Attacco sloveno contro l’aceto balsamico. Federconsumatori: “Vogliono demolire il sistema di tutela di Dop e Igp”

Modena – Anche Federconsumatori interviene nel dibattito che ha coinvolto la Slovenia, rea di aver tentato di aggirare le norme di tutela europee in merito alla produzione di aceto balsamico (leggi qui). “In pratica, attraverso tale misura, tentano di aggirare il sistema di tutela delle Dop e Igp”, spiega Emilio Viafiora, presidente Federconsumatori. “Una norma

2021-02-25T14:36:21+02:0024 Febbraio 2021 - 14:45|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , , |

Aceto balsamico: la Slovenia tenta di aggirare le norme di tutela europee. La reazione di consorzi e istituzioni

Modena – Nuova invettiva contro l’aceto balsamico di Modena e l’intero sistema delle Dop e delle Igp italiane. Il Governo sloveno, infatti, ha notificato alla Commissione europea una norma tecnica nazionale in materia di produzione e commercializzazione del famoso ‘Oro nero’ che cerca di trasformare la denominazione ‘aceto balsamico’ in uno standard di prodotto. L’operazione,

Mipaaf, impegno per 2,1 milioni di euro per la promozione di prodotti Dop e Igp

Roma – Il sottosegretario del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Giuseppe L’Abbate fa sapere che sono stati emessi 51 decreti di impegno, per un importo di 2,1 milioni di euro, a favore di consorzi e loro associazioni per sostenere azioni di promozione, comunicazione e salvaguardia. Il Covid ha infatto avuto conseguenze anche sulla

2020-11-11T15:39:38+02:0011 Novembre 2020 - 12:37|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

L’Ue approva nuove misure a tutela delle denominazioni lattiero casearie

Milano - Il Parlamento europeo ha approvato "un'importante novità per la tutela delle denominazioni lattiero casearie". Si tratterebbe di "integrazioni rilevanti che consentiranno una tutela delle denominazioni lattiere simile a quella prevista per le Dop e Igp", secondo quanto rivela Assolatte. Viene infatti introdotto l'esplicito divieto per qualsiasi uso commerciale o evocazione o imitazione della

2020-10-29T09:28:29+02:0029 Ottobre 2020 - 09:28|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Mipaaf: pubblicata la lista aggiornata di prodotti Dop, Igp e Stg

Roma - Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato la lista aggiornata delle denominazioni Dop, Igp e Stg italiane, che conta 305 prodotti. Oltre la metà dei prodotti agroalimentari italiani con una indicazione d’origine ha il marchio Dop (nell’ultimo aggiornamento  sono 169). Tra gli ultimi ad essere inseriti, il Pecorino del Monte Poro Dop. I prodotti con

2023-06-23T12:19:54+02:0025 Agosto 2020 - 12:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Riso della Valle del Po: il Mipaaf nega il riconoscimento Igp

Roma - Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali nega il riconoscimento Igp al Riso della Valle del Po. Nella lettera giunta al Comitato promotore si legge, infatti, che: “La documentazione presentata, alla luce di un esame preliminare, non fornisce gli elementi richiesti dal decreto 14 ottobre 2013 e dalla normativa comunitaria”. Una dichiarazione

2020-06-23T09:21:27+02:0023 Giugno 2020 - 09:21|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |

Isit: necessario piano di rilancio per salumi Dop e Igp

Milano - Isit, Istituto salumi italiani tutelati, che associa 16 Consorzi in rappresentanza di 22 prodotti Dop e Igp, fornisce una fotografia del comparto durante la fase di emergenza. Il mercato è penalizzato dalla forte contrazione del banco taglio, dalla chiusura del canale Horeca e dalla sofferenza dell’export. Negli ultimi mesi si è registrata una significativa riduzione delle vendite dei

2020-05-20T17:11:20+02:0020 Maggio 2020 - 17:11|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Al via il registro internazionale Dop e Igp

Roma - E' entrato in vigore il 26 febbraio l'Atto di Ginevra su Dop e Igp dell'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale. Firmato dall'Ue tre mesi fa, il protocollo istituisce un registro internazionale per tutti i prodotti a indicazione geografica, facilitando la protezione nei mercati stranieri. "Così si aumenta la certezza del diritto nel commercio

2020-02-28T11:39:02+02:0028 Febbraio 2020 - 11:39|Categorie: Mercato|Tag: , |

Nella lista Igp dell’Ue entra il formaggio greco Krasotiri Ko

Bruxelles (Belgio) - Nuovo arrivato nella lista dei formaggi Igp europei. Si tratta del greco 'Κρασοτύρι Κω' (Krasotiri Ko)/'Τυρί της Πόσιας' (Tiri tis Possias). Il 'Krasotiri Ko' o 'Tiri tis Possias' è un formaggio a pasta molle a base di cagliata ottenuta dal latte di pecora o di capra, pastorizzato o crudo, oppure da una miscela

2019-12-24T09:58:47+02:0024 Dicembre 2019 - 09:58|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

L’ex ministro Gian Marco Centinaio attacca il Consorzio del Parmigiano Reggiano

Roma - "I Consorzi che operano con finalità diverse rispetto a quelle riconosciute producono un effetto di alterazione delle regole della concorrenza, creando una fragilità nel mercato delle produzioni Dop e Igp che indirettamente va ad alimentare gli stessi fenomeni di contraffazione di Italian sounding". E' quanto si legge nell'interrogazione parlamentare presentata dal senatore Gian

2023-06-19T13:04:44+02:005 Novembre 2019 - 15:25|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Italian sounding: il Consorzio del Grana Padano plaude all’interrogazione dell’ex ministro Centinaio

Desenzano del Garda (Bs) - “Plaudiamo all’interrogazione parlamentare dell’ex ministro Gian Marco Centinaio sul ‘Made in Italy nato per far concorrenza al made in Italy Dop’, vicenda contro cui lo scrivente Consorzio da tempo si batte. È un inganno clamoroso ai danni, in primis, dei consumatori e poi dei produttori italiani Dop, su cui il

2019-10-24T15:06:44+02:0024 Ottobre 2019 - 15:06|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Consorzio Parmigiano Reggiano su dazi Usa: “Ora è esplicita la guerra alle Dop europee”

Reggio Emilia - Anche il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli, commenta il documento pubblicato dalla National milk producers federation (leggi qui). E che, secondo il presidente: "Rende esplicita la volontà del governo americano di fare guerra alle indicazioni geografiche europee". Secondo Bertinelli è finalmente chiaro il motivo per cui nell'elenco dei prodotti soggetti

2019-10-07T12:52:15+02:007 Ottobre 2019 - 12:31|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , , , , , |
Torna in cima