Ue: export di formaggi a +2,9%, nei primi due mesi del 2018

Milano - Un incremento del 5,2% a volume e del 2,4% a valore, rispetto ai primi due mesi del 2017. Sono questi i dati relativi all'export Ue di prodotti lattiero caseari nel primo bimestre del 2018, secondo l'analisi di Clal.it. Nel dettaglio dei prodotti, bene i formaggi (+2,9% a volume, +0,8% a valore), nonostante Stati

2018-04-18T11:45:53+02:0018 Aprile 2018 - 11:45|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

Produttori internazionali di nocciole uniti contro il modello Ferrero

Roma - Un invito alle istituzioni affinché "la direttiva europea sulla catena alimentare rifletta gli interessi del mondo contadino, della sovranità alimentare, dell'ambiente e non delle lobby economiche (vedi Ferrero) e affinché il parlamento italiano riprenda la legge sull'agricoltura biologica". Questi, in sintesi, i contenuti degli otto punti redatti, al convegno di Nepi (leggi qui), dai produttori

Ue: approvato il regolamento sull’origine in etichetta dell’ingrediente primario

Bruxelles (Belgio) - Approvato ieri il regolamento europeo sull'indicazione d'origine degli alimenti, relativa all'ingrediente principale. Il testo, approvato a larga maggioranza dai paesi membri, con le sole astensioni di Germania e Lussemburgo, specifica le modalità con cui i produttori dovranno fornire informazioni sull'origine, obbligatorie solo quando il luogo di provenienza dell'alimento, indicato o anche semplicemente

2023-06-22T17:29:26+02:0017 Aprile 2018 - 12:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

In Italia, l’incontro tra i maggiori produttori mondiali di nocciole

Nepi (Vt) - Un incontro internazionale sulla filiera della nocciola: dalla produzione locale al mercato globale, problematiche e opportunità. E' quello che si terrà domani a Nepi (in provincia di Viterbo). Promossa dal distretto della Via Amerina delle Forre, con il contributo di Arsial e Fao, in partnership con i produttori di Turchia e Georgia, l'iniziativa intende anche

Inchiesta falsi prosciutti Dop: commissariati Istituto Parma Qualità e Ifcq

Torino - Svolta nelle indagini sui falsi prosciutti Dop, partita dalla procura di Torino nel gennaio 2017 e relativa alla scoperta di maiali non conformi al disciplinare del Parma e del San Daniele. Secondo gli inquirenti, centinaia di allevatori del Nord Italia avrebbero inseminato gli animali con semi di razza Duroc danese. Per questo sono

2018-04-16T14:02:28+02:0016 Aprile 2018 - 11:02|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Etichettatura dei prodotti bio a marchio: cambiano le regole

Roma – Rivoluzione in vista per l’etichettatura di prodotti biologici a marchio. In una nota ufficiale diramata il 10 aprile scorso, il Mipaaf ha fornito un’interpretazione definitiva sul quesito relativo a quale Organismo di controllo indicare in etichetta nel caso di referenze a marchio preparate da terzisti. “La questione era oggetto di disamina dal 2009

Ue, contrasto alle pratiche commerciali sleali: presentato un progetto di direttiva comune

Bruxelles (Belgio) - Obbligo di pagamento ai fornitori di prodotti alimentari deperibili entro 30 giorni, divieto di cancellazione last minute degli ordini e di modifiche unilaterali o retroattive ai contratti: sono alcune delle proposte contenute nella direttiva della commissione Ue per eliminare le pratiche sleali all'interno della filiera agroalimentare europea. Che prevede anche, soprattutto per

Milano: in scena l’assemblea Ibc, associazione industrie beni di consumo

Milano - In scena oggi l’assemblea di Ibc, l’associazione delle 30mila industrie che producono beni di consumo (food e non food), collegata a Centromarca. Un comparto che, secondo le elaborazioni di Ref Ricerche, genera il 26% del valore aggiunto dell'industria manifatturiera, il 4,3% del Pil, il 29% dell'occupazione manifatturiera e il 4,3% dell'occupazione complessiva. In

2018-04-12T11:43:10+02:0012 Aprile 2018 - 11:43|Categorie: Mercato|Tag: , |

Presentata, a Milano, la 20esima edizione di Venditalia

Milano - La distribuzione automatica, in Italia, vale 3,5 miliardi di euro. Con 11,1 miliardi di consumazioni complessive tra cibi, bevande e caffè porzionato (capsule e cialde). Una performance che nel 2017 ha fatto segnare, su base annua, un +3,5%. Il vending sarà anche protagonista della 20esima edizione di Venditalia - organizzata con cadenza biennale da Venditalia Servizi

2018-04-12T11:27:16+02:0012 Aprile 2018 - 11:27|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Francia: prosegue la crescita del biologico

Parigi (Francia) – Prosegue senza sosta la corsa dei consumi alimentari bio in Francia. A certificare il trend è l’Agence française pour le développement et la promotion de l’agriculture biologique (Agence bio), nel suo ultimo report annuale sul settore. Un barometro in cui è mostrato come a favorire il progresso delle vendite di prodotti biologici

2018-04-11T09:36:04+02:0011 Aprile 2018 - 11:30|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , |

Guerra dei dazi: i prezzi della soia italiana crescono di 4 euro/tonn in una settimana

Roma - Le quotazioni della soia italiana sono balzate di 4 euro in una sola settimana raggiungendo i 381 euro per tonnellata. E’ quanto emerge da un'analisi di Coldiretti in base alle ultime quotazioni della borsa merci di Bologna sugli effetti della ritorsione cinese ai dazi imposti dagli Usa. Il rincaro, infatti, arriva dopo l'annuncio

2023-06-27T09:26:37+02:0010 Aprile 2018 - 09:45|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , , |

Belgio: numeri in crescita per la spesa bio

Bruxelles (Belgio) – Nel 2017, la spesa belga per i prodotti alimentari freschi biologici è aumentata del 6%, di cui circa il 40% è stato destinato ad ortofrutticoli freschi e patate. Lo segnala l’agenzia Ice di Bruxelles, che in una nota spiega come i consumi bio abbiano segnato incrementi in quasi tutti i comparti, a

2018-04-05T14:37:20+02:005 Aprile 2018 - 15:00|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , , |
Torna in cima