Italian sounding: sfatiamo un mito

"Il fenomeno dell’Italian Sounding, secondo dati Ambrosetti”, scrive Federico Robbe su alimentando. info, “vede in testa gli Stati Uniti con un business da 3,5 miliardi di euro, seguiti dalla Germania con 3,4 miliardi, dal Regno Unito con 2 miliardi, dalla Francia con 1,2 miliardi, dal Giappone con 532 milioni e altri. In questi mercati ci

2023-09-15T11:06:24+02:0015 Settembre 2023 - 11:06|Categorie: Editoriali del direttore, Mercato|Tag: , , , |

Cancellato il marchio Sartori Asiago in Australia: una vittoria per il consorzio di tutela della Dop

Vicenza – Il consorzio di tutela del formaggio Asiago ottiene una vittoria in Australia. Al termine di un lungo procedimento, l’Ufficio marchi australiano ha accettato la richiesta del consorzio di cancellare per non uso il marchio Sartori Asiago che la società statunitense Sartori Company aveva registrato per ‘Asiago-style cheese’. Nel 2022, l’Unione Europea è stata

2023-09-07T16:00:30+02:007 Settembre 2023 - 15:58|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Italian Sounding: quanto c’è di vero?

Il falso made in Italy sarebbe alla base di un mancato export pari a circa 60 miliardi di euro. Ma le argomentazioni non convincono. Meglio concentrarsi su semplificazione della burocrazia e cultura dei prodotti all’estero. di Federico Robbe Il tema dell’Italian Sounding è ormai un po’ come lo sbarco sulla Luna o il fatto che

Senza Italian Sounding, l’export f&b raddoppierebbe a 120 mld. Lo studio The European House-Ambrosetti

Bormio (So) – 60 miliardi di euro all’anno. A tanto ammonta il danno all’export ufficiale di food&beverage made in Italy. A rivelarlo lo studio ‘Italian Sounding: quanto vale e come trasformarlo in export made in Italy’ realizzato da The European House Ambrosetti e Ismea, presentato durante il settimo forum ‘La Roadmap del futuro per il

2023-06-13T11:16:10+02:0013 Giugno 2023 - 11:16|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Falso made in Italy: un giro d’affari da 90 miliardi di euro

Roma – Un business da oltre 90 miliardi di euro. Questo il valore annuale del falso made in Italy, che si è ritagliato una fetta del 6% del Pil, come riporta il Sole 24 Ore. Il decremento economico, per l’Italia, è stato calcolato a 17 miliardi di euro nel 2020, per un danno al gettito

2023-05-22T15:53:11+02:0022 Maggio 2023 - 11:45|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

No al falso Parmigiano Reggiano in Colombia: la vittoria del consorzio

Bogotà (Colombia) – Il gruppo Alpina non potrà registrare il marchio ‘Parmesano’ in Colombia: la decisione della Sovrintendenza all’industria e al commercio di Bogotà ha stabilito, così, la vittoria del consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano. Come riporta il Sole 24 Ore, si è ritenuto che la protezione delle Dop sia sufficientemente ampia da far

2023-03-31T11:10:00+02:0031 Marzo 2023 - 11:10|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Export made in Italy a quota 61 miliardi di euro nel 2022. Ma il falso vale 120 miliardi

Roma – Mette a segno un record storico l’export agroalimentare italiano nel mondo. Che con un aumento del 17% ha raggiunto quota 60,7 miliardi di euro nel 2022. Questo quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi al 2022. La Germania resta il principale mercato di sbocco dell’alimentare (9,4 miliardi),

Cile: registrato il marchio collettivo del Consorzio di Tutela Salumi Dop Piacentini

Piacenza – Il marchio collettivo ‘Piacentino Piacentina’ del Consorzio di Tutela Salumi Dop Piacentini è stato registrato in Cile. Lo fa sapere il Consorzio, che si arricchisce di una nuova registrazione internazionale, confermando che il fenomeno dell’Italian Sounding tocca tutte le categorie alimentari. “Questo importante risultato”, commenta il presidente Antonio Grossetti, “gratifica e premia l’impegno

2023-01-30T12:48:36+02:0030 Gennaio 2023 - 12:48|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

ITA0039: l’app firmata Asacert che certifica l’italianità di prodotti e ristoranti all’estero

Meda (Mb) - Combattere il fenomeno dell’Italian sounding e supportare l’economia italiana. Questi gli obiettivi alla base del protocollo e dell’app che certifica ristoranti italiani all’estero e verifica l’italianità dei prodotti acquistati fuori dai confini italiani. Entrambi gli strumenti prendono il nome di ‘ITA0039 100% Italian Taste Certification’. Realizzati da Asacert, ente autonomo accreditato dallo

Antonio Auricchio contro l’Italian sounding: “Difendere i prodotti Dop ambasciatori del made in Italy”

Novara - "Ben vengano iniziative come la Settimana Anticontraffazione soprattutto se si rivolgono anche all’estero. Il Gorgonzola è nato dalla genialità dei casari italiani e viene prodotto qui, e solo qui, da più di un millennio. Noi siamo, in un certo senso, orgogliosi che tanta bontà sia così apprezzata da essere addirittura copiata, aggiungerei malamente",

Lotta all’Italian Sounding e rilancio della filiera al centro del VI Forum Food & Beverage di The European House Ambrosetti

Bormio (So) – Dal rilancio della filiera agroalimentare italiana nel mondo alla lotta all’Italian Sounding, un fenomeno che sottrae circa 80 miliardi di euro all’export nazionale. Tanti i temi affrontati nel corso del VI Forum dedicato alla filiera Food & Beverage di The European House Ambrosetti. L’evento, svoltosi a Bormio tra il 17 e il

Kraft non potrà registrare il marchio ‘parmesan cheese’ in Ecuador

Reggio Emilia - Kraft Foods Group Brands non può registrare il marchio 'Kraft parmesan cheese' in Ecuador. A decretarlo è stato l'ufficio competente del Paese sudamericano, dopo avere ricevuto l’opposizione formale del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, in quanto "presenta somiglianze significative con la Denominazione di origine protetta". Un'importante vittoria per il sistema delle indicazioni

Torna in cima