Ue: export agroalimentare in calo del -6% nei primi due mesi

Roma - Nei primi due mesi dell'anno, l'export agroalimentare europeo registra un calo del -6%, fermandosi a quota 28,5 miliardi. “Il dato più preoccupante", rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, "è che la contrazione delle vendite ha riguardato soprattutto Regno Unito e Stati Uniti, che sono due importanti mercati di sbocco per il made

2021-06-08T15:39:34+02:008 Giugno 2021 - 15:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Le associazioni del vino fanno fronte unito sui dealcolati. E scrivono al ministro Patuanelli

Roma – Le principali associazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana - Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv -  hanno inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli (foto), in merito alla posizione della filiera sul dibattuto tema dei vini dealcolati. È infatti iniziato oggi il ciclo di negoziati del

Calano i consumi di latte vaccino, crescono invece quelli di bevande alternative vegetali

Roma - Nel 2020, la produzione di latte ha toccato le 12,6 milioni di tonnellate in Italia. Eppure cresce la disaffezione dei consumatori verso quello vaccino con un calo degli acquisti del 5% annuo. Lo lamentano Agrinsieme, il coordinamento di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, che puntano il dito contro la

Intesa tra Coop e Confagricoltura per una maggiore equità nelle filiere del pomodoro e del suino

Roma - Coop Italia e Confagricoltura insieme per un modello economico capace di remunerare in modo equo tutti gli attori della filiera, dal produttore al consumatore. E' questo l’obiettivo del protocollo di intesa che prende il via, per ora, su due filiere: quella del pomodoro da industria e quella del suino. Si tratta di un

2021-05-20T12:46:02+02:0020 Maggio 2021 - 12:46|Categorie: Grocery, Retail, Salumi|Tag: , |

Durum Days: presentati i nuovi trend della filiera del grano duro italiano. Innovazione e ricerca i punti chiave

Roma – Si è svolto oggi, martedì 18 maggio, l’annuale appuntamento con i Durum Days, l’evento dedicato al confronto tra le rappresentanze della filiera nazionale di frumento duro, semola e pasta. Tra i partecipanti, i rappresentanti di Assosementi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Italmopa, Alleanza delle cooperative, Compag e Unione italiana food. Il 2020, anno complesso a

Ortofrutta: Italia tra i top produttori mondiali. Il report firmato Confagricoltura-Fondazione Edison

Milano -  ‘I punti di forza dell’agricoltura italiana (produttore leader in Europa e nel mondo)’. Questo il nome del rapporto statistico frutto della collaborazione tra Confagricoltura e Fondazione Edison. Dalla cui analisi emerge che l’Italia è al primo posto, per valore aggiunto, nella classifica dei principali paesi produttori di ortofrutta, ma anche vino, riso e

2021-05-17T16:12:40+02:0017 Maggio 2021 - 16:12|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “Immotivate le critiche del commissario Ue Wojciechowski agli allevamenti”

Roma - Cresce l’indignazione verso i continui attacchi alla zootecnia manifestati dal commissario Ue per l'agricoltura Janusz Czesław Wojciechowski. Che, anche in un recente tweet, non si è sottratto dal sottolineare come gli allevamenti intensivi non consentano di tutelare le aree rurali e i produttori. “Gli agricoltori e gli allevatori che rispettano le regole Ue

2021-04-27T12:09:22+02:0026 Aprile 2021 - 18:00|Categorie: Carni|Tag: , , |

Confagricoltura: Simone Menesello eletto presidente della Federazione nazionale di prodotto allevamenti avicoli

Roma - Simone Menesello è il nuovo presidente della Federazione nazionale di prodotto allevamenti avicoli di Confagricoltura. 49 anni, padovano, in passato vicepresidente di Confagricoltura, Menesello succede a Deborah Piovan. “La sfida che ci chiede il mercato è di produrre con qualità sempre maggiore cercando di contenere i costi”, spiega. “Le strutture avicole si stanno

2021-04-08T10:07:36+02:007 Aprile 2021 - 16:00|Categorie: Carni|Tag: , , |

Direttiva Ue contro le pratiche sleali: intesa tra distribuzione e organizzazioni agricole

Roma - Il comparto della distribuzione e le organizzazioni agricole hanno siglato un'intesa per facilitare l'iter legislativo di recepimento della direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Protagoniste le imprese rappresentate in Ancc-Coop, Ancd-Conad, Federdistribuzione, insieme a Adm-Associazione distribuzione moderna e Alleanza delle cooperative agroalimentari, Cia-Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri e Filiera

Le organizzazioni agricole a Draghi: il settore può giocare un ruolo fondamentale per il Paese

Roma - Diverse organizzazioni agricole si sono alternate in questi giorni nelle consultazioni con il premier incaricato, Mario Draghi. "È stato un incontro assolutamente proficuo e interessante sulle tematiche di sviluppo per la filiera agroalimentare. Siamo partiti dal ruolo che l’agroalimentare potrà giocare nel prossimo futuro in termini occupazionali. L’agricoltura può generare nei prossimi anni

2021-02-12T09:03:01+02:0012 Febbraio 2021 - 09:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

Il Premio per l’innovazione di Confagricoltura a Madonna della Neve: i formaggi stampati in 3D

Crema - L'azienda agricola Madonna della Neve ha ottenuto il riconoscimento di Confagricoltura alla seconda edizione del premio nazionale per l'innovazione. Il motivo: i quattro giovani titolari (di cui due sono Benedetta e Giorgio Chiodo, eredi della famiglia di Ripalta Cremasca che commercializza formaggi) realizzano prodotti caseari dalle forme originali sfruttando la stampa in 3D.

2021-03-25T16:25:13+02:009 Febbraio 2021 - 14:24|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Confagricoltura: crollano le vendite di bollicine Doc e Docg dell’Emilia-Romagna

Bologna – La crisi dei consumi fa crollare la vendita di vini frizzanti e spumanti, in primis Doc e Docg, dell’Emilia Romagna. Le stime a consuntivo di Confagricoltura Emilia Romagna parlano infatti di un calo delle vendite del 40-50% per i frizzantini di Ortrugo e Gutturnio (le Doc dei colli piacentini e parmensi); del 30%

2021-01-13T14:26:51+02:0013 Gennaio 2021 - 14:26|Categorie: Vini|Tag: , , , , |
Torna in cima