. L’obiettivo è regolare i rapporti tra le imprese della filiera agroalimentare all’insegna della trasparenza e dell’equilibrio, evitando pratiche scorrette da parte degli operatori con maggiore potere contrattuale. Tra i punti centrali

2023-06-30T10:18:03+02:005 Novembre 2021 - 09:26|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Liquori e vino prodotti con alcol denaturato, maxi sequestro della Guardia di Finanza

Napoli – Nel corso di un’operazione denominata ‘Bad drink’, la Guardia di Finanza di Napoli e l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi) hanno scoperto una produzione di bevande alcoliche realizzate mediante alcol denaturato e disinfettante destinati all'uso industriale e alla sanificazione. Ingenti quantità di questi materiali venivano fatti arrivare dall’estero

Partnership Consorzio Doc Sicilia e Icqrf per verificare la presenza di fosfiti nei vini bio

Palermo - Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e l’Ispettorato centrale di tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) hanno sottoscritto un protocollo di sperimentazione per verificare la presenza di fosfiti nel vino biologico e ricercare le determinanti causali dei residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico. La sperimentazione nasce su iniziativa

Mozzarella di Gioia del Colle, approvato il piano di controlli

Bari - Arriva, per la Mozzarella di Gioia del Colle, l'approvazione del piano di controlli da parte dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. La specialità pugliese, lo scorso 10 dicembre, ha infatti ottenuto la registrazione del marchio Dop. La mozzarella completa così l'ultimo passaggio prima della commercializzazione del prodotto

2021-03-02T09:32:59+02:002 Marzo 2021 - 09:32|Categorie: Formaggi|Tag: , , |
Torna in cima