Paolo De Castro nuovo presidente di Nomisma

Bologna - Paolo De Castro è il nuovo presidente di Nomisma. Succede a Maurizio Marchesini, che si è dimesso nei giorni scorsi, come si apprende da una nota pubblicata sul sito dell'istituto di ricerca. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali (1998-2001 e 2006-2008) in tre Governi e due legislature nonché parlamentare europeo, membro della

2025-04-18T11:15:47+02:0018 Aprile 2025 - 11:15|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Largo consumo: innovazione digitale e inverno demografico tra le sfide future. L’analisi Nomisma

Milano – In un contesto globale che vede le previsioni sul Pil globale in calo, con prospettive peggiorate dai contraccolpi della politica economica e commerciale degli Stati Uniti, le famiglie italiane vedono una leggera crescita della spesa per consumi. Le vendite al dettaglio risentono però del clima di incertezza, con il rallentamento economico che favorisce

2025-04-17T11:00:35+02:0017 Aprile 2025 - 11:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Allarme dazi Usa: per il largo consumo made in Italy, a rischio 7,7 miliardi di euro

Bologna – Eventuali dazi imposti dal presidente Usa, Donald Trump, potrebbero mettere a rischio 6,5 miliardi di euro di export di prodotti food&beverage made in Italy e 1,2 miliardi di prodotti per la cura della casa e della persona, per un totale di 7,7 mld di euro. A riferirlo è la società di ricerche Nomisma,

2025-02-06T12:48:40+02:006 Febbraio 2025 - 09:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Istituto Grandi Marchi–Nomisma Wine Monitor: cresce la preferenza per i Fine Wines italiani all’estero

Milano - Raddoppio del fatturato in vent’anni e una crescita straordinaria sui mercati internazionali: le 18 aziende associate all’Istituto Grandi Marchi (IGM) hanno raggiunto un valore aggregato di 660 milioni di euro, di cui oltre il 55% proveniente dall’export. Questi dati emergono dalla ricerca realizzata da Nomisma-Wine Monitor in occasione del ventesimo anniversario dell’Istituto. I

Olio d’oliva: in Italia, nel 2024, calo produttivo e prezzi in salita del 30%. L’analisi Nomisma

Bologna – Nel 2024, in Italia, l’olio extravergine di oliva ha messo a segno un incremento medio dei prezzi del 30%. La principale causa resta il calo produttivo. In Italia, infatti, sono 1,14 milioni gli ettari dedicati alla coltivazione di olivi, confermando l’Italia tra i principali produttori di olio d’oliva a livello globale. Tuttavia, a

2025-02-05T12:22:15+02:005 Febbraio 2025 - 10:20|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Packaging sostenibile: per 7 italiani su 10 guida le scelte di acquisto alimentare. I dati Nomisma

Milano – Per 7 italiani su 10 il packaging sostenibile guida le scelte di acquisto alimentare. A rivelarlo è l’edizione 2025 dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma che ha indagato il ruolo del packaging sia tra i consumatori – coinvolgendo oltre mille responsabili di acquisto – sia tra i principali retailer presenti sul territorio

Osservatorio Federvini 2024: volumi di vendite ancora in calo nella Gdo. Bene l’export

Roma - Ci avviamo verso la chiusura di un anno complesso per l’industria italiana di vini, spiriti e aceti, i settori rappresentati da Federvini, che ha presentato l’ultima edizione del suo Osservatorio, a cura di Nomisma e TradeLab. In particolare, spiega l’associazione in una nota, a fronte di una riduzione dei costi energetici, quelli relativi al packaging, seppure

2024-11-29T11:01:42+02:0029 Novembre 2024 - 11:01|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |

Ritorna anche la fedeltà al punto di vendita, ma il carrello della spesa è sempre più povero

Di Luigi Rubinelli Secondo quanto emerso nella consumer survey realizzata dall’Ufficio Studi Coop in collaborazione con Nomisma nell’agosto 2024, più della metà degli intervistati rivela una preferenza per una spesa pianificata e oculata, redigendo liste di prodotti essenziali per evitare acquisti superflui. In linea con questa tendenza, un italiano su tre dichiara di effettuare acquisti

2024-09-30T09:29:46+02:0030 Settembre 2024 - 09:29|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Aumenta la sostenibilità nelle scelte di acquisto degli alimentari, ma vale di più il gusto

Di Giulio Rubinelli La sostenibilità, pur non essendo il criterio principale nelle scelte di acquisto per la maggior parte degli italiani, è un fattore determinante per alcune categorie di spesa. In particolare, l’acquisto di auto (33%) e abbigliamento (30%) sono influenzati da considerazioni e ragionamenti in termini di sostenibilità, segnalando una maggiore consapevolezza ambientale e

2024-09-23T15:43:17+02:0023 Settembre 2024 - 09:17|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

L’industria di marca ha una redditività più solida rispetto alla Gdo. Lo dicono Nomisma e Mediobanca

Di Giulio Rubinelli Il 2023 èstato un anno di svolta per la filiera alimentare italiana, con segnali positivi che si riflettono tanto sulla Grande distribuzione organizzata (Gdo) alimentare quanto sull’industria alimentare (Idm). Dopo un periodo caratterizzato da un’intensa pressione inflazionistica, che ha duramente minato il potere d’acquisto delle famiglie, il settore sembra finalmente avviarsi verso

2024-09-17T15:17:47+02:0017 Settembre 2024 - 15:17|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , , |

La Corea del Sud guarda al biologico: per Nomisma, buone prospettive per il made in Italy

Roma - In Corea del Sud il 40% delle famiglie acquista prodotti biologici e guarda in particolare a formaggi, pasta e vino bio made in Italy. É quanto emerge dall’analisi di Nomisma per la piattaforma Ita.Bio in un focus dedicato al Paese asiatico. Le premesse sono significative: in Corea del Sud il settore bio è

2024-06-25T14:12:12+02:0025 Giugno 2024 - 14:12|Categorie: Bio, Grocery, Mercato, Ortofrutta|Tag: , , , |

Gli acquisti degli italiani: cosa dicono Coop e Nomisma. Alcune contraddizioni

Di Giulio Rubinelli Milano - Coerentemente, sempre secondo gli esperti del settore, gli aggettivi che meglio descriveranno il cibo acquistato nel 2024 saranno ‘salutare’ e poco costoso’. In tal senso, resterà alta l’attenzione per il benessere e per i cibi semplici e autentici, a discapito di quelli lussuosi e gourmet, lontani almeno nell’immaginario collettivo dai

2024-06-25T13:54:47+02:0025 Giugno 2024 - 13:54|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |
Torna in cima