Dop/Igp: il 90% degli italiani conosce le sigle, ma ne riconosce il valore? L’analisi di Luiss Business School

Roma - Il 90% delle persone conosce i marchi Dop e Igp, il 76% acquista almeno un prodotto con questa denominazione, quasi il 12% almeno dieci. Ma qual è la prospettiva del mercato sui prodotti certificati? I consumatori riconoscono il valore di queste produzioni? La ricerca ‘Conoscenza e percezione di valore delle denominazioni Dop e

2024-03-27T11:41:19+01:0027 Marzo 2024 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Milani (Confagricoltura): “Il prezzo attuale dei suini non rispecchia domanda e offerta”

Modena - Rudy Milani, responsabile nazionale della Federazione di prodotto dei suini di Confagricoltura, commenta a Teseo by Clal l'andamento della materia prima: "È vero che il prezzo del suino da macello oggi è sostenuto, ma l’attuale fase positiva per gli allevatori compensa un lunghissimo periodo in cui abbiamo lavorato in frangenti di erosione economica

2024-03-25T11:47:53+01:0025 Marzo 2024 - 11:47|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , , |

La filiera del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale regge ai colpi della crisi

Perugia – Il consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, che celebra i 25 anni dal riconoscimento Ue dell’Igp, presenta i dati relativi al 2023: i capi certificati sono stati 18.619 (nel 2022 erano 18.311), per una filiera che conta su 3.134 allevamenti, 997 macellerie, 77 mattatoi e 123 laboratori di sezionamento. “Il trend positivo della

2024-01-24T12:23:24+01:0024 Gennaio 2024 - 12:23|Categorie: Carni|Tag: , |

Sardegna prima in Italia per il valore alla produzione di carni fresche Igp: 38 milioni di euro nel 2022

Macomer (Nu) – L’industria sarda delle carni fresche a marchio Igp ha chiuso il 2022 con un valore alla produzione di 38 milioni di euro: risultato che porta l’isola a superare tutte le altre regioni italiane per l’impatto economico del comparto, Toscana inclusa (seconda in classifica con 20 milioni di euro). Questo quanto emerge dal

2024-01-11T10:31:59+01:0011 Gennaio 2024 - 10:31|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Vino: Terre d’Abruzzo diventa un’Igp

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha approvato l’inserimento dei vini Terre Abruzzesi/Terre d’Abruzzo nel registro delle indicazioni geografiche protette (Igp). Si tratta della 17esima denominazione vitivinicola della regione (di cui 9 Dop e 8 Igp), ed è stata registrata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 10/01/2024. Il Terre Abruzzesi Igp o Terre d’Abruzzo Igp

2024-01-11T08:54:57+01:0011 Gennaio 2024 - 08:54|Categorie: Vini|Tag: , , |

Gianduiotto di Torino: Caffarel sostiene la richiesta di Igp

Torino – La tempesta in un bicchiere d’acqua? Molti media, nei giorni scorsi hanno riportato la notizia che Lindt avrebbe bloccato la richiesta di riconoscimento, come Igp, del Gianduiotto di Torino. A questo proposito ricordiamo che la società svizzera è proprietaria, dal 1997, di Caffarel, prima azienda ad aver realizzato il Gianduiotto nel 1865. Ed

2023-11-10T12:31:46+01:0010 Novembre 2023 - 12:31|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: , , , |

Dop e Igp: via libera al nuovo regolamento Ue

Bruxelles (Belgio) – Dal 2024, entra in vigore il nuovo regolamento europeo sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e delle bevande Dop e Igp. L’approvazione da parte di Parlamento e Consiglio Ue è avvenuta il 24 ottobre; entro la fine del mese è attesa la definitiva approvazione del Consiglio. In sintesi, vengono riconosciute maggiori

2023-10-25T10:13:59+01:0025 Ottobre 2023 - 10:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Indicazioni geografiche: la commissione Agricoltura Ue approva la proposta di riforma

Bruxelles (Belgio) - La commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo ha approvato la bozza di proposta del relatore Paolo De Castro. Nel voto, come spiega una nota dell'europarlamentare, è stato approvato un pacchetto di 46 proposte di emendamento di compromesso, che copriva circa il 90% delle oltre 1000 modifiche presentate alla proposta del

2023-04-21T09:22:27+01:0021 Aprile 2023 - 09:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Entra nel registro delle indicazioni geografiche protette la grappa della Valle d’Aosta

Bruxelles (Belgio) – La grappa della Valle d’Aosta, ricavata esclusivamente da uve prodotte e lavorate nel territorio della regione autonoma, è ufficialmente entrata a far parte del registro delle Indicazioni Geografiche Protette (Igp). E si va così ad aggiungere all’elenco di 259 bevande alcoliche già protette. Ad annunciarlo è la Commissione europea. La produzione della

2023-03-06T12:09:13+01:006 Marzo 2023 - 12:09|Categorie: Beverage|Tag: , , |

Dop e Igp, più ricerca scientifica a sostegno della qualità

Roma - Il comparto agroalimentare italiano rappresenta l'eccellenza del nostro Paese. 155 miliardi di euro di fatturato nel 2021 e 52 miliardi di export (+11% sul 2020) per il settore. Di fatto, l'Italia vanta il maggior numero di cibi e vini certificati Dop e Igp, con un valore produttivo di 19 miliardi. La qualità e

2023-02-06T10:55:17+01:006 Febbraio 2023 - 10:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

I formaggi (insieme ai vini) trainano la crescita della ‘Dop Economy’

Milano – Se fino a poco tempo fa i prodotti Dop e Igp erano considerati di nicchia, oggi rappresentano una colonna portante all’interno dei mercati internazionali. La ’Dop Economy’ è in continua crescita. A rivelarlo è il rapporto realizzato da Ismea e dalla Fondazione Qualivita, che ogni anno si occupano di monitorare il settore. Nel

Dop-Igp: stop alla registrazione di marchi evocativi

Roma - Giro di vite sui marchi evocativi o usurpativi dei prodotti Dop e Igp. E' una delle novità presenti nel disegno di legge che modifica il codice della proprietà industriale. La norma è stata approvata dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy. Gli obiettivi da raggiungere

2023-01-05T15:01:30+01:007 Dicembre 2022 - 09:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |
Torna in cima