Dop e Igp: via libera al nuovo regolamento Ue

Bruxelles (Belgio) – Dal 2024, entra in vigore il nuovo regolamento europeo sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e delle bevande Dop e Igp. L’approvazione da parte di Parlamento e Consiglio Ue è avvenuta il 24 ottobre; entro la fine del mese è attesa la definitiva approvazione del Consiglio. In sintesi, vengono riconosciute maggiori

2023-10-25T10:13:59+02:0025 Ottobre 2023 - 10:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Indicazioni geografiche: la commissione Agricoltura Ue approva la proposta di riforma

Bruxelles (Belgio) - La commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo ha approvato la bozza di proposta del relatore Paolo De Castro. Nel voto, come spiega una nota dell'europarlamentare, è stato approvato un pacchetto di 46 proposte di emendamento di compromesso, che copriva circa il 90% delle oltre 1000 modifiche presentate alla proposta del

2023-04-21T09:22:27+02:0021 Aprile 2023 - 09:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Entra nel registro delle indicazioni geografiche protette la grappa della Valle d’Aosta

Bruxelles (Belgio) – La grappa della Valle d’Aosta, ricavata esclusivamente da uve prodotte e lavorate nel territorio della regione autonoma, è ufficialmente entrata a far parte del registro delle Indicazioni Geografiche Protette (Igp). E si va così ad aggiungere all’elenco di 259 bevande alcoliche già protette. Ad annunciarlo è la Commissione europea. La produzione della

2023-03-06T12:09:13+02:006 Marzo 2023 - 12:09|Categorie: Beverage|Tag: , , |

Dop e Igp, più ricerca scientifica a sostegno della qualità

Roma - Il comparto agroalimentare italiano rappresenta l'eccellenza del nostro Paese. 155 miliardi di euro di fatturato nel 2021 e 52 miliardi di export (+11% sul 2020) per il settore. Di fatto, l'Italia vanta il maggior numero di cibi e vini certificati Dop e Igp, con un valore produttivo di 19 miliardi. La qualità e

2023-02-06T10:55:17+02:006 Febbraio 2023 - 10:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

I formaggi (insieme ai vini) trainano la crescita della ‘Dop Economy’

Milano – Se fino a poco tempo fa i prodotti Dop e Igp erano considerati di nicchia, oggi rappresentano una colonna portante all’interno dei mercati internazionali. La ’Dop Economy’ è in continua crescita. A rivelarlo è il rapporto realizzato da Ismea e dalla Fondazione Qualivita, che ogni anno si occupano di monitorare il settore. Nel

Dop-Igp: stop alla registrazione di marchi evocativi

Roma - Giro di vite sui marchi evocativi o usurpativi dei prodotti Dop e Igp. E' una delle novità presenti nel disegno di legge che modifica il codice della proprietà industriale. La norma è stata approvata dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy. Gli obiettivi da raggiungere

2023-01-05T15:01:30+02:007 Dicembre 2022 - 09:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Dop-Igp: in arrivo decreto per la promozione con budget da 15 milioni di euro

Roma - Dopo il decreto da 25 milioni di euro per la promozione sul mercato interno dei vini Dop e Igp, è in arrivo un'analoga misura per le Indicazioni geografiche del comparto food, con un budget da 15 milioni di euro. Lo ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, nel suo video-intervento al

2022-04-22T10:35:47+02:0022 Aprile 2022 - 10:35|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

La Commissione Ue approva tre nuove indicazioni geografiche di Croazia e Ungheria

Bruxelles (Belgio) - La Commissione Europea ha approvato l'aggiunta di tre nuove indicazioni geografiche. Dalla Croazia “Zagorski štrukli” o “Zagorski štruklji” come Indicazione geografica protetta (Igp) e “Zagorski bagremov med” come Denominazione di origine (Dop). I primi sono prodotti da forno tradizionali della regione di Zagorje, nel nord del Paese. Mentre il secondo è un

2022-03-08T10:43:56+02:008 Marzo 2022 - 10:43|Categorie: Beverage, Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Ismea-Qualivita: la Dop economy vale 16,6 miliardi di euro

Roma - E' stato presentato il 14 febbraio il XIX rapporto Ismea-Qualivita 2021, l'analisi della Dop economy italiana sui valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo Dop Igp. La Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi. Nel 2020 il settore ha raggiunto 16,6 miliardi di

2022-02-15T09:18:01+02:0015 Febbraio 2022 - 09:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Origin Italia: rinnovato il comitato strategico

Roma - Si è insediato il nuovo comitato strategico di Origin Italia, in cui sono rappresentati i Consorzi di tutela delle principali filiere dell’agroalimentare: dal settore lattiero-caseario a quello dei salumi e delle carni; dal comparto degli oli extravergine d’oliva a quello dell’ortofrutta, passando per la filiera degli aceti balsamici. Uno strumento di indirizzo a

2023-06-22T16:48:03+02:008 Febbraio 2022 - 11:40|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Corte Ue: storica sentenza a tutela dei prodotti Dop-Igp

Bruxelles (Belgio) - La Corte di giustizia Ue si è espressa chiaramente a tutela dei prodotti Dop-Igp nel caso 'Champanillo'. Questo il nome di una catena di locali spagnoli con un logo evocativo del celebre spumante francese. Tanto da far scendere in campo il Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne (Civc) che ha prontamente accusato

2021-09-10T09:27:45+02:0010 Settembre 2021 - 09:27|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Isit: Corradino Marconi nominato vicepresidente

Milano – Durante l’ultima giunta di Isit (Istituto salumi italiani tutelati) Corradino Marconi - già membro del Comitato esecutivo e presidente del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna - è stato nominato vicepresidente con anche il compito di vigilanza, tutela, controllo e certificazione. Marconi si dice: “Onorato dell’incarico ricevuto e felice di adoperarmi per supportare al

2023-06-29T16:46:10+02:009 Agosto 2021 - 13:09|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , |
Torna in cima