L’olio di Roma ottiene la denominazione Igp

Roma – La Commissione europea, il 2 agosto scorso, ha convalidato la registrazione dell’Olio di Roma nell’elenco comunitario delle Igp (Indicazione di origine protetta). Tale denominazione riguarderà la referenza prodotta in ben 316 comuni laziali distribuiti tra le diverse province: 107 a Roma e territori circostanti; 27 in provincia di Latina; 35 in provincia di

2021-08-03T14:12:13+02:003 Agosto 2021 - 11:57|Categorie: Grocery, Oli&Aceti|Tag: , , |

Export in ripresa per il settore vitivinicolo italiano. I dati Ismea

Milano – Dati incoraggianti per le esportazioni di vino italiano nel mondo. Nonostante le difficoltà logistiche e di trasporto che affliggono ormai da tempo il commercio internazionale, i dati elaborati da Ismea evidenziano percentuali in aumento. A marzo 2021 le esportazioni registrano un +3% in volume e un +12% a valore sullo stesso mese dell’anno

2021-08-02T09:49:24+02:002 Agosto 2021 - 09:49|Categorie: Vini|Tag: , , |

Presentata la richiesta di riconoscimento come Igp per il Caciottone di Norcia

Norcia (Pg) - E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la richiesta di riconoscimento come Indicazione geografica protetta del Caciottone di Norcia, presentata dall'Associazione Caciottone di Norcia. Ogni persona fisica o giuridica potrà fare opposizione entro 60 giorni alla domanda di registrazione. Si tratta di un formaggio a latte bovino (90-95%) e ovino (5-10%) pastorizzato. prodotto

2021-07-20T12:50:13+02:0020 Luglio 2021 - 12:50|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Regimi europei di qualità, il Provolone Valpadana Dop avvierà due campagne di informazione

Milano - Il 74% degli italiani conosce almeno uno dei tre loghi dei regimi europei di qualità: Dop, Igp, Stg. Solo il 46%, però, è consapevole del loro significato e del legame con l'Unione europea. Il dato emerge da un'indagine, commissionata dal Consorzio tutela Provolone Valpadana all'istituto di ricerca NielsenIQ, per raccogliere utili indicazioni da

La guerra del pelato (2). La Puglia chiede la Dop per il pomodoro allungato

Foggia – Non si arresta lo scontro tra Campania e Puglia. Al centro del dibattito, ancora una volta, il pomodoro allungato. Dopo che la regione partenopea ha richiesto - e ottenuto - la denominazione Igp per il pelato di Napoli, è arrivata la replica della controparte (leggi qui). Si aggiunge ora un nuovo tassello alla

2021-05-14T11:30:12+02:0013 Maggio 2021 - 16:37|Categorie: Grocery, in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , , , , |

La guerra del pelato

La Campania avanza la richiesta per ottenere la denominazione Igp per il pomodoro di Napoli. Ma la Puglia non ci sta. Tra conflitti e incomprensioni territoriali, è ancora aperta la sfida che rivendica la paternità dell’ortaggio allungato. È in totale fermento il comparto del pomodoro italiano. A tenere banco negli ultimi mesi è la presunta

2021-05-07T14:58:59+02:007 Maggio 2021 - 14:58|Categorie: Grocery, in evidenza, Ortofrutta|Tag: , , , , |

Olio d’oliva Campania: verso il riconoscimento Igp

Napoli - “Il riconoscimento dell’Igp per l’olio extravergine di oliva campano rappresenta un potenziale strumento di valorizzazione della produzione. Un passo importante è stato compiuto con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale per andare incontro alla meta: ottenere l’Indicazione geografica protetta per l’olio extra vergine di oliva regionale”. Ad annunciarlo è Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura,

2021-03-25T09:57:10+02:0025 Marzo 2021 - 09:57|Categorie: Grocery, Oli&Aceti|Tag: , , , , |

Pomodoro pelato di Napoli Igp, il Comitato promotore difende la richiesta: “La nostra proposta è legittima”

Napoli – In seguito alle polemiche scaturite dal riconoscimento Igp conferito al Pomodoro pelato di Napoli (leggi qui), il Comitato promotore campano difende la propria posizione. In un comunicato stampa ufficiale, l’ente specifica che la richiesta non riguarda la materia prima, ma il prodotto finito trasformato. “È utile ricordare che il riconoscimento di una Igp

Ostruzionismo della Cina verso la promozione di prodotti Dop e Igp

Roma - Nonostante l'entrata in vigore dell'accordo Ue-Cina per tutelare i prodotti Dop e Igp, Pechino starebbe ponendo una serie di ostacoli alla promozione delle tipicità europee. "L'amministrazione cinese sta interpretando in modo estensivo una norma del 2017, obbligando quindi i Consorzi di tutela ad indicare un referente legale cinese per continuare le attività promozionali

2021-03-09T10:07:21+02:009 Marzo 2021 - 10:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

L’Asiago celebra 10 anni in Cina e un nuovo progetto di valorizzazione della Dop nel Paese

Vicenza - Con l'entrata in vigore dell'accordo bilaterale Ue-Cina per la tutela delle Dop e Igp, il Consorzio dell'Asiago coglie l'occasione per celebrare dieci anni di successi nel Paese asiatico. Infatti, dopo aver riconosciuto nella Cina uno dei mercati più promettenti, il Consorzio ha avviato una serie di attività di tutela della proprietà intellettuale della

2021-03-03T09:15:59+02:003 Marzo 2021 - 09:15|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Ue-Cina: in vigore l’accordo per tutelare 200 Dop e Igp

Bruxelles (Belgio) - E' entrato in vigore l'accordo tra Unione europea e Cina, che prevede la mutua protezione di 200 prodotti Dop e Igp. Con 26 denominazioni, l'Italia è il paese più rappresentato nella lista dei cento prodotti europei tutelati da Pechino. Tra gli alimenti cinesi che entreranno nel registro Ue ci sono il riso

2023-06-28T17:23:13+02:003 Marzo 2021 - 08:30|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Aceto balsamico: a rischio un miliardo di euro

Milano – Continua il dibattito sulla spinosa vicenda che ha coinvolto il Governo di Lubiana e il sistema di tutela delle Dop e delle Igp italiane (leggi qui). “L’inaccettabile scippo del nome di aceto balsamico da parte della Slovenia mette a rischio un miliardo di euro di valore al consumo e rappresenta un attacco all’intero

2021-02-25T09:48:49+02:0025 Febbraio 2021 - 09:45|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , , , |
Torna in cima