Mozzarella di bufala contraffatta, denunciato per frode un caseificio spagnolo

Caserta - Si chiude con un successo per l'Italia l'azione intrapresa dall'Icqrf  su un caso di mozzarella di bufala contraffatta in Spagna. Le operazioni di verifica erano partite in seguito alla segnalazione fatta dal Consorzio di tutela della Mozzarella di bufala campana Dop nell'ottobre 2018. La svolta nel caso era poi arrivata dai nuovi esami,

Crea: Stefano Vaccari nominato nuovo direttore generale

Roma – Stefano Vaccari è stato eletto direttore generale del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria vigilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Vaccari, classe 1963, attualmente riveste anche il ruolo di Capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti

2023-06-27T12:44:49+02:005 Ottobre 2020 - 10:45|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Consorzio Bufala Campana Dop, una task force contro le ‘false mozzarelle’ vendute online

Napoli – Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop ha messo in campo una task force per scovare le frodi online. Nasce in collaborazione con le forze dell'ordine e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del ministero delle Politiche agricole. È sul web, infatti,

2020-01-14T17:01:30+02:0014 Gennaio 2020 - 17:01|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Prosciutto di Parma: approvato nuovo piano di controlli

Roma - Nuovo piano dei controlli per la filiera del prosciutto di Parma. L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf (Icqrf) ha approvato ieri con decreto ministeriale il nuovo piano, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2020. Con il nuovo anno, Csqa certificazioni comincerà a svolgere il

2019-12-18T15:23:58+02:0018 Dicembre 2019 - 15:23|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Blitz degli ispettori dell’Icqrf in cinque macelli

Cremona – Questa mattina, un gruppo d’ispettori dell’Icqrf, l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, ha compiuto un blitz in cinque diversi macelli nelle province di Cremona e Mantova. Tra gli impianti coinvolti, alcuni hanno subito un temporaneo blocco dell’attività, altri no. I controlli si sono concentrati, in particolare, sulla

2019-07-31T16:44:55+02:0031 Luglio 2019 - 16:43|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , , , |

Carnemolla (Federbio): “Operazione Bad Juice conferma debolezze del sistema di certificazione attuale”

Bologna – Federbio plaude l’attività investigativa svolta dalle autorità che ha condotto a sventare la maxi frode collegato all’operazione Bad Juice (vedi la notizia cliccando qui). “Pieno sostegno e fiducia alla magistratura e alle autorità di polizia giudiziaria che hanno smascherato una rilevante frode nel comparto dei succhi e preparati di mele spacciati per biologici”,

Falso succo di mela spacciato per bio: l’Icqrf svela maxi frode

Pisa – Una maxi frode nella produzione e commercializzazione di succo concentrato di mela, sofisticato con acqua e sostanze zuccherine, poi falsamente dichiarato come biologico di origine europea. È quella scoperta a Pisa dall'Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf), in collaborazione con i militari del nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di finanza. L’operazione, diretta

2019-06-26T09:30:59+02:0026 Giugno 2019 - 09:30|Categorie: Bio|Tag: , , , , , , , |

Federbio: “Soddisfazione per il lavoro dell’Icqrf che ha smascherato falso bio”

Bologna – Federbio esprime soddisfazione per l’azione condotta dall'Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) Nord Est che ha portato all'interruzione di una frode di false produzioni bio. “Già dal 2017 Federbio ha chiesto di fare chiarezza sulle vicende che sono state oggetto delle indagini della Procura di Verona, allertando il mercato affinché sui prodotti del gruppo

2023-06-29T11:45:16+02:0019 Novembre 2018 - 09:41|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Controlli Icqrf: smascherato frode di false produzioni bio

Roma – In una nota, il Mipaaft comunica che l'Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) Nord Est, insieme con i carabinieri del nucleo tutela agroalimentare di Parma, ha smascherato una frode legata a false produzioni bio. Portata a termine dagli inquirenti un’operazione che ha condotto all’arresto di quattro persone. Dalle indagini svolte, si legge, le aziende

2018-11-15T14:37:31+02:0015 Novembre 2018 - 15:30|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Mipaaft: rinnovato l’accordo con eBay per la difesa di Dop e Igp made in Italy

Milano - Ieri, mercoledì 14 novembre, firmato l’accordo d’intesa tra eBay e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf), l'Associazione italiana consorzi Indicazioni geografiche (Aicig) e la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle Denominazioni dei vini italiani (Federdoc). Il protocollo, siglato dal ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e

2018-11-15T10:19:55+02:0015 Novembre 2018 - 10:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Mozzarella di bufala in Spagna, interviene la repressione frodi. Centinaio: “Difendiamo le nostre produzioni”

Roma - In merito alla vicenda della vendita, a Barcellona e nei negozi alimentari catalani, del prodotto locale “Bufala de L’Emporda", l’Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) del Mipaaft si è immediatamente attivato sulla piattaforma Europea Food Fraud Network. Con l'obiettivo di allertare le autorità spagnole circa la frode, poiché la mozzarella in questione sarebbe prodotta

2023-06-29T09:17:51+02:0030 Ottobre 2018 - 15:47|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Basmati illegale: l’Icqrf smaschera tonnellate di riso non commercializzabile

Roma -  L'Icqrf, il dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaft, ha individuato tonnellate di riso rovinato e vecchio, non commercializzabile e di pessima qualità provenienti dai paesi del Sud-Est asiatico. I quantitativi di riso, fermati alla dogana, riportavano anche una falsa etichettatura italiana. "L'attività dell'Icqrf,

2023-06-28T12:48:40+02:0010 Settembre 2018 - 10:00|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |
Torna in cima