Giansanti (Confagricoltura) chiede alla grande distribuzione di impegnarsi a contrastare la caduta dei consumi alimentari

Roma – Massimiliano Giansanti (in foto), presidente Confagricoltura, chiede alla grande distribuzione italiana di studiare un'iniziativa “per contrastare la caduta dei consumi dei prodotti destinati all'alimentazione”. Nella sua relazione all’assemblea annuale dell’associazione, iniziata il 12 luglio a Roma, ha parlato anche dell’aumento dei tassi d’interesse e del Pnrr. Come riporta il Sole 24 Ore, “L'aumento

2023-07-13T10:16:47+01:0013 Luglio 2023 - 10:16|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “La carne coltivata? Un enorme problema etico e politico”

Roma – In un’intervista a tutto campo rilasciata a Italia Oggi, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti affronta alcune dibattute questioni legate al settore agroalimentare. Si parte con la carne coltivata, considerata “un problema enorme di carattere politico ed etico”. “Etico perché chiediamo che le produzioni rispettino i cicli della natura; ogni strumento alternativo ad

2023-07-13T14:51:09+01:0012 Luglio 2023 - 10:06|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: , |

Giansanti (Confagricoltura): “La gestione del cibo e dei beni agricoli è anche uno strumento di guerra”

Roma - A margine della presentazione del libro di Roberto Arditti 'La guerra in casa', il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha rilasciato all'agenzia Agricolae una serie di interessanti dichiarazioni sullo scenario geopolitico e le implicazioni per il mondo agricolo. "La guerra è nel piatto. Noi oggi dobbiamo pensare che le guerre come le abbiamo

2023-06-07T12:39:33+01:007 Giugno 2023 - 12:38|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Al via Fruit Logistica. La Germania vale il 30% del fresco e il 20% del trasformato made in Italy

Berlino (Germania) – Parte oggi Fruit Logistica, la fiera internazionale dedicata all’ortofrutta che si tiene a Berlino (Germania). Fino al 10 febbraio, più di 2mila espositori da 87 Pesi e oltre 40mila visitatori da 130 Paesi si potranno incontrare, fare accordi e partecipare agli eventi. Un appuntamento di fondamentale importanza per l’Italia, per la quale

2023-02-08T10:07:00+01:008 Febbraio 2023 - 10:07|Categorie: Fiere, Mercato, Ortofrutta|Tag: , , |

Marco Fortis (Università Cattolica di Milano): “La finanza è sempre più interessata al mondo agricolo”

Milano – Occorre una riflessione sulle nuove modalità di finanziamento del mondo agricolo. Ieri, a Milano, l’agenzia Omnibus Comunicazione, in collaborazione con Confagricoltura, ha organizzato un dibattito a tema ‘Agricoltura in transizione. L’apporto della finanza nella sfida del cambiamento’. Dopo l’intervento in differita del ministro Francesco Lollobrigida (Masaf), il professore dell’Università Cattolica di Milano Marco

Giansanti (Confagricoltura): “Serve una strategia globale di politica agricola”

Rimini - Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenendo al Meeting di Rimini al convegno 'Favorire la crescita e sostenere i più deboli', mette in luce le criticità del contesto globale e le priorità per i prossimi mesi. “Nell’attuale situazione di instabilità abbiamo due certezze: l’aumento della popolazione e del Pil mondiale a fronte della

2022-08-23T09:08:30+01:0023 Agosto 2022 - 09:05|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Adempimenti per datori di lavoro: Confagricoltura ribadisce le difficoltà operative

Roma - Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, torna a parlare dei nuovi adempimenti previsti per i datori di lavoro e in vigore dal 13 di agosto. "Avevamo chiesto una proroga (leggi qui, ndr). A questo punto, dobbiamo rilevare che restano sostanzialmente irrisolti i problemi aggiuntivi a carico delle imprese agricole nel corso di un’annata assolutamente

Olanda, una legge green richiede l’abbattimento di 30 milioni di capi di bestiame entro il 2030 (2). Il commento di Confagricoltura

Roma - Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, commenta, in una lettera pubblicata oggi dal Corriere della Sera, la situazione che coinvolge migliaia di allevamenti e aziende agricole olandesi. Una proposta di legge, infatti, il 'Memorandum per le aree rurali', prevede l'abbattimento di un terzo dei capi attualmente allevati per ridurre le emissioni. Proposta contro cui

Confagricoltura: “Come abbiamo sconfitto il Nutriscore”

L’Agcm accoglie il ricorso dell’associazione. Carrefour dovrà togliere, in Italia, l’etichetta ‘a semaforo’ dai propri prodotti a marchio. Ne parliamo con il presidente Massimiliano Giansanti. Via il Nutriscore dai prodotti a marchio Carrefour. L’Agcm si è espressa, lo scorso 12 luglio, in merito all’apposizione, sulla parte frontale delle confezioni di alcune referenze a marchio Carrefour,

Confagricoltura: “La guerra Russia-Ucraina mette a rischio gli scambi commerciali agroalimentari”

Parma - Le aziende agroalimentari stanno vivendo una crisi di liquidità senza precedenti. Dopo i danni provocati dalla pandemia, l’impennata dei prezzi dell’energia, delle commodity e dei fertilizzanti minerali, adesso preoccupano le incognite generate dai conflitti tra Russia e Ucraina. A lanciare l’allarme è Marcello Bonvicini, presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, e Massimiliano Giansanti (nella foto),

Peste suina (7). Confagricoltura: “Una situazione critica che si poteva evitare”

Roma - Confagricoltura commenta con una nota l'arrivo della peste suina in Italia. "Una situazione critica che, con tutta probabilità, avrebbe potuto essere evitata con l’azione di contrasto sollecitata da tempo a tutti i livelli nei confronti della proliferazione dei cinghiali”, spiega il comunicato della Confederazione. “Ora è necessario agire con la massima tempestività ed

2022-01-13T10:09:00+01:0013 Gennaio 2022 - 09:20|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , |

Giansanti (Confagricoltura): “I tagli alle esportazioni di grano dalla Russia non avranno conseguenze per l’Ue”

Roma – Le autorità della Federazione russa, primo esportatore di grano a livello mondiale, hanno deciso di limitare le vendite di cereali all’estero. L’obiettivo è tentare di frenare il fenomeno inflattivo interno al Paese. Secondo quanto comunicato a Mosca dal ministero dell’Economia, dal 15 febbraio al 30 giugno 2022 le esportazioni di grano russo saranno

2022-01-10T10:06:14+01:0010 Gennaio 2022 - 10:06|Categorie: Grocery|Tag: , , , , |
Torna in cima