Nutriscore, l’Ue rinvia la decisione al 2023

Bruxelles (Belgio) – Prosegue il dibattito sul Nutriscore, il sistema di etichetta a semaforo degli alimenti che identifica i valori nutrizionali attraverso una scala di cinque colori. Sistema fortemente sostenuto dalla Francia, e aspramente criticato dall’Italia, che si è opposta ritenendolo penalizzante per i prodotti alimentari locali, soprattutto Dop e Igp. Nel mese di ottobre,

2022-12-30T10:03:44+02:0028 Dicembre 2022 - 11:06|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Peste suina: l’Ue elimina le restrizioni in alcune aree della Sardegna

Bruxelles (Belgio) - Il commercio di suini e prodotti derivati da alcune aree della Sardegna sarà autorizzato senza restrizioni sanitarie legate alla peste suina. Lo annuncia ufficialmente la Commissione europea, resterà comunque necessario il controllo delle autorità competenti. In alcune aree inoltre ci saranno restrizioni più leggere, mentre una zona localizzata rimane ancora soggetta a

2022-12-19T09:16:23+02:0019 Dicembre 2022 - 09:16|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Ricotta di Bufala Campana Dop: via libera dall’Ue alle versioni light e senza lattosio

Bruxelles – L’Unione Europea, con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea del 29 novembre scorso, ha approvato in via definitiva il nuovo disciplinare di produzione della Ricotta di Bufala Campana Dop. L’iter legislativo, che va a modificare il precedente disciplinare, dà quindi il via libera all’immissione sul mercato della Ricotta di Bufala Campana Dop nelle versioni

2022-12-07T16:52:05+02:007 Dicembre 2022 - 16:52|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Accordo di libero scambio Ue-Corea: il Pecorino toscano nella lista delle Ig tutelate

Bruxelles - Il Pecorino toscano entra nella lista delle Indicazioni geografiche tutelate negli scambi commerciali tra Unione Europea e Corea. È ciò che è stato stabilito in occasione della 10° riunione del Comitato per il commercio nell’ambito dell’accordo di libero scambio. Attualmente la Corea è il nono sbocco commerciale europeo, mentre l’Ue è il terzo

2022-12-07T10:59:55+02:007 Dicembre 2022 - 10:59|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Prosciutto di Parma: l’iter per il nuovo disciplinare verso la fase conclusiva

Parma - Dopo oltre tre anni dall’inizio dell'iter volto al rinnovo del Disciplinare di produzione del Prosciutto di Parma, si è positivamente conclusa la fase di valutazione della proposta da parte della Commissione Europea, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue della domanda di approvazione delle modifiche proposte e del relativo Documento unico. Il percorso

2022-11-14T11:27:06+02:0014 Novembre 2022 - 08:57|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Dall’Ue nuove direttive contro il greenwashing

Bruxelles (Belgio) – Con 525 voti favorevoli, 60 contrari e 28 astensioni, il Parlamento europeo ha votato a favore della Corporate Sustainabilty Reporting Directive (Csrd). La direttiva, proposta dalla Commissione europea nell’aprile 2021, obbliga le grandi imprese europee a rendere pubblici, con frequenza regolare, i dati relativi al loro impatto ambientale e sociale (leggi qui). L’obiettivo

2022-11-11T10:07:14+02:0011 Novembre 2022 - 10:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ue: bocciata la proposta di tagliare fondi per la promozione di carni, salumi e vino

Bruxelles (Belgio) - L'Italia e altri nove Paesi hanno votato contro la penalizzazione dei progetti europei per la promozione di carne, salumi e vino, per un valore di 186 milioni di euro. La commissione europea intendeva infatti revisionare i criteri di valutazione contenuti nel Programma di lavoro annuale della politica di promozione agricola per l’annualità

2023-07-03T10:10:36+02:002 Novembre 2022 - 11:54|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi, Vini|Tag: , , , |

Etichetta nutrizionale europea, la decisione slitta al secondo trimestre 2023

Bruxelles (Belgio) - La proposta di regolamento europeo sull'etichetta nutrizionale comune slitta al secondo trimestre del 2023. La proposta sull'etichetta fronte pacco avrebbe dovuto essere pronta entro la fine di quest’anno. Com'è noto, il sistema dato per favorito era il Nutriscore, che però negli ultimi mesi è stato oggetto di dubbi da parte della comunità

2023-07-03T09:12:04+02:0027 Ottobre 2022 - 09:58|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Kyriakides (Commissaria Ue alla salute): “Uniformare le etichette nutrizionali. Meglio quelle semplici e colorate”

Bruxelles (Belgio) - Durante il pranzo dei ministri dell'Agricoltura europei con a tema il Nutriscore, la Commissaria Ue alla salute Stella Kyriakides ha commentato lo stato dell'arte sull'etichetta nutrizionale e sull'origine della materia prima. "Molti di voi hanno introdotto raccomandazioni o leggi nazionali sull'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore della confezione, l'origine di determinati alimenti e

2022-09-27T09:36:07+02:0026 Settembre 2022 - 16:36|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

World Economic Forum: l’Ue chiede alla Russia di sbloccare l’export di grano dall’Ucraina

Davos (Svizzera) - Nel corso del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto a Mosca di sbloccare le esportazioni di grano in Ucraina, attualmente impossibilitato a uscire dal Paese a causa del blocco marittimo russo. Nel suo intervento, Von der Leyen ha sottolineato la

2022-05-25T11:47:21+02:0025 Maggio 2022 - 11:46|Categorie: Dolci&Salati, Grocery, Mercato|Tag: , , , , |

L’Ue aumenta la produzione di cereali per contrastare la crisi. Confagricoltura: “Necessari nuovi interventi”

Bruxelles (Belgio) - Nelle aree di interesse ecologico (Efa) dell’Unione europea potranno essere coltivati anche i cereali e non solo le colture azotofissatrici. È la decisione presa dal Consiglio agricoltura Ue, all'interno delle misure disposte per l’agricoltura al fine di limitare le conseguenze economiche del conflitto in Ucraina. Secondo le stime che sono circolate nel

2022-03-24T10:04:28+02:0024 Marzo 2022 - 10:04|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Via libera dell’Ue al taglio delle aliquote Iva sugli alimenti

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha varato un pacchetto di aiuti a sostegno dell'agroalimentare, per far fronte all'inflazione e all'aumento dei costi dei fattori di produzione come energia e mangimi. Tra le misure presentate dal vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, spicca la possibilità di ridurre l'Iva sugli alimenti. Bruxelles ha previsto anche altre misure:

2023-06-22T16:36:07+02:0024 Marzo 2022 - 09:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |
Torna in cima