Origine in etichetta, prorogato l’obbligo fino al 31 dicembre 2025

Roma - E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del 23 dicembre 2024 che prescrive di indicare l'origine in etichetta per alcune categorie di prodotti. Di fatto si tratta della proroga di un regime sperimentale adottato dall'Italia, che oggi si applica a pasta, riso, pomodoro, carni suine trasformate, latte e prodotti lattiero-caseari.  Il decreto è stato firmato dal ministro

2025-02-14T13:08:31+02:0014 Febbraio 2025 - 13:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Natale 2024: Pernigotti presenta le nuove confezioni regalo

Novi Ligure (Al) – Pernigotti, azienda dolciaria controllata da J.P. Morgan, ha presentato nuovi prodotti per in Natale 2024. In particolare, tornano le Confezioni Regalo, in diversi formati e tipologie: disponibile la scatola Gianduiotti Classici (127 g), con 16 gianduiotti dal gusto classico; la scatola Gianduiotti Assortiti (127 g), con 16 gianduiotti assortiti tra classico,

2024-11-21T11:13:03+02:0021 Novembre 2024 - 11:13|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Le novità di Matilde Vicenzi a Sial 2024

Parigi (Francia) – Le specialità dolciarie firmate Matilde Vicenzi saranno protagoniste alla prossima edizione, la 60esima, di Sial, salone francese dell’alimentare, in scena dal 19 al 23 ottobre al polo fieristico di Paris Nord Villepinte. Qui, gli operatori potranno scoprire le ultime novità del brand del Gruppo Vicenzi, presso il suo stand hall 5B /

2024-10-02T12:06:27+02:002 Ottobre 2024 - 12:06|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

L’offerta di latte nei principali paesi esportatori è limitata secondo i dati di Clal.it

Sermide (Mn) - Nel mese di giugno, le consegne di latte dei principali paesi esportatori sono state leggermente inferiori rispetto allo stesso periodo nell'anno precedente: -0,4%. Infatti, mentre sono aumentate in Europa (pur con andamenti contrastanti al suo interno) e Australia, le consegne sono diminuite in altri Paesi, specialmente negli Usa, che stanno affrontando una

2024-08-26T11:19:49+02:0026 Agosto 2024 - 11:19|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Calzolari (Granarolo) sull’indagine anti-dumping su latte e formaggi europei: “A rischio la crescita in Cina”

Bologna – Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo, interviene in merito all’indagine cinese anti-dumping su latte e formaggi europei (leggi qui). In un’intervista al Corriere dice che “Il settore lattiero caseario sembra sempre quello destinato a pagare le conseguenze più pesanti quando ci sono tensioni geopolitiche o commerciali”. E aggiunge: “La Cina, pur non essendo uno

Bassani (Parmalat): “Per il latte, numeri negativi in Gdo. Il costo della materia prima è salito a 51,50 cent/l”

Milano - Dopo un 2023 "difficile", per Parmalat il 2024 si prospettava come un anno di stabilità. Negli ultimi giorni, però, non sembra stia andando così. "L'anno è partito regolare, ma nelle ultime settimane il mondo del latte segna qualche numero negativo nella Gdo", spiega Maurizio Bassani, dg di Parmalat, in un articolo pubblicato su

2024-06-26T10:55:51+02:0026 Giugno 2024 - 10:55|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

L’alga rossa nell’alimentazione delle vacche da latte riduce le emissioni di metano, secondo una ricerca australiana

Canberra (Australia) - Alcuni ricercatori australiani hanno scoperto che l'alga rossa Asparagopsis riduce in maniera significativa le emissioni di metano delle vacche da latte, senza compromettere la sicurezza del prodotto. Lo riporta il magazine DairyReporter. Lo studio, condotto presso la Ellinkbank SmartFarm e finanziato da Agricolture Victoria (ente statale australiano creato per dare supporto al

2024-06-11T11:39:00+02:0011 Giugno 2024 - 11:39|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Riparte, per un nuovo triennio, il progetto Think Milk, Taste Europe, Be Smart

Roma - Il progetto Think Milk, Taste Europe, Be Smart, promosso dal settore lattiero caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane e realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, parte per un nuovo triennio. In occasione della Giornata mondiale del latte, che si celebrerà domani, il sistema cooperativo intende così dimostrare un ulteriore impegno

Trevalli Cooperlat/ Maxi-inchiesta con pesanti ipotesi di reato: frode in commercio e adulterazione. La prudenza dei sindacati. La difesa dell’azienda

Pesaro – Adulterazione del prodotto e frode in commercio: questa l’ipotesi di reato per Trevalli Cooperlat. L’ha mossa la pretura di Pesaro che ha ordinato un’ispezione nello stabilimento di Fattorie Marchigiane di Colli al Metauro, in provincia di Pesaro/Urbino, società che fa capo al gruppo lattiero caseario. L’operazione ha impiegato complessivamente oltre 60 ufficiali di

2024-04-29T08:44:58+02:0029 Aprile 2024 - 08:44|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Usa: registrati nuovi casi di aviaria sulle vacche da latte e anche sull’uomo

Austin (Usa) – Dopo che l’aviaria è stata riscontrata sulle vacche da latte di alcuni allevamenti di Texas, Kansas e New Mexico (leggi qui), tracce del virus sono state trovate anche tra gli esseri umani. Risale a circa due settimane fa un caso, in America, diagnosticato su un uomo colpito dal virus, che dalle analisi

2024-04-09T10:31:14+02:009 Aprile 2024 - 10:26|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Usa: trovate vacche da latte infette da aviaria in Texas, Kansas e New Mexico

Austin (Usa) – Delle vacche da latte di allevamenti del Texas, del Kansas e del New Mexico sono risultate positive all’influenza aviaria (H5N1). I casi sono stati accertati dalle autorità; La Us Department of Agriculture (Usda), la Food and Drug Administration (Fda), e i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) stanno portando avanti le

2024-04-04T19:00:59+02:0029 Marzo 2024 - 09:23|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Pratiche sleali, l’Icqrf sanziona Italatte/Lactalis (2). Il commento dell’azienda

Milano – Lactalis ha divulgato una nota stampa commentando la sanzione ricevuta dalla controllata Italatte da parte dell’Icqrf per pratiche sleali. Così si legge nel documento: “Lactalis precisa che nel 2023 le modifiche contrattuali proposte hanno consentito agli allevatori di ricavare 40 milioni di euro, oltre il 10% in più rispetto a quanto stipulato inizialmente

2024-06-07T11:01:31+02:0024 Febbraio 2024 - 14:01|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |
Torna in cima