Raffaele Borriello lascia Ismea e passa in Coldiretti

Roma - Raffaele Borriello, direttore generale di Ismea, lascia l'istituto per approdare in Coldiretti. Al suo posto Maria Chiara Zaganelli, già dirigente dell'Istituto. Borriello, in passato anche capo di gabinetto del Mipaaf, diventerà capo area legislativo e relazioni istituzionali di Coldiretti a partire dal 14 gennaio 2021.

2020-12-30T09:19:23+02:0030 Dicembre 2020 - 09:19|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Olimpiadi Tokyo 2021: il team Italia promuove l’olio extravergine

Roma - ‘Olio su tavola – I capolavori dell’extravergine’ è il nome del progetto realizzato dal Comitato olimpico italiano (Coni) in collaborazione con Ismea, Mipaaf e il ministero delle Politiche agricole alimentari per promuovere l’olio extravergine di oliva durante le Olimpiadi di Tokyo 2021. La partnership mira a valorizzare le eccellenze della dieta mediterranea e

Consorzio Opera Olei: cala la produzione di olio ma aumentano qualità e investimenti

Livorno - La produzione olearia del consorzio Opera Olei, che riunisce sei produttori di olio Evo provenienti da tutta Italia (Trentino, Toscana, Umbria, Sicilia, Puglia e Calabria), si allinea con il trend registrato da Ismea e dal consorzio olivicolo Unaprol: la campagna 2020/2021 è destinata a subire un calo del 30%, attestandosi intorno a 225mila

2020-12-01T13:58:36+02:001 Dicembre 2020 - 13:58|Categorie: Grocery|Tag: , , |

Il giudizio di Ismea, Assoenologi e Uiv sulla vendemmia 2020

Roma - Una vendemmia ottima nella qualità e misurata nella quantità. Un verdetto della natura favorevole rispetto alla congiuntura economica mondiale, che consegna una raccolta molto promettente anche per il futuro commerciale del principale produttore mondiale di vino al mondo. Il responso definitivo della vendemmia italiana 2020, elaborato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini,

2020-10-27T17:01:23+02:0027 Ottobre 2020 - 17:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Ismea: l’industria molitoria tra le imprese più resistenti alla crisi da Covid-19

Roma - L’industria molitoria è il settore che dimostra la più alta resistenza in reazione alle criticità determinate dal diffondersi della pandemia Covid-19. Un’analisi messa a punto da Ismea per Federalimentare, sui bilanci di 6.400 imprese, ha valutato infatti la capacità di reazione dell'industria alimentare italiana alle prese con l'emergenza da Coronavirus. Attraverso l'esame d'indicatori

2020-10-27T13:03:07+02:0027 Ottobre 2020 - 15:00|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: , , |

Ismea: l’export della pasta cresce del 30% nei primi sette mesi del 2020

Roma - Il Covid non ha rallentato l’export di pasta made in Italy all’estero. Che, tra gennaio e luglio 2020, ha registrato un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I dati per comparto, pubblicati da Ismea sui dati Istat, disponibili per i primi sette mesi dell'anno, evidenziano infatti una crescita a doppia

2020-10-20T12:53:16+02:0020 Ottobre 2020 - 12:53|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |

Ismea: cresce l’export agroalimentare nel primo semestre

Roma - Il saldo del commercio agroalimentare italiano con l'estero nel primo semestre chiude in positivo: +710 milioni di euro contro il deficit di quasi 1,2 miliardi dei primi sei mesi del 2019. Come evidenzia Ismea, da una parte c'è la forte crescita tendenziale delle esportazioni nei primi due mesi (+10,8%) e la ripartenza di giugno

2020-09-21T16:12:18+02:0021 Settembre 2020 - 16:12|Categorie: Mercato|Tag: , |

Tendenze frumento duro: nel 2019, export +6,3% e consumi domestici di pasta made in Italy a +13%

Roma - Sono positive le prospettive per la filiera del frumento duro, che si concretizza nella lavorazione della granella per la produzione di pasta di semola. Secondo quanto si apprende dall’ultimo report Ismea ‘Tendenze frumento duro - pasta di semola’, nel 2020 il quadro produttivo globale del frumento duro si prospetta in aumento, con una

2023-06-23T12:11:36+02:0028 Agosto 2020 - 09:40|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |

Ismea: crescono i consumi di pasta 100% italiana

Roma - Secondo quanto si apprende dall’ultimo report pubblicato da Ismea ‘Tendenze frumento duro’, i consumi di pasta 100% italiana sono in costante crescita, in controtendenza rispetto all’andamento flessivo degli acquisti in atto da tempo nel Paese. Come evidenziato dal report, infatti, in un mercato maturo come quello della pasta, il richiamo all’origine nazionale della

2020-08-19T12:20:44+02:0019 Agosto 2020 - 12:19|Categorie: Pasta e riso|Tag: |

Ismea: la filiera avicola ha tenuto durante l’emergenza Covid

Roma - Il settore delle carni bianche ha tenuto in tempi d'emergenza. Grazie alla presenza di una filiera nazionale autosufficiente per il 108% e ben integrata, che non ha quindi risentito di problemi legati alla dipendenza dall'estero. E' quanto emerge dal Rapporto Ismea sulla filiera avicola che negli ultimi mesi ha saputo sviluppare delle linee

2020-07-16T12:49:54+02:0016 Luglio 2020 - 12:49|Categorie: Carni|Tag: , |

Ismea: nel 2020 si stimano perdite di 24 miliardi per l’agroalimentare

Roma - Ismea prevede che le perdite per il settore agroalimentare saranno di 24 miliardi di euro nel 2020. Con un calo stimato del 10%. Nel terzo rapporto su domanda e offerta dei prodotti alimentari, Ismea deve tenere conto dell'emergenza Covid e del suo impatto sull'Horeca e sulla capacità di spesa delle famiglie. Il calo

2020-06-17T10:43:22+02:0017 Giugno 2020 - 10:43|Categorie: Mercato|Tag: , |

Diretta Coronavirus/Ismea: vendite di pasta a +46% e riso a +48%

Roma - Secondo le rilevazioni messe a punto da Ismea nel periodo dal 17 febbraio al 15 marzo, pubblicate nel ‘Report emergenza Covid-19’, la pasta di semola e il riso hanno registrato sostenuti incrementi degli acquisti. Le vendite di pasta hanno infatti segnato un +46% a livello nazionale in termini di volume, con punte del

2023-06-21T17:20:44+02:002 Aprile 2020 - 09:09|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |
Torna in cima