Mipaaft: rinnovato l’accordo con eBay per la difesa di Dop e Igp made in Italy

Milano - Ieri, mercoledì 14 novembre, firmato l’accordo d’intesa tra eBay e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf), l'Associazione italiana consorzi Indicazioni geografiche (Aicig) e la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle Denominazioni dei vini italiani (Federdoc). Il protocollo, siglato dal ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e

2018-11-15T10:19:55+02:0015 Novembre 2018 - 10:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Uiv: “Accordo Ue–Giappone estremamente significativo per il vino italiano”

Bruxelles (Belgio) – Unione Italiana Vini plaude il via libera della commissione Commercio internazionale del parlamento europeo (Inta) all'accordo di partenariato economico Ue–Giappone. Un voto positivo che, ora, apre la strada all’ultima fase della procedura: l’approvazione in seduta plenaria, prevista a dicembre 2018, da parte dell’assemblea di Strasburgo. “L’intesa raggiunta con il Giappone, quinto mercato

Centinaio su libero scambio Ue-Singapore: “Battaglia per massima tutela a Igp”

Lussemburgo - "Una battaglia per assicurare massima tutela alla nostre indicazioni geografiche". Così il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, in merito all'accordo di libero scambio (Fta) tra Unione europea e Singapore, in discussione al Consiglio europeo. "Abbiamo depositato una Dichiarazione unilaterale che esprime le nostre preoccupazioni, in particolare per quanto riguarda

2018-10-15T17:01:37+02:0015 Ottobre 2018 - 17:01|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Gian Marco Centinaio: “Il cioccolato di Modica è Igp”

Lussemburgo - Il cioccolato di Modica è stato iscritto nel registro delle indicazioni geografiche protette e da oggi diventa il primo cioccolato Igp in ambito comunitario. L'annuncio viene dal profilo Twitter del ministro Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio (in foto): "Con il Commissario Europeo Phil Hogan abbiamo celebrato il riconoscimento". Questa

2018-10-15T16:47:59+02:0015 Ottobre 2018 - 16:46|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Appello OriGIn: subito un registro mondiale per Dop e Igp

Ginevra (Svizzera) - Subito un registro internazionale dei prodotti Dop e Igp. E' quanto chiede la sezione europea di OriGIn, la coalizione mondiale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche, mentre è in corso a Ginevra, in Svizzera, l'assemblea dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (Wipo). Un possibilità che passa dal numero di adesioni a

2018-09-28T12:15:37+02:0028 Settembre 2018 - 14:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Spesa al supermercato: italianità sempre più premiata

Milano – Oltre il 25% dei prodotti alimentari venduti in super e ipermercati esibisce la sua italianità in etichetta: a rivelarlo è la terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy. Sui 60.600 prodotti alimentari di largo consumo analizzati, è emerso che oltre 15.300 richiamano la loro origine made in Italy in etichetta e che, nel

Cioccolato di Modica: dall’Europa nessuna opposizione per l’Igp

Bruxelles (Belgio) -Il periodo di tre mesi in cui gli Stati membri potevano opporsi alla richiesta della denominazione Igp per il cioccolato di Modica è scaduto lo scorso 7 agosto. Nessuna obiezione è stata sollevata, pertanto il riconoscimento è ancora più vicino. Entro l'autunno, infatti, la Commissione regolamenti dovrebbe procedere con la registrazione del nome 'Cioccolato di

2018-08-14T09:05:05+02:0014 Agosto 2018 - 10:36|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Testo Unico e Comitato nazionale Dop e Igp: la filiera vino “convoca” il ministro Centinaio

Roma – Le organizzazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana, attraverso una lettera firmata dai presidenti di Confagricoltura, Cia, Aci agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi, hanno richiesto con urgenza un incontro al numero uno del Mipaaf, Gian Marco Centinaio. Lo rendono noto gli stessi richiedenti, che evidenziano la necessità di “un’occasione per

Lucanica di Picerno: concesso il marchio Igp

Potenza - Dopo un lungo iter arriva l'ok al marchio Igp per la Lucanica di Picerno. E' il 17esimo prodotto della regione a cui viene riconosciuta l'indicazione geografica protetta. "Dopo circa dieci anni di attesa", ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura, Luca Braia, "anche grazie al lavoro degli uffici dipartimentali, l'indicazione geografica protetta per la Lucanica

2018-07-04T09:50:04+02:004 Luglio 2018 - 10:05|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Presentato, a Bari, il Consorzio della Burrata di Andria Igp

Bari - Presentato a Bari, il 19 giugno (in foto), il Consorzio di tutela della Burrata di Andria Igp, a pochi giorni dal riconoscimento dell'Ente da parte del ministero delle Politiche Agricole, quale organismo di controllo, tutela e valorizzazione del prodotto, iscritto nel registro delle Igp. Le attività del Consorzio sono state illustrate dal presidente

Assocantuccini: prosegue la campagna per la promozione dell’Igp

Firenze - Prosegue la campagna promozionale di Assocantuccini. Grazie al contributo della Regione Toscana, infatti, l'Associazione produttori di cantuccini toscani alle mandorle ha realizzato un programma di comunicazione volto a far conoscere ai consumatori e alla distribuzione italiana ed estera un prodotto che dal gennaio 2016 è diventato Igp. Il presidente, Giovanni Belli, spiega: “Oltre al continuo implemento del

Lombardia prima regione agricola d’Italia

Milano – Lombardia prima regione agricola d’Italia. Lo confermano i dati resi noti dall’Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, che evidenziano come le attività agricole coprano il 69% del territorio lombardo. In Lombardia si producono il 37% del latte, il 42% del riso e il 40% dei prodotti suinicoli italiani. E l’export

Torna in cima