Ue, norme più stringenti per gli importatori di prodotti associati a deforestazione

Bruxelles (Belgio) – Introdotte nuove norme per gli operatori che immettono sul mercato Ue materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado delle foreste: soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao, caffè e alcuni derivati, come cuoio, cioccolato e mobili. La Commissione europea ha infatti emanato un nuovo regolamento, affinché, sul mercato

Al via la nuova campagna del Provolone Valpadana Dop

Milano - Prende il via la nuova campagna promozionale del Consorzio tutela Provolone Valpadana. 'Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe' è il titolo del progetto, co-finanziato dalla Commissione europea, che si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo. L'obiettivo del

L’Ue conferma l’introduzione di dazi sull’alluminio cinese. Ma a partire dal luglio 2022

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha annunciato l’adozione di misure anti-dumping sulle importazioni di bobine di alluminio dalla Cina. Ma allo stesso tempo, ha sospeso la loro applicazione fino a luglio 2022, quindi per nove mesi, a causa dell’eccezionale situazione globale di reperimento delle materie prime e dei relativi elevati costi. La misura, annunciata

2021-10-14T09:11:31+02:0014 Ottobre 2021 - 09:11|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Coop aderisce al Codice di condotta responsabile della Commissione Ue

Roma – Coop è tra i primi 65 firmatari (e unica azienda della Gdo italiana) ad aderire al ‘Codice di condotta responsabile per il marketing e le pratiche commerciali’ della Commissione Ue. Che vuole incentivare le aziende coinvolte nella filiera alimentare all’adozione di buone pratiche volontarie, sia in ambito sociale che ambientale. Un’ulteriore conferma dell’impegno

Plastica monouso: la SUPercazzola della Ue

La pubblicazione delle linee guida, a un mese dall’entrata in vigore della Direttiva europea sui monouso in plastica, manda nel panico aziende e istituzioni. Per correre ai ripari, Bruxelles sembra disposta a fare qualche concessione. Ma non se ne poteva parlare prima? È braccio di ferro tra Italia e Commissione europea sulla Direttiva che vieta

Il Pistacchio di Raffadali ottiene il riconoscimento Dop

Bruxelles (Belgio) – Il Pistacchio di Raffadali ottiene il marchio Dop. La Commissione europea, trascorsi i 90 giorni di attesa in seguito alla fase istruttoria,  ha approvato la domanda di iscrizione nel registro delle denominazioni di origine del frutto prodotto in provincia di Agrigento. Coltivato nell’area già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il Pistacchio

2021-03-23T09:36:33+02:0023 Marzo 2021 - 09:36|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , , , |

Ente nazionale risi: dazio sul semigreggio a 30 euro a tonnellata

Milano – Il nuovo regolamento Ue firmato il 5 marzo scorso prevede la modifica del dazio sul riso semigreggio, che da 65 euro a tonnellata passa a 30 euro a tonnellata. Lo rende noto Ente nazionale risi. “È un fatto negativo, ma temporaneo, perché potrebbe durare solo fino al 31 agosto 2021, quando la Commissione

Aceto balsamico: il Mipaaf invia la contestazione alla Commissione europea. La decisione slitta a giugno

Roma – Dopo la presa di posizione del ministro Patuanelli a difesa dell’Aceto balsamico di Modena (leggi qui), il Mipaaf passa ai fatti. È infatti partita alla volta della Commissione europea la contestazione ufficiale che si oppone alla decisione del governo sloveno. Che, con una nota tecnica, richiedeva che qualsiasi miscela di vino con mosto

2021-03-05T09:27:26+02:005 Marzo 2021 - 09:21|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , |

Aceto balsamico: a rischio un miliardo di euro

Milano – Continua il dibattito sulla spinosa vicenda che ha coinvolto il Governo di Lubiana e il sistema di tutela delle Dop e delle Igp italiane (leggi qui). “L’inaccettabile scippo del nome di aceto balsamico da parte della Slovenia mette a rischio un miliardo di euro di valore al consumo e rappresenta un attacco all’intero

2021-02-25T09:48:49+02:0025 Febbraio 2021 - 09:45|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , , , |

Aceto balsamico: la Slovenia tenta di aggirare le norme di tutela europee. La reazione di consorzi e istituzioni

Modena – Nuova invettiva contro l’aceto balsamico di Modena e l’intero sistema delle Dop e delle Igp italiane. Il Governo sloveno, infatti, ha notificato alla Commissione europea una norma tecnica nazionale in materia di produzione e commercializzazione del famoso ‘Oro nero’ che cerca di trasformare la denominazione ‘aceto balsamico’ in uno standard di prodotto. L’operazione,

Olio extravergine di oliva: nel 2020 crescono i consumi in Italia e all’estero

Milano – L’emergenza sanitaria spinge le vendite di olio extravergine di oliva. È quanto emerge da un report della Commissione europea. La referenza di matrice europea, infatti, registra un +15,6% nelle esportazioni verso i paesi extraeuropei fra ottobre 2019 e settembre 2020. In particolare verso Australia (+37,5%), Brasile (+31%) e Canada (+28,1%). Per quanto riguarda

2021-02-17T10:15:26+02:0017 Febbraio 2021 - 10:15|Categorie: Grocery, Oli&Aceti|Tag: , , , |

La Commissione europea apre indagine antitrust su Mondelēz

Deerfield (Usa) – L’antitrust Ue ha avviato un’indagine formale nei confronti di Mondelez International, colosso alimentare Usa che vanta tra i propri marchi Oro Saiwa, Oreo e Lu. Sembra infatti che la multinazionale abbia limitato la concorrenza in una serie di mercati nazionali di cioccolato, biscotti e caffè ostacolando il traffico transfrontaliero tra gli Stati

Torna in cima