Aceto balsamico: a rischio un miliardo di euro

Milano – Continua il dibattito sulla spinosa vicenda che ha coinvolto il Governo di Lubiana e il sistema di tutela delle Dop e delle Igp italiane (leggi qui). “L’inaccettabile scippo del nome di aceto balsamico da parte della Slovenia mette a rischio un miliardo di euro di valore al consumo e rappresenta un attacco all’intero

2021-02-25T09:48:49+02:0025 Febbraio 2021 - 09:45|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , , , |

Attacco sloveno contro l’aceto balsamico. Federconsumatori: “Vogliono demolire il sistema di tutela di Dop e Igp”

Modena – Anche Federconsumatori interviene nel dibattito che ha coinvolto la Slovenia, rea di aver tentato di aggirare le norme di tutela europee in merito alla produzione di aceto balsamico (leggi qui). “In pratica, attraverso tale misura, tentano di aggirare il sistema di tutela delle Dop e Igp”, spiega Emilio Viafiora, presidente Federconsumatori. “Una norma

2021-02-25T14:36:21+02:0024 Febbraio 2021 - 14:45|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , , |

Aceto balsamico: la Slovenia tenta di aggirare le norme di tutela europee. La reazione di consorzi e istituzioni

Modena – Nuova invettiva contro l’aceto balsamico di Modena e l’intero sistema delle Dop e delle Igp italiane. Il Governo sloveno, infatti, ha notificato alla Commissione europea una norma tecnica nazionale in materia di produzione e commercializzazione del famoso ‘Oro nero’ che cerca di trasformare la denominazione ‘aceto balsamico’ in uno standard di prodotto. L’operazione,

Nasce UFarmer, marketplace della Dop Economy italiana

Milano - Arriva il primo marketplace delle eccellenze agroalimentari e della Dop Economy italiana. Si chiama Ufarmer e nasce dall'idea di un gruppo di imprenditori e manager con esperienza in vari settori. I consumatori possono 'adottare' una vigna  o un oliveto, ma anche una botte o sostenere un progetto. In questo modo hanno a possibilità

2021-01-11T10:02:47+02:0011 Gennaio 2021 - 10:02|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Vietato riprodurre la forma o l’aspetto di una Dop: la sentenza della Corte Ue sul formaggio francese Morbier

Lussemburgo - E' vietata la riproduzione della forma o dell'aspetto protetti da una Dop. Questa la sentenza emessa dalla Corte di giustizia Ue, con riferimento ai regolamenti 510/2006 e 1151/2012, in merito a un caso che riguarda la denominazione francese Morbier. Si tratta di un formaggio prodotto nel massiccio della Giura, in Francia, caratterizzato da

2020-12-18T09:22:49+02:0018 Dicembre 2020 - 09:13|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Mipaaf, impegno per 2,1 milioni di euro per la promozione di prodotti Dop e Igp

Roma – Il sottosegretario del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Giuseppe L’Abbate fa sapere che sono stati emessi 51 decreti di impegno, per un importo di 2,1 milioni di euro, a favore di consorzi e loro associazioni per sostenere azioni di promozione, comunicazione e salvaguardia. Il Covid ha infatto avuto conseguenze anche sulla

2020-11-11T15:39:38+02:0011 Novembre 2020 - 12:37|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

L’Ue approva nuove misure a tutela delle denominazioni lattiero casearie

Milano - Il Parlamento europeo ha approvato "un'importante novità per la tutela delle denominazioni lattiero casearie". Si tratterebbe di "integrazioni rilevanti che consentiranno una tutela delle denominazioni lattiere simile a quella prevista per le Dop e Igp", secondo quanto rivela Assolatte. Viene infatti introdotto l'esplicito divieto per qualsiasi uso commerciale o evocazione o imitazione della

2020-10-29T09:28:29+02:0029 Ottobre 2020 - 09:28|Categorie: Formaggi|Tag: , |

La Provola dei Nebrodi è ufficialmente Dop

Randazzo (Ct) - La Provola dei Nebrodi ha ottenuto il riconoscimento Dop dalla Commissione europea. La pasta filata, prodotta nel Nord della Sicilia, è stata registrata presso l'Unione europea il 23 settembre ed è tutelata dal Consorzio del formaggio Provola dei Nebrodi. L'iter è iniziato nel 2016, quando un gruppo di 25 imprenditori del settore

ESTERI
Cina, cresce e si evolve la domanda di prodotti lattiero caseari

Pechino (Cina) - I prodotti lattiero caseari riscuotono sempre maggiore successo sul mercato cinese. Tanto che il settore nel 2019 è stato valutato a 87 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo al 2024 previsto in crescita di +6,1%. L'analisi è stata realizzata da Clal.it, secondo cui la maggiore domanda di prodotti caseari

2020-09-14T10:33:29+02:0014 Settembre 2020 - 10:33|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Mipaaf: pubblicata la lista aggiornata di prodotti Dop, Igp e Stg

Roma - Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato la lista aggiornata delle denominazioni Dop, Igp e Stg italiane, che conta 305 prodotti. Oltre la metà dei prodotti agroalimentari italiani con una indicazione d’origine ha il marchio Dop (nell’ultimo aggiornamento  sono 169). Tra gli ultimi ad essere inseriti, il Pecorino del Monte Poro Dop. I prodotti con

2023-06-23T12:19:54+02:0025 Agosto 2020 - 12:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il Made in Italy vale oltre 7,4 miliardi di euro in Gdo

Milano – Stando alla settima edizione dell’Osservatorio Immagino, gli italiani sono sempre più ‘affezionati’ ai prodotti del Bel Paese. Secondo i dati, infatti, le referenze del made in Italy valgono nella Grande distribuzione oltre 7,4 miliardi di euro. Sugli scaffali sono oltre 20mila i prodotti con etichette che riportano diciture d’origine rimandanti al nostro Paese.

2020-08-07T13:01:48+02:007 Agosto 2020 - 12:06|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , |

Salame Cacciatore italiano Dop: la produzione cresce del +8,9%

Milano - Buoni risultati per il Salame Cacciatore italiano Dop nel 2019. Il Consorzio di tutela rende noto che la produzione di salamini è cresciuta di circa 300mila Kg (+8,9%), arrivando a oltre 3,6 milioni di Kg. Il 26% della produzione è destinata ai mercati esteri. L'Unione europea è sempre la principale area di destinazione

2020-06-04T14:31:27+02:004 Giugno 2020 - 14:31|Categorie: Salumi|Tag: , |
Torna in cima