Il Parmigiano Reggiano ottiene il riconoscimento della denominazione d’origine in Cile

Santiago (Cile) - Quasi quattro anni di negoziati. Tanto è servito al Consorzio del Parmigiano Reggiano per ottenere, in Cile, il riconoscimento della denominazione di origine con il locale Istituto nazionale di proprietà industriale (Inapi). Un provvedimento reso necessario per la "crescente importazione in Cile di formaggi con caratteristiche simili", ha spiegato Marino Porzio, rappresentante

Assocamerestero: in Europa i prodotti Italian sounding costano più degli originali

Roma - Secondo una ricerca di Assocamerestero, molti prodotti Italian sounding costano più degli originali in Europa. Sono circa 400 gli alimenti presi in considerazione dall'associazione camere di commercio italiane all'estero, che ha analizzato i diversi prezzi in 12 città europee. In Francia, per esempio, latticini, carni e pasta che si richiamano all'italianità possono arrivare

2018-07-10T11:03:53+02:0010 Luglio 2018 - 14:00|Categorie: Mercato|Tag: , |

Italian sounding all’Anuga: provvedimento del Tribunale blocca la vendita

Milano - Italian Sounding ad Anuga. Bloccata la vendita in tutta la Germania della pasta prodotta da Milano Pasta Dmcc di Dubai. L’associazione italo-tedesca Italian Sounding e. V., nata anche per contrastare e impedire la commercializzazione e vendita di fake italiani, ha individuato e denunciato produttori che all'Anuga di Colonia esponevano confezioni di pasta con le diciture

2017-10-27T10:10:27+02:0027 Ottobre 2017 - 10:10|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Fabio Leonardi, vicepresidente del Consorzio gorgonzola, sull’accordo Ceta: “Un grande risultato a salvaguardia delle Ig”

Novara - Fabio Leonardi (foto), vicepresidente del Consorzio di tutela del gorgonzola, interviene sull’accordo Ceta tra l’Unione europea e il Canada, che nelle prossime settimane dovrebbe passare al vaglio del Parlamento italiano per la ratifica. L’intesa prevede, tra l’altro, la piena protezione di circa 150 indicazioni geografiche europee, di cui ben 39 italiane, con alcune

Italian Sounding a Tuttofood (3). Il comunicato di Fiera Milano

Milano - Dopo le polemiche scoppiate nei giorni scorsi sui presunti prodotti contraffatti a Tuttofood, Fiera Milano prende posizione con un comunicato stampa. "La politica della manifestazione", si legge in una nota, "è di far rimuovere dalle Autorità preposte, qualsiasi prodotto che presenti caratteristiche tali da poter trarre in inganno il consumatore sulla sua qualità o

2017-05-22T09:15:03+02:0022 Maggio 2017 - 09:14|Categorie: Fiere|Tag: , , , |

Italian Sounding a Tuttofood (2). Il tarocco di Coldiretti. I prodotti sono palesemente ‘Made in Austria’.

Milano - ‘Salama Milano’ e ‘Salama Napoli’ tra i prodotti esposti a Tuttofood. Ma anche scatole di concentrato di pomodoro con colori che richiamano la bandiera italiana. La denuncia è arrivata il 17 maggio dalla trasmissione Striscia la notizia, che ha dedicato un servizio a questi presunti prodotti made in Italy. Il programma ha dato

2017-05-19T12:38:17+02:0019 Maggio 2017 - 12:26|Categorie: Mercato|Tag: , |

Italian Sounding a Tuttofood (1). Il servizio di Striscia la notizia

Milano - Un servizio di Striscia la notizia andato in onda ieri, 17 maggio, ha rivelato la presenza a Tuttofood di molti prodotti stranieri che si richiamano a quelli made in Italy. In uno stand croato erano esposti in bella vista il 'Salama Milano' e il 'Salama Napoli'. In uno stand cinese c'erano invece scatole di

2017-05-24T15:25:28+02:0018 Maggio 2017 - 09:14|Categorie: Mercato|Tag: , |

Unione Italiana Food (4), Paolo Barilla: “Quello dello ‘stellone’ è un tema delicato”

Milano - Paolo Barilla (foto), presidente di Unione Italiana Food, nel corso della conferenza stampa di presentazione della neonata associazione (leggi qui), è intervenuto anche sul tema dello 'stellone', il marchio di tutela del made in Italy a cui sta lavorando il governo. "Capisco l’intenzione dello ‘stellone’, senz’altro nobile perché quello dell’italian sounding è un

Vale 54 miliardi di euro il mercato dei prodotti stranieri ‘Italian sounding’

Roma – Il volume d’affari di prodotti agroalimentari esteri che richiamano nomi italiani (‘Italian sounding’) è di 54 miliardi di euro. Lo rivela un’indagine di Assocamerestero, l’associazione che riunisce le 78 Camere di commercio italiane all’estero (Ccie). L’analisi è stata condotta negli Stati Uniti, in Canada e in Messico; un’area che assorbe circa il 15%

2016-12-07T09:54:43+02:007 Dicembre 2016 - 09:53|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istituito, al Mise, un tavolo per il settore agroalimentare

Roma - Istituito al Mise, dal ministro Carlo Calenda (foto), un tavolo per il settore agroalimentare che ne presidi le politiche industriali, con riunioni periodiche di aggiornamento. Nel corso del primo appuntamento, fissato per dicembre, saranno trattate alcune delle tematiche prioritarie dalle associazioni di categoria. Il tavolo è nato a seguito di un incontro ristretto,

2016-11-16T11:37:42+02:0015 Novembre 2016 - 09:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

ESTERI
Italian sounding: la prima ‘vittoria’ del pomodoro San Marzano negli Usa

Pennsylvania (Usa) - Una nota azienda della Pennsylvania, la Simpson Imports, ha cambiato il nome di alcune referenze di pomodoro in scatola prodotte in California da ‘San Marzano’ a ‘San Merican Tomatoes (SMT)’ (vedi immagine). Creando un precedente quasi storico nella battaglia delle aziende italiane contro il fenomeno dell’Italian sounding, particolarmente diffuso negli Stati Uniti

2016-07-20T10:18:12+02:0020 Luglio 2016 - 10:17|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , , , |

ESTERI
Il tribunale di Colonia ferma la vendita di falsa pasta italiana

Colonia (Germania) - Il tribunale di Colonia, in Germania, ha inibito la vendita di alcuni prodotti tipo pasta provenienti dall'Egitto e da Dubai, poiché sulla confezione recavano indicazioni ingannevoli circa la provenienza, con brand come "Italiano" o "Milano" e l'utilizzo del tricolore. A segnalare il caso alle autorità è stata l'associazione italo tedesca Italian sounding,

2015-10-27T09:57:20+02:0027 Ottobre 2015 - 09:57|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |
Torna in cima