Scordamaglia (Assocarni) vs Sorgenia: “Come mai una società che vende energia promuove carne sintetica?”

Roma - “Come mai una società che vende energia promuove la carne sintetica?”. Con un tweet pubblicato in questi giorni sulla piattaforma Twitter, Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, lancia una provocazione contro la promozione della carne sintetica intrapresa da Sorgenia, l'azienda che opera nel mercato dell’energia elettrica e del gas naturale. In un post di

2022-10-27T12:36:00+02:0027 Ottobre 2022 - 10:54|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , |

Filiera bovina (2): nuovi dati scientifici devono contrastare le politiche Ue che mettono a rischio il settore

Roma - “In Italia, il settore dell’allevamento bovino è già net zero per quel che riguarda i gas climalteranti”, spiega Giuseppe Pulina, professore ordinario di etica e sostenibilità delle produzioni animali dell’università di Sassari, in occasione del simposio ‘Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile’ organizzato da Assocarni (leggi qui). “Dobbiamo cominciare a guardare

2022-09-29T15:41:03+02:0029 Settembre 2022 - 15:37|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Scordamaglia (Filiera Italia): “Il peggio deve ancora arrivare”

Rimini – Intervistato in margine a un incontro che si è tenuto al Meeting di Rimini, Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, ha così risposto alla precisa domanda di un giornalista in merito ai rialzi dei prezzi al consumo degli ultimi mesi: “Il peggio, a livello dei prezzi allo scaffale, deve ancora arrivare. Per

2022-08-22T11:28:24+02:0022 Agosto 2022 - 08:59|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |

Allevamenti: costi alle stelle per via di caro energia e mangimi

Milano – Si delinea un quadro preoccupante per gli allevatori italiani. A pesare sulle stalle sono due fattori: la diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane e la mancanza di mangimi. A fine luglio sono arrivati i primi segnali di rallentamento dei prezzi delle materie prime agricole (leggi qui), ma i risvolti futuri, stando a

‘Carne’ e ‘latte’ sintetici / Scordamaglia (Filiera Italia): “Attenzione, a carne e latte di sintesi ne seguiranno tanti altri”

Roma - L’annuncio della start-up israeliana Remilk, che aprirà in Danimarca il più grande stabilimento europeo per la produzione di ‘latte sintetico’ (leggi qui), ha scatenato le reazioni del consigliere delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia. Come riporta Efa News, Scordamaglia lo definisce “un pericolosissimo ulteriore step in avanti da parte di chi vuole distruggere

2022-06-06T10:42:01+02:006 Giugno 2022 - 10:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Gli Usa contro le indicazioni geografiche Ue. Filiera Italia: “Attacco senza precedenti”

Roma – Secondo Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, è “un attacco senza precedenti” quello che l’associazione statunitense Consortium for Common Food Names (Ccfn) starebbe infliggendo alle indicazioni geografiche europee. Secondo il Consorzio, monopolizzerebbero infatti nomi generici di dominio pubblico. Per questo motivo, spiega Agricolae.eu, il Ccfn avrebbe chiesto ai suoi partner commerciali “impegni

2022-02-10T08:48:38+02:0010 Febbraio 2022 - 08:48|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Scordamaglia (Filiera Italia) favorevole al Super green pass nei luoghi di lavoro: “A rischio l’intero settore manifatturiero”

Roma – Proprio in queste ore, il Governo sta decidendo quali provvedimenti mettere in campo per contrastare la rapida diffusione della variante Omicron nel Paese. Tra i temi più dibattuti anche l’obbligo di estendere il Super Green pass a tutti i luoghi di lavoro. Interviene nella questione anche Luigi Scordamaglia, presidente di Filiera Italia, che

2022-01-05T11:25:24+02:005 Gennaio 2022 - 11:25|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Carovita Esselunga, Scordamaglia (Filiera Italia): “Grave e irresponsabile ergersi a paladini antinflazione”

Milano – Non è proprio piaciuta a Luigi Scordamaglia (foto), consigliere delegato di Filiera Italia, l’operazione ‘Il Carovita sale? Noi abbassiamo i prezzi’ lanciata da Esselunga (leggi qui). O almeno è il primo a criticare apertamente l’operazione. “Grave e irresponsabile ergersi a paladini antinflazione dichiarando, attraverso campagne mediatiche, che si abbasseranno ulteriormente i prezzi di

Farm to Fork/Pac 2021-2027 (5), Scordamaglia (Filiera Italia): “Sbagliato voler ridurre le emissioni diminuendo la produzione agricola”

Roma - Durante il suo intervento, Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, ha posto l’accento sull’importanza del confronto riguardo alle strategie da attuare, mettendo anche in luce alcuni dati riguardanti la produzione nel nostro Paese: “L’Italia realizza 64 miliardi di valore aggiunto agricolo. A livello di export abbiamo inoltre raggiunto i 50 miliardi quest’anno,

2021-11-10T11:38:59+02:0010 Novembre 2021 - 11:38|Categorie: Bio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Tuttofood (4)/Scordamaglia e Prandini: “Milano deve diventare l’hub dell’agroalimentare italiano”

Milano - Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, nel suo intervento di apertura della fiera, ha sottolineato l’importanza di Milano come hub strategico per l’agroalimentare italiano. Un endorsement a Tuttofood ripreso anche da Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, che ha sottolineato come oggi più che mai occorre puntare su manifestazioni internazionali. Un chiaro invito

2021-10-22T13:22:17+02:0022 Ottobre 2021 - 13:13|Categorie: Fiere, in evidenza|Tag: , , |

Scordamaglia (Filiera Italia): “L’export supererà i 50 miliardi. Ma attenzione alle imitazioni. Le fiere? Non devono essere solo incontro tra buyer e seller”

Milano – “Quest’anno l’agroalimentare centrerà l’obiettivo che si era dato all’Expo di Milano nel 2015: per la prima volta l’export supererà i 50 miliardi, anche se con un anno di ritardo per la pandemia. Ma per essere competitivi, oggi il marchio non basta più. Dobbiamo cambiare il racconto del made in Italy”. Ad affermarlo, sulle

Assocarni e Uniceb: il successo della carne finta è apparente e il ‘meat naming’ è una frode al consumatore

Roma – “La crescita della fake meat e dei prodotti analoghi a base vegetale è solo apparente in quanto tali prodotti, pur trovando spazio negli scaffali grazie a cospicui investimenti, girano poco perché il consumatore assaggiandoli tende poi a non ricomprarli”. Con questa affermazione, Assocarni e Uniceb rispondono alle dichiarazioni di Salvatore Castiglione, responsabile Qualità

2021-07-30T09:04:33+02:0029 Luglio 2021 - 11:46|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , , |
Torna in cima